Pagina 4 di 16 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 153
  1. #31
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Izmir e molto sfortunata in quanto a neve, diciamo che sta ai minimi per l intera costa turca, ai livelli di antalya e muğla (si dice mula con la u leggermente prolungata), e peggio addirittura di hatay che sta molto a sud ma la botta fredda spesso e volentieri la prende. Le peggiori assoluto sono peró mersin e adana, dove non nevica mai con accumulo specialmente nella prima. Qui le statistiche climatiche di izmir MGM. Sulla stessa pagina vi potete sbizzarrire con tutte le province turche. Per muğla, vicinissima a marmaris, troviamo un max storico di 25 cm il 24.02.1985.
    No assolutamente. Izmir e milioni piu nevosa della costa meridionale, molta parte di essa non ha mai visto la neve, mentre a Izmir cade che poco o che molta, ogni inverno. Metterla agli stessi livelli e' fuori discussione,fuori da ogni rango. Mugla e' una citta' collinare quasi a 700m, non c' entra niente con il discorso costa che soffre dell orografia appunto de quelle colline stesse. Ci sono molte zone della costa turca dove la neve e' sconosciuta anche nei secoli della PEG.
    Oltre alle tabelle del servizio meteo turco che ci sono soprattutto dal dopoguerra ho guardato gli annali climatici da fine 700 anno per anno (inglesi, qualcuno in francese), non c'e' mai traccia di neve, nemmeno precipitata in molte stazioni della costa meridionale,nemmeno negli anni storici come il 1950 o 1825 o 1774 quando nevico nelle coste libanesi e anche israeliane e/o cipriote.Anche se c'e' da dire che qualche anno manca.
    Confrontare Izmir con Antalya dove sulla zona costiera nevica con accumulo 2 volte al secolo, o peggio con altri posti dove in 300-400 anni non ha mai nevicato e non cade nemmeno mai mista,e' come confrontare Sapporo con le Ryuku.
    Una gran parte della costa meridionale turca non ha mai conosciuto la neve al suolo,eccetto poche zone fortunate tipo Antalya dove ci sono piccole pianure , un po la Albenga della Turchia, (si vede anche dal record di minima dell aeroporto un po all interno sotto i -7C) e sono un po piu aperte. Nelle zone sia a est (zona costiera di Dalaman) che a ovest di Antalya (spiagge di Alanya) seguendo la costa la neve sulla costa non si e' mai vista,graupeln si, ho visto delle foto, ma non neve.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 22/12/2014 alle 17:06

  2. #32
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Qui invece la cartina climatica della turchia. É scritto in turco ma un occhio allenato e con un po di gtranslate puo capire  http://www.mgm.gov.tr/FILES/iklim/turkiye_iklimi.pdf
    si le conosco ho anche i dati da fine 700, ti posso dire che prima a Izmir nevicava molto di piu con temperature che erano scese fino a -11C,negli ultimi decenni non si e' nemmeno arrivati a -7C , ma nella maggior parte costa meridionale come neve mai nulla nemmeno in quegli inverni piu freddi del 700 e 800. Una spiegazione orografica di montagne seguite da una nuova catenina di colline quasi a strapiombo, come nell area di Dalaman, le coste hanno un doppio bunker.
    Con venti settentrionali non c''e' verso che ci siano precipitazioni, con venti meridionali ti puoi beccare il diluvio ma non fara mai freddo abbastanza. io mi sono beccato un giorno 130mm proprio da quelle parti qualche anno fa,andai d' inverno,non andavo a far vita da spiaggia, solo da turista e approfittando di studiare l orografia di quei posti. L hotel in una settimana costava come una notte in estate, pero' realmente si nuotava quasi nelle pozze d acqua.

    Assomiglia un po alla zona siciliana di Portopalo di Capo Passero, la costa di Pachino per intenderci, l unico posto della Sicilia dove non nevica mai, nemmeno nel 1956, freddo e precipitazioni non vengono praticamente mai insieme, li in Turchia e' ancora peggio in certe zone appunto perche' ci sono pure delle collinette che arrivano fin quasi sul mare, oltre le montagne piu dietro alle spalle.

    Per questo nel marzo 1987 ha nevicato su Rodi ma non a Dalaman, nel 1950 ha nevicato a Larnaca e Famagusta e Beirut ma non a Iskenderun. La peggior orografia possibile per la neve.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 22/12/2014 alle 16:57

  3. #33
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Izmir e molto sfortunata in quanto a neve, diciamo che sta ai minimi per l intera costa turca, ai livelli di antalya e muğla (si dice mula con la u leggermente prolungata), e peggio addirittura di hatay che sta molto a sud ma la botta fredda spesso e volentieri la prende. Le peggiori assoluto sono peró mersin e adana, dove non nevica mai con accumulo specialmente nella prima. Qui le statistiche climatiche di izmir MGM. Sulla stessa pagina vi potete sbizzarrire con tutte le province turche. Per muğla, vicinissima a marmaris, troviamo un max storico di 25 cm il 24.02.1985.
    Mugla IN COLLINA A 650M non ha nulla a che spartire con Marmaris climaticamente. Cosa c' entra un posto in quota con uno costiero. Izmir e centinaia di volte piu nevosa di Marmaris, dove anche solo vedere dei fiocchi misti come qualche anno fa e un evento che scatena le notizie.Eventi nevosi di questo tipo a Izmir ci sono ogni inverno,anche se non fa l ombra degli accumuli di Istanbul, mentre a Marmaris sono a livello ultradecennale se non secolare (due appunto dalla fine della PEG).
    Ovviamente a est e molto peggio, l area della costa di Dalaman (in citta, all interno a nord delle collinette appena qualche fiocco nel gennaio 1993,niente sulla costa) non ha mai visto un fiocco di neve, nemmeno mista nemmeno nel marzo 1987 o i peggiori anni della PEG o nel famoso febbraio 1927 dei -16C di Istanbul o della bufera di neve di Antalya.Antalya e' l unica isola felice della costa meridionale turca, seppur la sua parte costiera abbia comunque meno nevicate all attivo di Pantelleria, e' comunque la piu' nevosa perche' e' leggermente piu' esposta orograficamente. Attenzione alle due stazioni una marina e l aeroporto perche' cambia radicalmente la cosa. Generalmente sul servizio meteo turco ci sono i dati degli osservatori, con qualche eccezione. Anche a est di Antalya e' la stessa roba,Alanya giustamente l hai menzionata,nemmeno un episodio nevoso all' attivo nella stazione cittadina/marina (negli aeroporti a volte un po all interno la cosa cambia infatti cadde qualche fiocco nella colatona del febbraio 2008), neve sconosciuta quasi ovunque lungo la costa procedendo verso est eccetto a Anamur che non ha colline attorno dove ha nevicato nel febbraio 1983 l'ultima volta. La zona costiera di Adana ugualmente non ha mai visto la neve, un po all interno qualche episodio c'e' (nemmeno nel famoso 1774 con Cipro tutta coperta di neve fino alle coste) , ma la citta' stessa di Adana per esempio che sta parecchio all interno ha visto un unica nevicata "record" secolare nel gennaio 1972 con 1cm (nell interno in montagna si fecero -45.6C record nazionale turco a Agri) , nemmeno un fiocco ovviamente nella zona costiera. Continuando verso est idem nell area di Iskenderun dove non ha nevicato nemmeno nei famosi 1942 e 1950 (nemmeno un fiocco) quando le coste libanesi e israeliane (anche Gaza) furono coperte di neve. Recentemente ho visto nelle news 3-4 anni una notizia di "neve" di Iskenderun: temperature molto sopra zero, small hail, classica gragnolata che ha coperto alcune zone, nemmeno l ombra di neve, ennesimo bluff.
    Insomma confrontato con questi posti Izmir e' davvero un oasi felice di neve e gelo ,una specie di Sapporo ,certo se la confronti con Istanbul ovviamente si becca le briciole. Non si puo' nemmeno paragonarla con la costa meridionale.Un posto dove nevica ogni anno, poco o molto, dire che sta ai minimi nazionali quando ci sono luoghi che in 300 anni non hanno mai visto la neve, mi sembra un "tantino" esagerato. Se poi la confronti con un posto in alta collina , vabeh pensavo di essere in una discussione seria, questa mi sa piu' di scherzo. Mugla in collina si becca di neve cio' che toglie alla sua costa appunto, dove solo due volte dalla fine della PEG la neve ha attecchito (vedi foto sopra)
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 22/12/2014 alle 17:04

  4. #34
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Ciao caldofreddo, ti ringrazio per le numerose e dettagliate informazioni con cui stai arricchendo questo 3d. Lasciami solo chiarire due aspetti. Quando dicevo izmir sta ai minimi per l intera costa turca, consideravo chiaramente anche quella del mare nero e marmara, quindi non solo quella mediterranea. Izmir per cui, se parliamo di turchia tutta, va a finire insieme anche a quelle localita, e ovviamente sparisce. Ovviamente, non servono commenti. Se prendiamo anche quelle tsbelle su nimbus periodo 96-11 vediamo chr izmir sta a 0,9 giorni di neve, 1 cm medio annuo, 7 inverni senza neve. Muğla-Marmaris invrce ha 0,1-0-14 rispettivamente. Entrsmbe quindi possiamo inserirle nella categoria <=1 giorno neve / 1 cm neve anno. Matematicamente puo essere definito come fascia minima nell insieme della costa turca tutta. Lo intendevo cosi, ma si puo tranquillamente non essere d accordo. Su Muğla, onestamente per come l ho esposta in effetto é una gaffe climatologica, ha perfettamente ragione a farlo notare. Purtroppo non ho controllato che il dato si riferiva Muğla merkez, quindi al capoluogo di prvincia, e non alle ben piu note locslita costiere. Conseguenza del fattp che in turchia se parli di muğla pensi a bodrum, marmaris, turgutreis??? 😃 Nessuna scusa comunque, grossolano errore mio. Sul resto hai gia esposto ampiamente tu. Soltanto una considerazione personale. Mi e dispiaciuto leggere alcuni tuoi commenti soprstutto prima che cancellassi quelli piu accesi. Sul forum in genere e su questo 3d in particolare non scrivo per fare il professore, ms neanche per dire barzellette. Sono sinceramente diaspiaciuto che tu abbia avuto l impressione di una discusdione scadente, e spero che questo non ti porti ad abbandonarla. Ben venga chi ne sa piu di me, non vorrei perdere il tuo contributo. Perbacco, non abbiamo ancora incominciato a divertirci con la turchia! 😉

  5. #35
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Parlando di clima delle coste turche, mi e tornato alla mente questo 3d http://forum.meteonetwork.it/glaciol...i-bosforo.html

    Tornando ai dati storici, caldoefreddo, confesso di esserr a conoscenza solo di quelli dal 1954. Sui precedenti, disponibili fin dal 700, non ne so niente, ma, cosi, d istinto, mi piacerebbe capire qualcosa in piu sulla fonte. In quegli anni c era l impero ottomano. Non dubito che raccogliessero dati meteo, ma vorrei capire in che modo li hanno "traferiti" ai paesi che li hanno pubblicati, se ho ben capito regno unito e francia. Con i quali di certo non correva buon sangue. Insomma, non vorrei che nel "trasferimento" si fosse perso qualche dato e ci fosse stato qualche errore di traduzione. Il sospetto mi viene anche perche la meteo turca non li riporta, ma usa quelli "moderni". Potrebbero esserci motivi "politici" e basta, visto che la repubblica turca ha ripudiato il suo passato ottomano? E comunque, errori e o buchi non mi stupirebbero, visto chr anche i nostri annali non sempre possono essere presi come oro colato. Solo per capire, tu dove li hai presi caldoefreddo? Ps: anche il monitoraggio dei ghiacciai in turchia é iniziato, con pubblicazione dei dati, intorno agli anni 40.
    Ultima modifica di kima; 22/12/2014 alle 22:02

  6. #36
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Ciao caldofreddo, ti ringrazio per le numerose e dettagliate informazioni con cui stai arricchendo questo 3d. Lasciami solo chiarire due aspetti. Quando dicevo izmir sta ai minimi per l intera costa turca, consideravo chiaramente anche quella del mare nero e marmara, quindi non solo quella mediterranea. Izmir per cui, se parliamo di turchia tutta, va a finire insieme anche a quelle localita, e ovviamente sparisce. Ovviamente, non servono commenti. Se prendiamo anche quelle tsbelle su nimbus periodo 96-11 vediamo chr izmir sta a 0,9 giorni di neve, 1 cm medio annuo, 7 inverni senza neve. Muğla-Marmaris invrce ha 0,1-0-14 rispettivamente. Entrsmbe quindi possiamo inserirle nella categoria <=1 giorno neve / 1 cm neve anno. Matematicamente puo essere definito come fascia minima nell insieme della costa turca tutta. Lo intendevo cosi, ma si puo tranquillamente non essere d accordo. Su Muğla, onestamente per come l ho esposta in effetto é una gaffe climatologica, ha perfettamente ragione a farlo notare. Purtroppo non ho controllato che il dato si riferiva Muğla merkez, quindi al capoluogo di prvincia, e non alle ben piu note locslita costiere. Conseguenza del fattp che in turchia se parli di muğla pensi a bodrum, marmaris, turgutreis???  Nessuna scusa comunque, grossolano errore mio. Sul resto hai gia esposto ampiamente tu. Soltanto una considerazione personale. Mi e dispiaciuto leggere alcuni tuoi commenti soprstutto prima che cancellassi quelli piu accesi. Sul forum in genere e su questo 3d in particolare non scrivo per fare il professore, ms neanche per dire barzellette. Sono sinceramente diaspiaciuto che tu abbia avuto l impressione di una discusdione scadente, e spero che questo non ti porti ad abbandonarla. Ben venga chi ne sa piu di me, non vorrei perdere il tuo contributo. Perbacco, non abbiamo ancora incominciato a divertirci con la turchia! 
    Beh insomma si in effetti mi sapeva di barzelletta se parliamo di costa mi metti i dati di una collina a 700m.
    Il fatto che NON possiamo mettere nella stessa categoria Izmir dove nevica in un anno cio' che a Marmaris nevica in mezzo secolo, parliamo di una nevosita stile costa barese,ok forse un po meno, diciamo costa brindisina, confrontato con la nevosita di Linosa (meno che a Pantelleria appunto). Epoi a ancora piu a est la nevosita SI AZZERA completamente fino a essere 0 giorni di neve al secolo nelle coste di Dalaman.
    Antalya ha avuto qualche briciola perche' e' una specie di Albenga, ha una piccola pianura e un soffietto (un pochino piu aperta a nord) che permette qualche infiltrazione di aria settentrionale freddissima che mescolata a brezza umida marina, riescie in casi eccezionali a produrre precipitazione solide. Nel gennaio 2006 mese freddissimo sul Mar Nero a Caucaso, ha nevicato nell aeroporto di Antalya , non proprio sul mare.
    Comunque Antalya seppur meno nevosa di Trapani e' comunque un' isola felice per la neve nella costa meridionale turca, e' piu' un' eccezione che la normalita', perche' quasi tutto il resto la neve non la vede mai.
    Se includiamo la costa nord del Mar Nero, Izmir e' una perfetta via di mezzo fra i nevoni del nord (mai troppo freddo, ma nevica con la T giusta) e il nulla della costa sud. La sua geografia la colloca nella zona delle sporadiche nevicate di piccola entita'. Certo se vuoi quelle da 15/20cm in su ti tocca emigrare perche' potresti aspettare invano tutta la vita. Comunque ora a memoria non ricordo anteriormente al 1954 , ma ridarro' un occhiata agli annali vecchi per vedere se prima di quell anno quali sono state le maggiori. Dal 1954 il record e solo 8cm nel gennaio 1979, effettivamente e' abbastanza triste se pensiamo che due anni dopo Porto Empedocle e Sciacca ,luoghi non certo famosi per la neve, ne hanno fatti 20 !

    Ora controllo il gennaio 1942 (record di freddo nella Turchia Europea) e il famoso febbraio 1927 dei -16C di Istanbul per vedere cosa ha fatto Izmir di neve, sti dati li avevo gia guardati anni fa ma non ricordo tutto a memoria,poi altri anni molto freddi come il 1911 (-30C in Crimea a Simferopol) ,1935,1940,1907 etc...vediamo se troviamo un nevone.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 23/12/2014 alle 05:44

  7. #37
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Ho dato un occhiata ad alcune annate, il fatto che Izmir-Smirne-Smyrna aveva due stazioni ma negli annali le coordinate sono identiche,(approssimate evidentemente) , c'era un International College dove si effettuavano le osservazioni ed erano in inglese in Fahreneit e l altra stazione era in Celsius e le osservazioni erano scritte in turco.
    Non sono ancora riuscito a stabilire l ubicazione esatta nella citta' ,cio' sarebbe importante a livello microclimatico per esempio per spiegare cio' che successe nel 1945.
    Vado per ordine delle nevicate che ho trovato poi discuteremo su questo International College che forse non esiste piu o ha cambiato nome

    gennaio 1942 4cm
    gennaio 1940 1cm
    febbraio 1935 2cm
    febbraio 1934 2cm
    gennaio 1937 2cm
    dicembre 1937 1cm
    gennaio 1947 2cm

    Ora viene la parte interessante:

    Smyrna International College

    30 gennaio 1911 4 inches (10cm)
    2 feb 1911 2 inches (5cm)

    ma soprattutto 31 gennaio 1945 32 (TRENTADUE CENTIMETRI) fusi completamente solo il 5 febbraio

    Il bello pero' e' che nell altra stazione di Izmir (con le osservazioni in turco) il 31 gennaio 1945 marca solo 2cm, piu' 1cm il giorno dopo 1 febbraio.

    Non sono differenze che devo stupirci poi piu di tanto, guardiamo Atene nel 2008 dal paio di cm dell aeroporto Hellenikon sul mare ai 50-60-70cm delle zone periferiche interne e Istanbul stessa nel marzo 1987 dai 30-35cm delle zone piu sul mare ai 100-110m di alcune zone periferiche.

    Pero' insomma mi piacerebbe trovare l ubicazione di queste due stazioni, o di dove erano esattamente.
    Non so se la seconda dell osservatorio (coi dati in turco) sia nello stesso punto dove sta oggi. Il fatto che mettono le stesse coordinate, quindi da quel lato non ci aiuta.

    Togliendo comunque questo Istituto Internazionale che sembra fosse in una zona piu nevosa, nell osservatorio

    vediamo che non si va oltre quei pochi cm anche nelle annate piu fredde e nevose. Pero' Izmir e' grande e vediamo che alcune aree hanno avuto i loro nevoni in passato.

    Dimenticavo il febbraio 1927 niente neve a Izmir sorprendentemente evidentemente e' rimasta in ombra pero -7.2C il giorno 16 (Istanbul -16C !).

  8. #38
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015


  9. #39
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Beh insomma si in effetti mi sapeva di barzelletta se parliamo di costa mi metti i dati di una collina a 700m.
    Il fatto che NON possiamo mettere nella stessa categoria Izmir dove nevica in un anno cio' che a Marmaris nevica in mezzo secolo, parliamo di una nevosita stile costa barese,ok forse un po meno, diciamo costa brindisina, confrontato con la nevosita di Linosa (meno che a Pantelleria appunto). Epoi a ancora piu a est la nevosita SI AZZERA completamente fino a essere 0 giorni di neve al secolo nelle coste di Dalaman.
    Antalya ha avuto qualche briciola perche' e' una specie di Albenga, ha una piccola pianura e un soffietto (un pochino piu aperta a nord) che permette qualche infiltrazione di aria settentrionale freddissima che mescolata a brezza umida marina, riescie in casi eccezionali a produrre precipitazione solide. Nel gennaio 2006 mese freddissimo sul Mar Nero a Caucaso, ha nevicato nell aeroporto di Antalya , non proprio sul mare.
    Comunque Antalya seppur meno nevosa di Trapani e' comunque un' isola felice per la neve nella costa meridionale turca, e' piu' un' eccezione che la normalita', perche' quasi tutto il resto la neve non la vede mai.
    Se includiamo la costa nord del Mar Nero, Izmir e' una perfetta via di mezzo fra i nevoni del nord (mai troppo freddo, ma nevica con la T giusta) e il nulla della costa sud. La sua geografia la colloca nella zona delle sporadiche nevicate di piccola entita'. Certo se vuoi quelle da 15/20cm in su ti tocca emigrare perche' potresti aspettare invano tutta la vita. Comunque ora a memoria non ricordo anteriormente al 1954 , ma ridarro' un occhiata agli annali vecchi per vedere se prima di quell anno quali sono state le maggiori. Dal 1954 il record e solo 8cm nel gennaio 1979, effettivamente e' abbastanza triste se pensiamo che due anni dopo Porto Empedocle e Sciacca ,luoghi non certo famosi per la neve, ne hanno fatti 20 !

    Ora controllo il gennaio 1942 (record di freddo nella Turchia Europea) e il famoso febbraio 1927 dei -16C di Istanbul per vedere cosa ha fatto Izmir di neve, sti dati li avevo gia guardati anni fa ma non ricordo tutto a memoria,poi altri anni molto freddi come il 1911 (-30C in Crimea a Simferopol) ,1935,1940,1907 etc...vediamo se troviamo un nevone.

    In un mess precedente ti citavo anche mersin come luogo dove non nevica mai, e lí possiamo dire che il mai é da intendersi veramente nel suo esatto significato letterale.

  10. #40
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Interessantissima la ricerca che stai facendo. Cerchero qualche fonte turca per vedere se salta fuori qualcosa in piu sulle stazioni storiche di izmir. L ubicazione é fondamentale come fai notare tu, bastano pochi km e poche decine di metri di quota e puo cambiare molto. Un esempio, nella nevicata del genn 2006 ero a genova. Ebbene all interno della stessa citta ci furono differenze enormi. Io ero a sestri ponente a livello mare con circa 25 cm, ma in valpolcevera poco piu interno si arrivava a 50 e oltre come a bolzaneto e pontedecimo, mentre a nervi non nevicó (se qualche genovese legge puo correggermi o integrare).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •