Pagina 34 di 71 PrimaPrima ... 24323334353644 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 707

Discussione: Freddo dove stai?

  1. #331
    Vento moderato L'avatar di Kojakteam
    Data Registrazione
    09/01/17
    Località
    Lo Stradone
    Messaggi
    1,352
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Non ho visto ne faccine che ridono ne punteggiatura che facesse presupporre una battuta.....al di là di essere offesi o meno per la mia risposta (non pi pare di essere stato così feroce, ma se qualcuno si è sentito offeso me ne scuso) se qualcuno è convinto che il freddo serio si formi da qualche altra parte in Europa sono tutto orecchi per sentire la risposta....

    Dopodiché se a ogni risposta occorre rivolgersi alla moderazione perché ci si sente offesi, dopo aver messo in discussione ciò che una persona di notevole esperienza fa notare, io direi che il mondo si sta rovesciando......

    "Il freddo lassù non serve a un bip" senza uno straccio di carte o argomentazioni scientifiche penso sia una offesa ben più rilevante della mia risposta, ma non per questo qualcuno si lamenta.

    Quindi a meno che mi si dimostri il contrario sono d'accordo con Super Giorgio che se vogliamo avere qualche occasione di evento serio occorre che i serbatoi freddi devono stare dove sono di casa! Se lì abbiamo anomalie di +10 gradi come anno scorso può venire giù anche il mondo da est ma ora che è passato sopra l' Adriatico è diventato un brodino caldo.....

    Inviato dal mio BBE100-4 utilizzando Tapatalk

  2. #332
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,441
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?


    ***
    Sono riuscito a postare la carta delle anomalie previste.

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #333
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,441
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Oltrepassare l' Ob diventa un impresa

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #334
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Oltrepassare l' Ob diventa un impresa
    Immagine

    Ennesima dimostrazione che il freddo lassù è molto bello da vedere ma se non hai un hp di blocco in Est Atlantico/Scandinavia che te lo tiri giù, la rimane.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #335
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,300
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ennesima dimostrazione che il freddo lassù è molto bello da vedere ma se non hai un hp di blocco in Est Atlantico/Scandinavia che te lo tiri giù, la rimane.
    Il freddo viene da ovest, lo sanno tutti

  6. #336
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ennesima dimostrazione che il freddo lassù è molto bello da vedere ma se non hai un hp di blocco in Est Atlantico/Scandinavia che te lo tiri giù, la rimane.
    Ringraziamo questi continui sganciamenti polari marittimi del VP
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #337
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Oltrepassare l' Ob diventa un impresa
    Immagine

    ci sono gli urali serve la rincorsa per superarli

  8. #338
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,441
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ennesima dimostrazione che il freddo lassù è molto bello da vedere ma se non hai un hp di blocco in Est Atlantico/Scandinavia che te lo tiri giù, la rimane.
    ****

    eccerrrrto !!!
    Conscio che il vero freddo, il gelo, anche un periodo di più gg viene solo da un "serbatoio" freddo!
    questo non lo si trova certo a Ovest, o NO !
    L' orso Russo è impareggiabile come stoccaggio del gelo.
    come dicevo in più interventi sopra, per attingere al serbatoio ci vuole un "freddodotto", tanto più proficuo e veloce, tanto più vi uno Scand +, magari esteso ad Ovest fino alla Bretagna Francese.
    Un piccolo esempio preso dai miei quaderni dei tempi che furono:
    """
    2.1.1979
    Il gennaio 79 rimarrà scolpito per sempre nella mia memoria e nel miocuore.
    Ultimi gg del dicembre 1978:
    -42 a Leningrado, -40 aMosca città e nei dintorni si superavano i -50!!!!
    -56 adUssula(Svezia), -48 a Stoccolma !!!!
    Polonia, ex Cecoslovacchia,Ungheria, Austria ibernate da minime dai -20 ai -28 !!!!

    (i dati li “elemosinavo” da radio, TV, e giornali, e potrebberonon essere dati “ufficiali”)
    Ecco perchè la mattina alle7,15' del 2 gennaio 1979 ebbi una bufera di neve a -1 con la bora!!!!cm 5.-!!! Fù l' ULTIMA neve con accumulo con BORA !!!!!( a parte ilrecente febbraio 2012)
    Il bello che alle 6,30 avevo garbino a +12!!!!!
    Non finì lì! il 3.1.79 min -13 max -1
    il 4.1 altri 5 cmdi neve con minima a -11 e max a -2,5 !!! """

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #339
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,441
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Altro esempio:
    Febbraio 1956-ricordi di adolescente-
    Quel 31.1.56 si chiuse con la bora e lapioggia, i 5 cm di neve della mattinata, si assottigliavano a vistad’occhio.
    La temperatura +3,5!!!
    Al mattino del 1° febbraio il NO violento e rabbioso esercitava in pieno la sua “vendetta”,turbinii di neve e temperatura a –1,2.
    Alla sera con –3 la neve avevaraggiunto gli 8 cm e sommati al residuo del giorno prima copriva ilsuolo con cm 10.
    Il giorno successivo neve tutto ilgiorno, min –3 mass. –1,2 Totale al suolo 18 cm.
    Fino al giorno 9 giornate fredde epoco nuvolose, le minime oscillavano dai –14 ai –3 e le massimeattorno allo zero.
    Il 10 febbraio iniziò a nevicare: cm10 (min. –2,8 e mass –1,2)

      1. cm 22 (min –6,2 e mass. –2,8)

    il 13.2 altri 15 cm (min –7,2 e mass–2,4)
    Cielo poco nuvoloso fino al 18.2 conminime da –14 a –4 e massime attorno ai –2.
    Il 18.2 altri 10 cm di neve
    Massimo spessore al suolo cm 50.-
    Dal 19 la temperatura iniziò arisalire, mantenendo medie giornaliere sotto lo zero fino al giorno24 compreso.
    Si ebbero solo sporadiche e lievinevicate.
    Il suolo rimase coperto di neve perl’intero mese.
    Media delle minime –5,9 medie dellemassime +1,-
    Media mensile –2,2
    -6,6 dalla media climatica difebbraio!!!!
    Un mese da sogno !

    2mTemp1956013112.png
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #340
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,441
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Ci ho preso gusto a cercare "reperti storici" di un altra era climatica!
    In mancanza di forti emozioni non previste ne sul medio, ne sul lungo, mi si passino questi "ricordi" immortalatyi nei miei vecchi quaderni...
    (quelle temperature sono delle ore 12 !!!)

    850Temp1963011212.png
    850Temp1963012212.png
    ****
    1963un anno da sogno!
    Fino al 12 di gennaio perturbazioni daAtlantico e risalite calde da Africa.
    Temperatura media di queigg ben +6,5!(+3 dalla media del periodo)
    Ma dal paese dellecicogne e delle renne quello che da qualche giorno si stavapreparando è alle porte.
    Il 12 sera già a Trieste la boracon raffiche oltre i 100 kmh spazzava la città ibernandola con-5
    Le bufere di neve dal Carso in poco tempo gli donano una candida veste, facendola assomigliare ad una cittàartica.
    Alle primissime ore del 13 la bora arriva alle portedalla Romagna, ma queste rimangono chiuse.
    Fino al Polesinee Ferrarese la bora gelida investe la pianura con bufere di neveinaudite.
    A Rimini +5 la sera del 12, +0,5 a mezzanotte.
    Lapioggia diventa neve.
    Il 13 ne caddero 13 cm con il buonvento da NO.
    Nelle pause della nevicata si scorgevano lenubi che velocissime provenivano da NE.
    Il pomeriggio del 14si rasserena, il vento cessa, la temperatura precipita.
    Alle 22-19!!!!
    Il 15.1 minima -17
    Il 16.1 ancora -19
    Il 17 arrivaun fronte Mediterraneo.
    Inizia con pioviggine a -1,5.
    Benpresto è neve! 12 cm alla sera.
    Il 18 altri8 cm
    Il 19 ancora 25 cm
    Al suolo lo spessore ha raggiunto i 45cm.
    La temperatura non ne vuol sapere di risalire sopra lozero!
    Il giorno 21.1 una perturbazione Atlantica con il suoprefrontale caldo; porta la massima giornaliera a +4 il giornosuccessivo a +3,5.
    Le minime sempre assestate sui -10
    Il 22 altri 10 cm di neve.
    Il 30 4 cm.( minima -9 massima -2,5)
    Il31 rasserena e la minima precipita ancora a -19
    Alcune temperaturesignificative:
    Il 19.1 Trieste minima -9 massima -5 Verona -6 e -4
    Il 22.1 BO -16 e -4 FI -4 e -2
    Pescara -3e-2CB -10 e -9di massima Potenza -10 e -8 sempre di massima
    Febbraio 1963
    Il giorno uno inizia con il sereno minima ancora -19! Lasera si annuvola neve cm 2
    Il 2 variabile minima -15 massima-2,5 neve cm 8
    Il 3 coperto neve cm 22
    Massima altezza neve al suolo cm 55
    Dal 4 febbraio una serie di frontiMediterranei hanno il sopravvento sull'aria gelida preesistente, nonpiù alimentata da EST.
    Il 7.2 si ebbe ancora una minima di-14!
    Dal 13 gennaio al 17 febbraio il suolo rimase coperto dineve.
    Marzo ebbe delle minime di tutto rispetto:
    il 2-8,5 il 4 -9, il 5 -6,5 il 7-8, il 24 -5, il 25 -7, il 26 -5,5
    Il 63 non finisce di stupire!
    Il 14 dicembrel'inverno fa già sul serio! Neve cm 5
    Il 15 cm 18
    Il 16 cm12
    Breve pausa con temperature costantemente sotto zero e minimafino a -15,5
    Il 19 neve cm 1, il 20 cm 5 , il 24 cm5, il 25cm 3(nella notte di Natale!!!!)
    Ero appena sposato, non avevo lamacchina e ricordo con emozione che mi recai in bici con miamoglie alla Messa di mezzanotte sotto una nevicata grandiosa!
    2mTemp1963121412.png



    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •