il JS in abbassamento su Portogallo,Baleari e Africa occidentale ha assunto un particolare andamento,
in cui prevalgono le sue risalite verso nord/est dal Mediterraneo, ma che questa particolare tendenza sia l'unica possibile mi
sembra una forzatura.. diciamo che negli ultimi inverni è così e nelle nostre analisi annuali inizia a sembrare qualcosa di abituale,
ma ripeto secondo me è solo un "miraggio pluriannuale" il JS non è così ripetitivo e prevedibile eh...![]()
a parte questa prossima parentesi polare..prosegue la solita solfa degli ultimi 2 anni..e nel lungo
si intravvedono nuovi affondi gelidi negli States
qualcosa è cambiato , è inutile negarlo..![]()
Facendo reanalisi trentennali è evidente che in passato il JS invernale dall'Atlantico fosse molto meno presente in Europa:
f2dSQvuERn.pngHxiL5IhfUK.png
zvLZZcfHAk.pnggyYdJ40k8G.png
Nell'ultimo trentennio ill JS sembra invece ben più forte e presente sull'Europa centro orientale rispetto al passato:
dOhos676c5.png
Segnalibri