Pagina 5 di 16 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 153
  1. #41
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    In un mess precedente ti citavo anche mersin come luogo dove non nevica mai, e lí possiamo dire che il mai é da intendersi veramente nel suo esatto significato letterale.
    si esatto fra Mersin e Silifke, al massimo puo fare qualche fiocco all interno a 10-20km dalla costa, sulla costa stessa mai trovato una solo osservazione di pcp nevosa, anche se gli annali meteorologici vecchi non sono proprio completi al 100%, ma significativo che durante le ondate di gelo storiche nell area (1950, prima nevicata con accumulo nel 100% del territorio cipriota dal 1774,neve da beirut a Tel aviv (prima dal 1825) a Gaza etc) non e' venuto giu' nemmeno un fiocco.
    L' unica possibilita' in cui potrebbe essere nevicato e' il febbraio 1920 (20cm di neve a Beirut, bufera di neve a Latakia, cedri tutti morti , neve in tutta Cipro eccetto la costa occidentale di Paphos) ma manca proprio quell' annale, non so perche' , ho chiesto ai turchi e non hanno nemmeno loro i dati del 1920.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 23/12/2014 alle 08:33

  2. #42
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Bel video su youtube sulla nevicata a izmir del 2.2.2012 İzmir'e 21 yıl sonra kar yaÄŸdı. İzmir'de en son ETKİLİ kar 1991 yılında yaÄŸmış - YouTube. Il servizio esordisce dicendo che la turchia e stata investita da una forte ondata di freddo e ad ankara i termometri sono scesi fino a -24. Il titolo dice "prima vera nevicata dopo 21 anni", e nel servizio la definiscono una data storica, spiegando che l ultima volta era stata il 29 dicembre 1991, quando nel centro cittadino si misurarono 3 cm. Si descrivono gli abitanti di izmir molto felici, e l ometto coi baffi al minuto 1:10 dice: İlk kez böyle bir kar yağışı görüyorum, çok güzel.... Che vuol dire: É la prima volta che vedo nevicare cosí, troppo bello! Poi si prosegue con la gente che fa a palle di neve e il sindaco che fa il pupazzo di neve coi bambini. Infine, il servizio si chiude dicendo: İzmirli kar'a yabancı....che alla lettera significa: la neve straniera a izmir. E per questo ha reso il traffico molto difficile.

  3. #43
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Lo spettacolare marzo 1987 a istanbul: https://m.facebook.com/notes/istanbu...6530250763357/

    80,8 cm di neve al suolo il 5.3.87 all aeroporto Ataturk.

  4. #44
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Sto cercando ulteriori informazioni sulla nevosita di izmir su blog, forum, articoli vari in turco. In pratica emerge che, i quartieri piu bassi vedono neve in maniera occasionale nel senso di nevicata con accumulo, usando i termini "az", che vuol dire poco, e specificando che il "az" in pratica é quasi un "yok", che vuol dire "niente", mentre nei quartieri piu alti (e anche piu lontani dal mare), i giorni di neve, la durata e gli accumuli crescono. Parlando di numeri, ricorrono sempre gli stessi che abbiamo gia trovato, quindi gli 8 cm max, mentre nel seguente doc viene riportata anche la media dei gg con prp nevosa anno, che sono 0.2, e 0.1 per antalya, anamur, adana: http://www.actaturcica.com/sayi9/v_i_14.pdf




    Su un altro articolo ho trovato che in turchia lo sviluppo delle stazioni meteo é iniziato a partire dal 1925 (prima non chiariscono che tipo di monitoraggio si facesse), e comunque pare che le statistiche climatiche non siano piu vecchie di 70-80 anni. Qualcosa anche su antalya, dove la neve viene descritta come fenomeno con ricorrenza 20-30 anni, ma distinguendo anche qui fra quartieri bassi e quartieri alti. Insomma, é fondamentale capire qual e la posizione dell osservatorio preso in considerazione, data la variabilita del fenomeno fra le spiagge e l immediato interno. Per izmir ad esempio, lo stesso aeroporto sta qualche km dalla costa, e in rete ho trovato anche una stazione a 120 m di quota. Devo peró verificare la quota della stazione del servizio meteo turco, quella degli 8 cm max per intenderci. Su alcuni forum gli utenti di izmir si lamentavano della poca neve che vedono in citta, dicendo che basta spostarsi di poco e la situazione cambia. Per questo sto cercando di capire dove fosse il mavi boncuk college, mi dovrebbero arrivare notizie dalla turchia.
    Ultima modifica di kima; 24/12/2014 alle 08:54

  5. #45
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Sto cercando ulteriori informazioni sulla nevosita di izmir su blog, forum, articoli vari in turco. In pratica emerge che, i quartieri piu bassi vedono neve in maniera occasionale nel senso di nevicata con accumulo, usando i termini "az", che vuol dire poco, e specificando che il "az" in pratica é quasi un "yok", che vuol dire "niente", mentre nei quartieri piu alti (e anche piu lontani dal mare), i giorni di neve, la durata e gli accumuli crescono. Parlando di numeri, ricorrono sempre gli stessi che abbiamo gia trovato, quindi gli 8 cm max, mentre nel seguente doc viene riportata anche la media dei gg con prp nevosa anno, che sono 0.2, e 0.1 per antalya, anamur, adana: http://www.actaturcica.com/sayi9/v_i_14.pdf






    Su un altro articolo ho trovato che in turchia lo sviluppo delle stazioni meteo é iniziato a partire dal 1925 (prima non chiariscono che tipo di monitoraggio si facesse), e comunque pare che le statistiche climatiche non siano piu vecchie di 70-80 anni. Qualcosa anche su antalya, dove la neve viene descritta come fenomeno con ricorrenza 20-30 anni, ma distinguendo anche qui fra quartieri bassi e quartieri alti. Insomma, é fondamentale capire qual e la posizione dell osservatorio preso in considerazione, data la variabilita del fenomeno fra le spiagge e l immediato interno. Per izmir ad esempio, lo stesso aeroporto sta qualche km dalla costa, e in rete ho trovato anche una stazione a 120 m di quota. Devo peró verificare la quota della stazione del servizio meteo turco, quella degli 8 cm max per intenderci. Su alcuni forum gli utenti di izmir si lamentavano della poca neve che vedono in citta, dicendo che basta spostarsi di poco e la situazione cambia. Per questo sto cercando di capire dove fosse il mavi boncuk college, mi dovrebbero arrivare notizie dalla turchia.


    La stazione di izmir del servizio meteo turco si trova a quota 20 m nel quartiere konak İZMİR İçin 5 Günlük Hava Tahmini - Meteoroloji Genel Müdürlüğü
    Ultima modifica di kima; 25/12/2014 alle 23:43

  6. #46
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Sto cercando ulteriori informazioni sulla nevosita di izmir su blog, forum, articoli vari in turco. In pratica emerge che, i quartieri piu bassi vedono neve in maniera occasionale nel senso di nevicata con accumulo, usando i termini "az", che vuol dire poco, e specificando che il "az" in pratica é quasi un "yok", che vuol dire "niente", mentre nei quartieri piu alti (e anche piu lontani dal mare), i giorni di neve, la durata e gli accumuli crescono. Parlando di numeri, ricorrono sempre gli stessi che abbiamo gia trovato, quindi gli 8 cm max, mentre nel seguente doc viene riportata anche la media dei gg con prp nevosa anno, che sono 0.2, e 0.1 per antalya, anamur, adana: http://www.actaturcica.com/sayi9/v_i_14.pdf




    Su un altro articolo ho trovato che in turchia lo sviluppo delle stazioni meteo é iniziato a partire dal 1925 (prima non chiariscono che tipo di monitoraggio si facesse), e comunque pare che le statistiche climatiche non siano piu vecchie di 70-80 anni. Qualcosa anche su antalya, dove la neve viene descritta come fenomeno con ricorrenza 20-30 anni, ma distinguendo anche qui fra quartieri bassi e quartieri alti. Insomma, é fondamentale capire qual e la posizione dell osservatorio preso in considerazione, data la variabilita del fenomeno fra le spiagge e l immediato interno. Per izmir ad esempio, lo stesso aeroporto sta qualche km dalla costa, e in rete ho trovato anche una stazione a 120 m di quota. Devo peró verificare la quota della stazione del servizio meteo turco, quella degli 8 cm max per intenderci. Su alcuni forum gli utenti di izmir si lamentavano della poca neve che vedono in citta, dicendo che basta spostarsi di poco e la situazione cambia. Per questo sto cercando di capire dove fosse il mavi boncuk college, mi dovrebbero arrivare notizie dalla turchia.
    Adana,che e' interna e non costiera, in realta' sarebbe 0.01 in citta', dato che il record del XX secolo e' 1cm del gennaio 1972 quando fece -45.6C nelle montagne vicine. Nemmeno un fiocco ovviamente nella costa (Sifilke-Mersin) ,ma quello si sa. Anche li dipendera' perche' vedo che nella stazione aeroporto ci sono altre osserazioni nevose.

    Anamur ha avuto quella nevicata fortunata del febbraio 1983 che ha alzato la media, penso che il fatto di non aver colline intorno anche se in un capo, quindi mite, renda piu esposta in caso di correnti settentrionali.

  7. #47
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Adana,che e' interna e non costiera, in realta' sarebbe 0.01 in citta', dato che il record del XX secolo e' 1cm del gennaio 1972 quando fece -45.6C nelle montagne vicine. Nemmeno un fiocco ovviamente nella costa (Sifilke-Mersin) ,ma quello si sa. Anche li dipendera' perche' vedo che nella stazione aeroporto ci sono altre osserazioni nevose.

    Anamur ha avuto quella nevicata fortunata del febbraio 1983 che ha alzato la media, penso che il fatto di non aver colline intorno anche se in un capo, quindi mite, renda piu esposta in caso di correnti settentrionali.

    Un momento, il record di -45.6 fu fatto ad Ağrı, vicino al confine con armenia e iran, a 1000 km da Adana. I monti vicino adana sono le Aladağlar. Ad ogni modo siamo d accordo che adana vede neve quasi per miracolo. Ho trovato un articolo sulla storia della meteo in turchia, poi cerco di tradurlo almeno in sintesi: Hava Forum - Türk Meteoroloji Tarihi

  8. #48
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Un saluto da istanbul, dove ci sono 5-6 gradi, poco nuvoloso e leggera ventilazione da nord. Per stasera sul tardi e nottata si prevede forte vento da so con aumento delle temperature, che portera molta pioggia domani. Passaggio piovoso che sara seguito da un brusco calo termico, con possibilita di neve nei giorni 30, 31, 1. Ad oggi pero si prevede neve mista per i quartieri sulla costa, e neve solo a partire dai 70-100 m a seconda della posizione.

  9. #49
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Giornata di pioggia a istanbul, con forti rovesci in mattinata accompagnati da vento impetuoso dai quadranti meridionali e temperature miti, sui 13-14 gradi. Nel pomeriggio deciso calo termico con vento da nord e pioggia intermittente. Adesso siamo a 3-4 gradi con vento fisso a 20-30 km/h. Da stanotte c e la possibilita di vedere qualche fiocco.

  10. #50
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Turchia: Inverno 2014/2015

    Puntuali ieri verso le 23 sono comparsi a istanbul i primi fiocchi e stamattina c e un nevischio continuo con 1 grado e vento da no sui 20 km/h. Prp blanda comunque e quindi nessun accumulo almeno dove mi trovo io.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •