Risultati da 1 a 10 di 161

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Ale su questo 2014 concordo ma l'aumento delle prc oltre la media lo sto riscontrando dal 2007 ovviamente questo è un discorso orticellistico e me ne scuso (sarebbe interessante avere dati per quando riguarda l'Italia)ma dato che non abito proprio in una zona piovosa questo aspetto mi è subito saltato all'occhio ecco .
    Sicuro che non sia dal 2008 ?

    Discorso forse "orticellistico" ma tant'e', almeno qui e' vero che veniamo da una serie di anni chiusi sempre sopramedia pluviometrica (tranne il 2011) dal 2008 ad oggi, pero' forse ci si dimentica che nei 5 anni precedenti, ovvero dal 2003 al 2007, si e' invece sempre chiuso sottomedia pluviometrica e in taluni casi (2005 ed in special modo il 2007, qui finito a soli 670 mm su una media di quasi 1000 !) con valori tra i piu' bassi della serie secolare a disposizione !!

    Insomma, non dico che stia facendo una sorta di compensazione, pero' ricordo ancora perfettamente alcuni discorsi in quegli anni passati in cui, appunto, si iniziava ad ipotizzare una sorta di cambio climatico "al contrario", almeno riguardo le prp, con accenni a presunte "desertificazioni" del clima e del territorio, anche qui, e che ora francamente "stonano" e non poco !

    Ecco perche' certe "elucubrazioni" su pochi anni con il clima, alla fine, non hanno praticamente senso !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Sicuro che non sia dal 2008 ?

    Discorso forse "orticellistico" ma tant'e', almeno qui e' vero che veniamo da una serie di anni chiusi sempre sopramedia pluviometrica (tranne il 2011) dal 2008 ad oggi, pero' forse ci si dimentica che nei 5 anni precedenti, ovvero dal 2003 al 2007, si e' invece sempre chiuso sottomedia pluviometrica e in taluni casi (2005 ed in special modo il 2007, qui finito a soli 670 mm su una media di quasi 1000 !) con valori tra i piu' bassi della serie secolare a disposizione !!

    Insomma, non dico che stia facendo una sorta di compensazione, pero' ricordo ancora perfettamente alcuni discorsi in quegli anni passati in cui, appunto, si iniziava ad ipotizzare una sorta di cambio climatico "al contrario", almeno riguardo le prp, con accenni a presunte "desertificazioni" del clima e del territorio, anche qui, e che ora francamente "stonano" e non poco !

    Ecco perche' certe "elucubrazioni" su pochi anni con il clima, alla fine, non hanno praticamente senso !

    Stando al quadro-Italia,il 2001 è stato un anno caldo al sud ma non particolarmente anomalo al nord,termicamente.
    Il 2002 è stato la versione un pò meno calda dell'anno solare precedente,poi abbiamo il 2003 che è già un anno italiano fra i più caldi,per via del periodo maggio/agosto epocale.
    Poi piano piano si rientra nei ranghi(2004 anno mediamente caldo,2005 addirittura poco sottomedia sul quadro-Italia,specialmente al CS,2006 caldo ma non come in altre zone di Europa).
    Il 2007 invece è un anno italiano fra i più caldi,soprattutto al centronord,localmente più del 2003.
    2008 caldo più al CS come anno,2009 "democratico"ma leggermente più sopramedia da voi,2010 in media o localmente poco sopra ovunque.
    E' l'aprile 2011 che ci fa salire un altro gradino del nostro Italian Warming:le anomalie di quell'anno sono elevate in tutt'Italia ma maggiormente al nord e su tutto il versante tirrenico medio-alto.
    Il 2012 è un anno caldissimo al sud ed in parte del centro,mentre il 2013 è più"normale"ma conferma l'accentuazione dell'occidentalizzazione perché i mesi più sopramedia lo sono tutti di più giù da noi.
    Ultima modifica di Josh; 03/12/2014 alle 12:13

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •