5 che in realtà e' più tendente a 5,5.Novembre e Dicembre hanno abbassato la media, me li aspettavo meglio.
Lato positivo: neve in montagna a livelli record, annata favolosa x chi ama lo sci (personalmente in 15 anni e passa che scio non ricordo sciate così belle, solo nel 2009 ci siamo avvicinati), pioggia abbondante con molti mesi sopra media pluvio (sono a oltre 800 mm annui su 645 medi).
Poi l'altro grande lato positivo e' stata l'Estate, monumentale e indimenticabile, sto ancora pensando che senza quella settimana a Giugno sarebbe stata l'Estate più fresca dai primi anni 80 in avanti. Che roba.
Per molti conta poco ma per me e' tantissimo poter trascorrere un Estate intera quasi senza mai accendere il condizionatore, e oltretutto con quantità di temporali inusitata, la maggior parte dei quali ad Agosto.
Lato negativo: mesi invernali totalmente inesistenti, Gennaio,Febbraio,Novembre, Dicembre, Aprile e Ottobre con anomalie termometriche da far spavento, in tutto l'anno solo due minime negativee nessuna nevicata, o meglio solo 4 fiocchi coreografici la notte del 28 gennaio. Oltre a questo ci metto anche i mesi primaverili che sono stati insipidi e brutti all'ennesima potenza, con la parziale esclusione di Maggio, Marzo e Aprile sono stati secchi e sopra media di tantissimo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri