ottimo evento per la citta' costiera di Silifke con temporale nevoso e 5cm di accumulo, grazie a un cambio di circolazione stile-Cozzo Spadaro. Nellqa vicina Mersin invece solo grangola.
Pioggia a est , Iskenderun, Adana, Osmaniye, dove freddo e umidita' non entrano mai assieme e come sempre catabatici freddi e cieli sereni a Dalaman, Alanya e Fethiye, li e' una costante quasi sicura che quando entra il freddo c'e' cielo sereno. L'orografia li intrappola.
L altra notte 4 fiocchi anche ad Anamur, pero' ha smesso subito quindi non ha accumulato.
Buona botta quindi.
Ah, Gragnolate a Latakia costa siriana con 3-4C, pioggia poi con solo 1C per un ora, davvero a un passo dell' evento. Latakia ha avuto solo 2 nevicate con accumuli al suolo dal XX secolo: febbraio 1920 e gennaio 1973. Quindi niente male, manca pero' sempre quel qualcosa in piu' per fare l' evento con la E maiuscola. Ci riproveremo il prossimo inverno, anche se marzo regala ancora soprese....il 1987 insegna ! vero, Istanbul ?
si la prima foto e' gragnola (a Mersin) la seconda e' neve a Silifke (la temperatura e' scesa quasi a 0C grazie a un cambio della direzione del vento).
Nella strada fra le due penso ci siano state entrambe le idrometeore, me lo fa pensare il velo bianco sul casco di un motociclista, anche la grapeln piu piccola che accumula bene sui tetti delle macchine, non credo riesca a depositarsi su un casco, che e' troppo tondo e scivoloso e oltretutto magari il tipo era in movimento. Quel velo e' di neve.... Osservo sempre minuziosamente i particolari per distinguere la vere nevicate dalle altre idrometeore. nel caso di Sifilke e Mersin cmq ci sono anche le osservazioni, neve in una e gragnola nell' altre e le temperature sono compatibili in entrambi i casi, circa 0C a Silifke, circa 5C a Mersin.
Bellissimo thread!
Volevo chiedere un informazione riguardo la nevosità di Istanbul. Quanti cm medi ha all'anno? Ci sono dati in merito?
Lou soulei nais per tuchi
Personalmente non ti so rispondere in maniera precisa. Posso solo dirti che date la psrticolare geografia e le dimensioni di questa enorme citta la nevosita varia entro due estremi molto distanti fra loro. Minimi nei quartieri bagnati dal bosforo e nell immediata sinistra lungo la costa europea, come kadikoy, eminonu, besiktas, bakirkoy, ma anche nelle isolette abitate, come buyukada, che fronteggiano la costa asiatica di bostanci e maltepe, per crescere rapidamente, ma davvero rapidamente, risalendo lungo il bosforo fino ad arnavutkoy, e verso l interno sia lato europa che asia, e con la quota, considerando che i quartieri piu alti arrivano a sfiorare i 200 m. Stimo che fra il min e max, parlando dell area urbana e lasciando fuori le varie collinette disabitate, il rapporto arrivi anche a 1:3, riferito alla media di cm annui. Numeri? Ho visto solo un articolo in italiano che ho pubblicato anche qui, che riporta 82 cm per l aeroporto ataturk, ma dovrebbe essere un valore stimato e non misurato "col metro", sulla base delle ore di prp rilevate, correggetemi se sbaglio. Personalmente ritengo che ad ataturk peró non si arrivi a quella media, ma questa e una sensazione personale.
Ultima modifica di kima; 20/02/2015 alle 18:46
Intanto, oggi, al suolo 32 cm a istanbul florya, 21 bakirkoy, 15 kartal, 10 pendik, con temperature di 2/4 gradi e pioggia. Nuova forte nevicata a inegol in provincia di bursa, con 45 cm. In pratica tutte le coste di marmara est sono imbiancate. Nelle localita sciistiche di uludag e kartalkaya ci sono ben 350 e 354 cm.
sinceramente non conoscendo la zona,non ti so dire con sicurezza, ma la difficolta' nell' avere neve in certe aree dipende appunto dalla mancanza di incontro fra aria fredda e aria umida, in certe aree e' quasi impossibile, preclusa dall' orografia e i venti settentrionali cadono con effetto catabatico sulle coste come in aree di Dalaman, Fethiye, Alanya, etc nel caso di Sifilke ci sono alcune similitudini con Cozzo Spadaro, essendo un piccolo golfo a ovest di Tasucu, con ventilazione occidentale puo' entrare l' umidita' necessaria che puo' scontrarsi con aria da nord/nordest. In altre aree della costa meridionale circondate da montagne e con la costa piatta senza quello scalino verso nord, non sarebbe possibile perche' i venti entrerebbero con effetto catabatico da qualsiasi direzione eccetto che da sud e se il vento da sud prevalesse a ridosso dalla costa non sarebbe mai freddo necessario per nevicare, ma pioverebbe semplicemente, come e' successo nei giorni scorsi a Iskenderun, Adana e Osmaniye.
Ci sono zone isolate della costa meridionale turca che hanno piccole scappatoie, altre sono precluse quasi totalmente dall' orografia.
Oltretutto Sifilke e' leggermente interna non proprio costiera e ha una pianura aperta verso est/sudest il che aiuta ad accumulare un po d' aria fredda , infatti il temporale e' stato notturno, probabilmente fra lo scontro di questa aria fredda e vento da ovest che attraversando il golfo di Tasucu ha portato un po d aria umida.
Non sono mai stato li pero' non saprei metterci la mano sul fuoco, conosco un po' la costa sudoccidentale da da Fethiye ad Antalya.
E' vero, Silifke non è propriamente costiera, essendo separata dal mare dal delta del goksu, parliamo di qualche km, un'area di grande valore naturalistico, nella quale è possibile avvistare fenicotteri e molte altre specie di uccelli, oltre ad essere luogo ove depongono le uova le tartarughe caretta caretta. In altre parole, silifke, pur essendo una città "di mare", non ha un lungomare. Per trovarlo bisogna spostarsi un pò ad ovest, tasucu (tasciugiu), o ad est, atakent. Posti che conosco molto bene (tutta la costa da li fino a mersin), ma d'estate, quando l'unico fenomeno meteo è il sole e le brezze, che decidono se il caldo, soprattutto notturno, sarà sopportabile o insopportabile... Posibilità di pioggia praticmente nulle, il che li rende un paradiso per gli amanti del mare, del sole, dell'abbronzatura, etc etc, ma bisogna anche essere resistenti al caldo afoso....D inverno però non conosco minimamente le dinamiche climatiche di quella zona. Gli articoli di ieri dicevano che erano 26 anni che non si vedeva la neve a silifke. Sarebbe interessante sapere se l evento nevoso di ieri sia arrivato anche sulle spiagge circostanti.
Ps: Caldoefreddo, tu hai dati precisi sulla nevosità di Istanbul?
Ultima modifica di kima; 21/02/2015 alle 16:15
Segnalibri