Risultati da 1 a 10 di 4663

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    a livello configurativo sta uscendo fuori un run fantasmagorico fra le 180 e fino a 240h (uscite fin'ora) situazione ideale per la neve a quote basse su molte regioni ... e stiamo ricavando tutto con banale aria Marittima che neanche riesce a continentalizzarsi un pò
    non è vero è proprio perchè si contenentalizza un minimo che vengono fuori quelle termiche. Il fatto che non sprofondi subito troppo e meglio perchè stazionando su europa centrale e centrorientale acquisisce continentalità e freddo anche da basso, è per questo che spunta la -5 a 850hpa, perchè il malloppo freddo solo in quota viene man mano coadiuvato da aria fredda anche negli strati più bassi e si ripresenta con caratteristiche eccelse (fredda in quota e fredda più giù) sull'Italia. Ci sono margini per fare anche meglio ma buon miglioramento

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    non è vero è proprio perchè si contenentalizza un minimo che vengono fuori quelle termiche. Il fatto che non sprofondi subito troppo e meglio perchè stazionando su europa centrale e centrorientale acquisisce continentalità e freddo anche da basso, è per questo che spunta la -5 a 850hpa, perchè il malloppo freddo solo in quota viene man mano coadiuvato da aria fredda anche negli strati più bassi e si ripresenta con caratteristiche eccelse (fredda in quota e fredda più giù) sull'Italia. Ci sono margini per fare anche meglio ma buon miglioramento
    sto parlando del range dalle 144 alle 216 ore ... in quel frangente non c'è molto freddo ... è dopo che si forma perchè ci sono ulteriori apporti Artici


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    sto parlando del range dalle 144 alle 216 ore ... in quel frangente non c'è molto freddo ... è dopo che si forma perchè ci sono ulteriori apporti Artici
    dalle 216 infatti inizia ad acquisire caratteristiche più continentali stazionando sull'europa centrale-scandinavia. ma fino alle 216 ore non mi pare così freddo da neve a quote così basse (N escluso ovvio). Se solo l'hp atlantico fosse un po' più ganzo scenderebbe il bendiddio dalle 216 ore in poi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •