L'angolino nell'estremo Nord-Est in effetti presenta un sottomedia estremo, tuttavia è la Scandinavia, specialmente in Lapponia che è ancora ben sopramedia termico...praticamente in serata presenta temperature uguali o quasi più alte della Repubblica Ceca!
Tuttavia si nota anche l'anomalia negativa che è ben diffusa in Centro Europa:
download (30).jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Sempre bello il viola!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Nel 1985 anche la neve era piu bella - la Repubblica
Non sapevo dove mettere
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
seppur lentamente, avanza
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
la barriera dei -30 superata!!!!
Il golfo di Botnia in......congelamento!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Il viola si restringe e fugge
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ripropongo qui, come nella discussione sul 1985, il confronto tra una carta attuale a 850 hPa ed una di 40 anni fa nello stesso giorno, ognuno ne può trarre le conclusione che vuole:
Segnalibri