Mi pare che manchi una discussione ad hoc (ma posso sbagliarmi, nel caso unite questa a quella gi presente!) Iniziamo con questi primissimi giorni, che generalmente si presentano estremamente miti in alcune zone, segnatamente l'Italia; nella Mitteleuropa e nel nord-ovest europeo abbiamo anomalie intorno alla media, al limite poco sotto o poco sopra; ed infine nell'Europa orientale anomalie pesantemente negative. Questo a grandi linee.
Quanto a dove abito io, beh, voi magari pensate che la lama secca ci sia solo tra Friuli e Veneto, ed invece pare che ci sia anche qua: stamane poteva essere l'occasione buona per vedere una nevicatina, invece si passati dai +3C con pioggia battente di ieri pomeriggio/sera, ai +2C con pioviggine di stamattina, per poi tornare a +3C con rovesci di pioggia nel pomeriggio... Comunque, strano che sia, ma al momento non ho visto segnalazioni di gelicidio in Slovacchia, mentre le stazioni montane come quelle a quote basse del nord e dell'est anche oggi davano neve.
Invece in Cechia stanno vivendo il peggior episodio di gelicidio degli ultimi 30 anni, stando ai giornali slovacchi, con gravi interruzioni nei trasporti pubblici (tram a Praga, treni notturni per la Slovacchia ecc.) L'articolo in slovacco, ma se avete Chrome lo traduce benino:
esko zažva najhoršie nmrazy za desaroia, stopli veern vlaky na Slovensko | Svet | ekonomika.sme.sk
ho letto in altri thread che in Europa mancherebbe l'inverno, boh... forse in quota ma al suolo basta guardarsi intorno e si notano valori davvero bassi per il periodo: ennesima giornata di ghiaccio a Berlino ad esempio con massime sui -2, freddo anche a Parigi ieri con 3 e pioggerella, gelicidio a Praga, Mosca abbondantemente sottozero con minime a doppia cifra ormai da settimane , neve a Bucarest, Tallin registra una massima di -11, massime sui 4 a Belgrado e poco sopra lo zero a Vienna: tutto merito ( o a causa) di un alta pressione bloccata da settimane sull'est europeo, che ha cominciato negli ultimi giorni ad espandersi verso sud ovest spingendo il suo "alito" gelido anche in europa occidentale..insomma il sopra media termico sembra interessare al momento solo i paesi che si affacciano sul mediterraneo, Italia e Grecia in testa...e anche tra gennaio e febbraio 2014 and allo stesso modo, una buona parte d'Italia che andava a fuoco mentre nel resto d'europa l'inverno seppur per poche settimane si fatto decisamente sentire!
L'altra sera poi ( a fine novembre) guardavo le massime del Cairo e ho amaramente constatato che se Palermo era 10 pi calda , Firenze o Roma avevano gli stessi valori..![]()
Ultima modifica di nevofilo; 03/12/2014 alle 01:53
Viene segnalata neve nel Lussemburgo e freddo che si spinto fin nei Paesi Bassi mentre noi poveri vediamo sempre sopramedia, almeno da domenica ci dovrebbe essere un calo che per ci porter solo in media senza nessuna ondata di freddo. Fino a ieri sera vedevo che il freddo dovrebbe seguire la solita via occidentale con noi del sud italia perennemente con correnti umide ma non fredde o sbaglio? Sto senza pc e quindi non posso aggiornarmi![]()
Stamattina mi pareva di essere tornato a Genova: +9C, cielo variabile, ventoso. L'aria mite atlantica e' un ammazza-inverni come pochi. E' proprio il caso di dirlo, domani lascio la primavera slovacca per immergermi nell'inverno padano! In realta' anche qui si raffreddera' a breve, ma la sensazione andando nelle mie care lande nebbiose sara' quella; ed a parte pochi fiocchi alcune settimane fa, rischio seriamente di vedere la prima neve domenica a Padova!
Buone feste!
Un dicembre finora mite in tutt'Europa,in particolare sul comparto occidentale.
non credo che basteranno gli ultimi tre giorni dell'anno anche con freddo intenso a dire che il mese in essere uno scempio compare a gli altri che lo hanno preceduto![]()
Vabb,vale il discorso del dicembre 1996:un mese complessivamente mite ma con un evento potente nel finale.
Segnalo il gelo britannico di ieri:ondata maggiore dal dicembre 2010(che cmq resta difficilissimo eguagliare,da quelle parti).
Ieri clima freddissimo nel nord della Spagna,con forti nevicate nei Paesi Baschi.In quel caso,l'ultimo evento paragonabile a quello in corso datato dicembre 2009.
In questo momento, la temperatura piu' alta in Slovacchia e' -3C, mentre come citta' da segnalare i -10C di Poprad ed i -9C di Prešov:
Aktulny stav počasia - 07.01.2015 - 14:00 SEČ
Vietor Stanica Teplota Smer Rchlosť Nrazy Oblačnosť Počasie Bratislava Ivanka -3 C V 4 m/s Takmer zamračen Bratislava Koliba -4 C PREM 2 m/s Takmer zamračen Chopok -9 C SZ 5 m/s Takmer zamračen Dudince -5 C V 2 m/s Zamračen Hurbanovo -4 C JV 3 m/s Zamračen Jaslovsk Bohunice -5 C JV 5 m/s Kamenica n.C. -8 C BEZV 0 m/s Oblačno Košice -7 C JZ 3 m/s Takmer zamračen Kuchyňa -3 C PREM 2 m/s Zamračen Liesek -8 C Z 4 m/s Takmer zamračen Lomnick štt -12 C SZ 4 m/s Zamračen Lučenec -6 C BEZV 0 m/s Zamračen Mochovce -6 C JV 5 m/s Nitra -5 C V 6 m/s Zamračen Piešťany -4 C JV 3 m/s Takmer zamračen Poprad -10 C JV 1 m/s Zamračen Prešov -9 C BEZV 0 m/s Zamračen Prievidza -4 C PREM 1 m/s Takmer zamračen Sliač -7 C BEZV 0 m/s Takmer zamračen Stropkov -9 C BEZV 0 m/s Zamračen Štrbsk Pleso -10 C PREM 1 m/s Takmer zamračen Telgrt -8 C JZ 7 m/s Takmer zamračen Trebišov -6 C JV 2 m/s Zamračen Žilina -7 C PREM 1 m/s Takmer zamračen
http://www.shmu.sk/sk/?page=1&id=meteo_rad
Neve poca e flusso atlantico sempre in agguato ad ovest (dovrebbe purtroppo spazzare via tutto da venerd), ma almeno possiamo dire che non appena le correnti si orientano per il verso giusto, il freddo a disposizione c'e' e basta poco per tirarlo giu'.
Segnalibri