
Originariamente Scritto da
granneve
Allora BW, faccio l'ultimo intervento in riferimento te e poi basta. Mi auguro con esso di chiarire il tutto anche verso eventuali incomprensioni di altri. Io, su questo forum, mi diletto a cercare di capire come possa andare il tempo nel lungo termine e, nello specifico, il tempo invernale, quindi eventuali irruzioni fredde e nevose. E questo sulla base delle mie conoscenze. Non è scritto da nessuna parte nel regolamento che un forumista possa dire la sua sulle probabili evoluzioni future solo se documenta il perchè. Trascuro di fare questo per due motivi: 1, poichè le modalità di analisi sono assolutamente personali ed è giusto che restino tali; 2, perchè sarebbe inutile e incomprensibile a molti utenti ( la stragrande maggioranza dei quali ci segue per sapere se ci sono possibilità di freddo, neve, pioggia o no ) parlare di
EUL, strato, prima, seconda, terza armonica, minor, medius e major stratwarming, B&D circulatiion, madden jullian oscillation, e chi più ne ha più ne metta. Ho letto una infinità di messaggi da parte di molti forumisti, messaggi che seguivano analisi sul lungo con richiami a indici vari, esortanti a essere più chiari in termini di conseguenze sul nostro tempo perchè non si era capito un tubo. Mi sono limitato, al più, talvolta, a citare alcuni indici più importanti come
PNA,
NAO e
AO, perchè più noti. Per il resto in tutti i miei interventi ho parlato sempre di barica, dove potesse finire una barica fredda, quali settori coinvolgere, e se l'Italia fosse interessata da freddo o meno. E in tante volte la barica e le conseguenze da me individuate sono, poi, andate a buon fine. Qualche volta magari anche no, ma in meteo l'errore è la norma; una buona previsione sta nel limitare l'errore, non nell'evitarlo del tutto. Per quanto esposto, ritengo assolutamente prive di fondamenta e anche di cortesia le tue affermazioni nei miei confronti, altresì perchè esse sono espresse da una persona che non ha saputo leggere e soprattutto tradurre agli altri il tempo di questi e prossimi giorni, sulla base di tutti gli index disponibili. E lo dimostra il fatto che ci stai provando in molte salse, magari citando nomoni di indici ma senza risultato. Se con l'apparato index visto in questi giorni, tu annunci a chi segue che saremmo andati incontro a un periodo atlantico, mite e con neve al massimo al Nord oltre 800 m, hai fatto disinformazione e il perchè è nella evidenza dei fatti. Ossia è nevicato a bassa quota nel cuneese, alessandrino, genovese, nordovest Lombardia. Hai fatto disinformazione quando hai detto che per tutto Gennaio avrebbe fatto un clima atlantico, mite e senza freddo, poichè,
MS_1443_ens.png ...
sicilia.png
un andamento spaghi come sopra, adriatici i primi e siciliani i secondi, indica che, invece, sarà inverno e freddo, con neve collinare persino in Sicilia. Insomma potrai insultarmi come vuoi, ma da parte mia ho sempre e solo cercato di dare corretta informazione e soprattutto in maniera comprensibile. Di indici, tecniche di indagine e roba varia alla gente frega nulla.. Credo che la gente sia più contenta di aver letto nei miei interventi e, per carità, di molti illustri forumisti, di rischio freddo per la terza decade di gennaio e di avere, algi effetti pratici, il freddo a portata di mano.... Con questo ho chiuso...
Segnalibri