Febbraio 2012 burian puro, così come il '56 ovviamente.
Quella dei prox giorni artico - continentale come è stato già detto![]()
L'entrata dell'aria sull'Italia non c'entra nulla.
Se entra dalle Alpi, Balcani....etc etc.
La provenienza.
Il 2012 è il top del top del Burian.
Aria continentale, anzi intercontinentale con 4000-5000 Km di Wejkoff.
Sempre sia lodato il 2012.
![]()
Credo che in Italia si possa essere larghi nel definire il buran (che non è un vento nostro, semplicemente fa effetto usarlo data la zona di origine e come tale è entrato nel linguaggio comune).
Per tenersi larghi abbiamo sempre imposto una condizione o così mi è parso: la provenienza in purezza dalla "terra" , dalla piattaforma continentale.
Tale parametro è pienamente rispettato nel 1956 e nel 2012. Anche perché se non deve descrivermi nessuno degli eventi major, tanto vale rinunciare ad importare il termine.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Burian è sbagliato. Il termine corretto è Buran, che prende poi varie accezioni secondo il luogo in cui viene utilizzato (burian mai, comunque), fino al nostro "bora".
A chiamarlo così (burian) per la prima volta è stato un giornalista italiano e da allora questa accezione scorretta del ventazzo sarmatico si è diffusa, come spesso accade.
Non è buran? Meglio, del buran non sappiamo che farcene: c'è di meglio.
compday.4_ZhqtuPzG.gifcompday.Jq6D59NGyx.gif
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
scusate ma non si chiama "BURAN"![]()
Avete postato tante carte, tranne quella del "Buran" per eccellenza del 1996, rendiamogli onore. Treno diretto dalla Siberia più recondita dritto per dritto, senza fermate né tentennamenti
bur.gif
Monitoriamo.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri