Nel messinese e palermitano costiero potrebbero fare il miracolo![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Il minimo isolatosi sul Mediterraneo rimane attivo grazie alla componente meridionale del flusso intorno al 50° parallelo
per poi flettere decisamente in corrispondenza dei meridiani tedeschi verso la costa libica(fig.1).
La spinta verso levante dell'anticiclone per un rilazo dei GPT sulle aree occidentali del bacino tende ad isolare
ulteriormente la circolazione depressionaria verso il Medio Oriente(fig.2).
anabwkna.gifemtbkna.gif
L'anticiclone Vincent continua a dominare il quadro sinottico su Mediterraneo occidentale grazie al flusso principale
che scorre al di sopra del 50° parallelo N , tuttavia il Mediterraneo orientale rimane soggetto
alle ondulazioni di un ramo secondario che si dirige verso sud:
anabwkna.gif emtbkna.gif
il blocco su Nord Pacifico è da un bel pò di tempo che veniva inquadrato in quelle descrizioni.
blocking index come tutti gli indici deve essere considerato insieme a tutto il resto della proiezione descrittiva
il suo peso, tra l'altro "proiettante",quindi incerto, da solo non è che può cambiare le sorti troposferiche.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/01/2015 alle 21:38
nulla di nuovo sul quadro europeo a parte un lieve passeggero cedimento del campo pressorio che non apporterà
cambiamenti significativi, come direbbero le vecchie analisi tecniche nella vecchia trasmissione "che tempo
fa"commentando la carta sinottica europea:
anabwkna.gif emtbkna.gif
![]()
poche novità da commentare rispetto ai gg scorsi:
Prognose_20150106.gifPrognose_20150107.gif
Vediamo il cammino dei primi 36 giorni della stagione e confrontiamola con l'inverno scorso: n'altro pianeta praticamente.
primi35_14.gifprimi35.gif
Si nota l'assorbimento delle anomalie negative verso latitudini più settentrionali ed orientali, l'assorbimento delle anomalie positive sul Pacifico nordorientale con la tendenza ad avere un pattern più PDO+ like e l'enorme aumento di anomalia positiva sull'Atlantico.
Probabilmente il resto della stagione, vista la generale stazionarietà pregressa delle anomalie, ci possiamo aspettare blocchi atlantici più granitici in un contesto di EA neutro o negativo, di contro una AO/NAO più vivace ma che durante la loro decrescita provocheranno incisive anche se non molto durature avvezioni artico-continentali sull'Europa.
eameno.gif
Ed eccola l'espressione dell'accoppiata NAO+/EA- la quale si vede bene in questa carta di anomalie del JS. In zona SNAO si nota benissimo l'anomalia negativa come invece si nota l'enorme attività alle alte latitudini che esprimono il segno tendenzialmente positivo della NAO.
Ultima modifica di fabio.campanella; 09/01/2015 alle 13:10
fronte freddo in discesa sull'ala orientale della struttura anticiclonica dell'Europa occidentale:
anabwkna.gif emtbkna.gif
![]()
Carry passa velocemente verso est per via dell'intenso flusso atlantico:
Prognose_20150114.gifPrognose_20150115.gif
Adesso nel campo sinottico europeo c'è anche un cedimento dei GPT azzorriani in zona iberica:
Prognose_20150116.gifPrognose_20150117.gif
cedimento che nei prossimi gg avverrà anche sul nostro bacino.![]()
Segnalibri