Reading conferma l'ingresso di correnti umide atlantiche. Se non si sblocca questa configurazione 1 wave, figlia del tanto glorificato upper warming...va beh, meglio mordersi la lingua![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Concordo, di atlantico per ora vedo nulla, semmai aria polare marittima che potrebbe andare più a Ovest... vabbè
Addirittura GFS 18 disegna una situazione direttamente meridiana per centro-sud.. Nel run precedente era andato parecchio a ovest. E' chiaro che prima di inquadrare l'esatta traiettoria della sacca ce ne vorrà. Tuttavia, cerco di tacciare un possibile quadro nella fase 17/21 ( per ora ci limitiamo a parlare solo di questa fase ) mediando un po' di elementi prospettati a oggi. Si tratterebbe, come pure ipotizzato circa i tipi di aria che potrebbero interessarci dal 17 a fine mese, di un primo step, appunto 17/21, caratterizzato da aria polare marittima. Premesso il blocco atlantico ( anche se non molto pronunciato in senso meridiano ) caratteristica della massa d'aria in possibile arrivo in questo step è lo spessore, ossia massa abbastanza fredda, non molto, ma a tutti i livelli, in grado di entrare piuttosto ampia sul Mediterraneo, diciamo potenziale estensione dalla Spagna all'Italia e Balcani. Quindi è abbastanza plausibile ipotizzare che dal weekend prossimo possa entrare aria relativamente fredda a tutte le quote, diciamo -2/-4 a 850 hpa ( o al più -5° al Nord ) dalla Campania in su, 0/-1 più a sud, e in quota dai -30 ai -34, sempre dalla Campania in su. In questo contesto gli appennini centro-settentrionali si giocherebbero eventi nevosi in collina, magari localmente a bassa quota o in pianura al Nord. Molto aleatoria, in questo contesto, la tipologia dei minimi, magari anche essi piuttosto ampi e in preferenza collocabili tra la Sardegna, il Tirreno e le regioni centrali. Questo un possibile quadro medio che computa comunque una discreta fase invernale. Certo potrà andare direttamente più meridiano, come propone GFS18, come pure avere pendenze più a Ovest... Ho voluto prospettare una situazione media.. Seguiamo fiduciosi..![]()
Ultima modifica di granneve; 11/01/2015 alle 00:05
Dio c'è ...
Probabilmente stiamo chiamando la stessa cosa con nomi diversi. Comunque l'estrazione originaria dell'aria fredda è di natura polare marittima, però la componente umida dovuta al passaggio sull'Atlantico risulterà essere prevalente, per cui essa a mio parere non può essere definita propriamente come polare marittima (allora una discesa diretta dalla Groenlandia come la definiamo?). In ogni caso parliamo di dettagli: sono configurazioni buone per portare la neve sopra gli 800 mt al nord Italia (come ben dici, in un contesto invernale senza eccessi). Per qualcosa di più incisivo e duraturo siamo ancora in alto mare
vent.PNG vent2.PNG
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Segnalibri