Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito MMW: è ora di sfatare il mito.

    Visto che stiamo entrando lentamente in periodo WARMING ho letto di qualcuno che nei sociale network associa già un possibile MMW(peraltro ancora non certo) a un grosso/i evento invernale. Ma perchè la gente crede ciò? Ebbene ho constatato che MMW non vuole affatto dire grande inverno come già detto da altri. Ma volevo aprire un vero spunto di discussione su tutto l'argomento.
    Qui l'archivio:
    North Pole temperatures • Atmospheric DynamicsÂ*•Â*Department of Earth Sciences

    Mentre mi pare di essenziale importanza ricordare anche la definizione di MMW:

    These occur when the westerly winds at 60N and 10hPa (geopotential height) reverse, i.e. become easterly. A complete disruption of the polar vortex is observed and the vortex will either be split into daughter vortices, or displaced from its normal location over the pole.
    According to the World Meteorological Organization's Commission for Atmospheric Sciences (Mclnturff, 1978): a stratospheric warming can be said to be major if 10 mb or below the latitudinal mean temperature increases poleward from 60 degree latitude and an associated circulation reversal is observed (that is, the prevailing mean westerly winds poleward of 60 latitude are succeeded by mean easterlies in the same area).
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MMW: è ora di sfatare il mito.

    Ho letto anch'io di "eventi" stratosferici e possibili riscaldamenti prossimi futuri, che determinerebbero un importante evento di portata...."internazionale" direi,

    ma a l'atto conclusivo pare piu' che tali sussurri iniziano con l'avvento dei primi freddi. Prima non se ne paventava alcuno,o rarissimi.
    Forse indotto proprio quando vi è un accenno al mutare delle cose. Sara' pur possibile, nella meteo niente è scontato, ma su quali basi ora puo' essere fornita una tale proiezione? Un avvento dall'artico è come un altro caldo se ci va' verso la piena estiva...ma non è, un indizio certo per allarmi di stagione fortemente cruenta. Bisognera' aggiornarsi continuamente, specie in questa stagione, ancora una volta con primarieta' conformata al dinamismo.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MMW: è ora di sfatare il mito.

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Visto che stiamo entrando lentamente in periodo WARMING ho letto di qualcuno che nei sociale network associa già un possibile MMW(peraltro ancora non certo) a un grosso/i evento invernale. Ma perchè la gente crede ciò? Ebbene ho constatato che MMW non vuole affatto dire grande inverno come già detto da altri. Ma volevo aprire un vero spunto di discussione su tutto l'argomento.
    Qui l'archivio:
    North Pole temperatures • Atmospheric DynamicsÂ*•Â*Department of Earth Sciences

    Mentre mi pare di essenziale importanza ricordare anche la definizione di MMW:

    These occur when the westerly winds at 60N and 10hPa (geopotential height) reverse, i.e. become easterly. A complete disruption of the polar vortex is observed and the vortex will either be split into daughter vortices, or displaced from its normal location over the pole.
    According to the World Meteorological Organization's Commission for Atmospheric Sciences (Mclnturff, 1978): a stratospheric warming can be said to be major if 10 mb or below the latitudinal mean temperature increases poleward from 60 degree latitude and an associated circulation reversal is observed (that is, the prevailing mean westerly winds poleward of 60 latitude are succeeded by mean easterlies in the same area).

    Si conosce la data dell'ultimo MMW che ha avuto influenza sul nostro inverno??

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    28
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: MMW: è ora di sfatare il mito.

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Si conosce la data dell'ultimo MMW che ha avuto influenza sul nostro inverno??
    gennaio 2013?
    Ha portato comunque degli effetti sul nostro inverno e ha condizionato pesantemente marzo

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MMW: è ora di sfatare il mito.

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    30 dicembre 1984
    Ma è stata anche l'ultima ondata di gelo di inizio Gennaio? Non ricordo ondate di freddo nella prima decade di Gennaio da quando non capitano?

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: MMW: è ora di sfatare il mito.

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Ma è stata anche l'ultima ondata di gelo di inizio Gennaio? Non ricordo ondate di freddo nella prima decade di Gennaio da quando non capitano?
    Gennaio 1987, 1993, 1995, 2002 e 2010. Nessuna di queste, almeno a memoria, in conseguenza a warming stratosferici particolari.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MMW: è ora di sfatare il mito.

    Comunque, un MMW ha sempre influenza anche forte, solo che non è detto che il freddo sia diretto sul Mediterraneo, tutto qui

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: MMW: è ora di sfatare il mito.

    il 90% dei discorsi che si fanno sui forum sono sostanzialmente leggende con una base di verità spesso piccola
    anche la denominazione wawe1 e wawe2 è completamente inesatta

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: MMW: è ora di sfatare il mito.

    Più volte si è sottolineato come la stratosfera non debba per forza rispondere e quando lo fa il più delle volte crei problemi o cmq effetti a larga risonanza o per nulla rilevanti per le nostre lande.
    E' molto meglio una strato che si limiti ad essere ricettiva e che sintetizzi i movimenti e i flussi di calore provenienti dalla troposfera, limitandosi a modularne i segnali.
    Matteo



  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MMW: è ora di sfatare il mito.

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Più volte si è sottolineato come la stratosfera non debba per forza rispondere e quando lo fa il più delle volte crei problemi o cmq effetti a larga risonanza o per nulla rilevanti per le nostre lande.
    E' molto meglio una strato che si limiti ad essere ricettiva e che sintetizzi i movimenti e i flussi di calore provenienti dalla troposfera, limitandosi a modularne i segnali.
    amen.
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •