Mi pare che manchi una discussione ad hoc (ma posso sbagliarmi, nel caso unite questa a quella gi presente!) Iniziamo con questi primissimi giorni, che generalmente si presentano estremamente miti in alcune zone, segnatamente l'Italia; nella Mitteleuropa e nel nord-ovest europeo abbiamo anomalie intorno alla media, al limite poco sotto o poco sopra; ed infine nell'Europa orientale anomalie pesantemente negative. Questo a grandi linee.

Quanto a dove abito io, beh, voi magari pensate che la lama secca ci sia solo tra Friuli e Veneto, ed invece pare che ci sia anche qua: stamane poteva essere l'occasione buona per vedere una nevicatina, invece si passati dai +3C con pioggia battente di ieri pomeriggio/sera, ai +2C con pioviggine di stamattina, per poi tornare a +3C con rovesci di pioggia nel pomeriggio... Comunque, strano che sia, ma al momento non ho visto segnalazioni di gelicidio in Slovacchia, mentre le stazioni montane come quelle a quote basse del nord e dell'est anche oggi davano neve.
Invece in Cechia stanno vivendo il peggior episodio di gelicidio degli ultimi 30 anni, stando ai giornali slovacchi, con gravi interruzioni nei trasporti pubblici (tram a Praga, treni notturni per la Slovacchia ecc.) L'articolo in slovacco, ma se avete Chrome lo traduce benino:


esko zažva najhoršie nmrazy za desaroia, stopli veern vlaky na Slovensko | Svet | ekonomika.sme.sk