Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30
  1. #1
    Vento forte L'avatar di ardu
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Campoli Appennino (FR) - 500m.s.l.m
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riepilogo e foto ondata storica del 30 e 31 dicembre 2014 Centro Italia

    Salve un po di dati di quest ondata fredda fantastica di fine anno del mio paese (campoli appennino interno basso lazio versante tirrenico)

    30 e 31 dicembre giornata di ghiaccio rovinata dal vento di ricaduta a 70 km/h che tirava in alcuni tratti

    nelle ore piu calde sotto nevicata fitta

    30 dicembre -4.4°
    31 dicembre -5.7°

    temperatura minima sotto nevicata a 500 metri -5.8°

    campoli appennino a 680 metri sotto nevicata ha toccato la temperatura minima di -7.8°

    nonostante il vento di ricaduta phoenizzante che ha tirato prima e dopo..34 ore consecutive di temperature sotto lo zero..potevano essere molte di piu ..mi "accontento"

    sfruttata a pieno sotto nevicata una quasi -13° a 850 hp ("peccato" che a 500 hpa i valori non erano cosi bassi)

    temperatura media 30 dicembre -1.9°
    temperatura media 31 dicembre -2.4°

    windchill minimo -20.3° il 31 mattina

    raffica massima 30 dicembre di 80.2 km/h
    raffica massima 31 dicembre di 71.2 km/h

    totale accumulo omogeneo sia a 500 metri che a 680 metri di 27 cm

    ONDATA EPICA

    voglio tutte le altre testimonianze anche..spero che questo post sarà letto

    buon anno a tutti

    DSC06831.jpgDSC06841.jpg10886337_1031713090181591_132436202_o.jpgDSC06840.jpgDSC06850.jpgDSC06857.jpgDSC06865.jpgDSC06866.jpgDSC06870.jpgDSC06877.jpg10904285_1031712150181685_371030770_n.jpg10877594_1031712110181689_1966358578_n.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di ardu; 01/01/2015 alle 21:30

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    23
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riepilogo e foto ondata storica del 30 e 31 dicembre 2014 Centro Italia

    Citazione Originariamente Scritto da ardu Visualizza Messaggio
    Salve un po di dati di quest ondata fredda fantastica di fine anno del mio paese (campoli appennino interno basso lazio versante tirrenico)

    30 e 31 dicembre giornata di ghiaccio rovinata dal vento di ricaduta a 70 km/h che tirava in alcuni tratti

    nelle ore piu calde sotto nevicata fitta

    30 dicembre -4.4°
    31 dicembre -5.7°

    temperatura minima sotto nevicata a 500 metri -5.8°

    campoli appennino a 680 metri sotto nevicata ha toccato la temperatura minima di -7.8°

    nonostante il vento di ricaduta phoenizzante che ha tirato prima e dopo..34 ore consecutive di temperature sotto lo zero..potevano essere molte di piu ..mi "accontento"

    sfruttata a pieno sotto nevicata una quasi -13° a 850 hp ("peccato" che a 500 hpa i valori non erano cosi bassi)temperatura media 30 dicembre -1.9°
    temperatura media 31 dicembre -2.4°
    windchill minimo -20.3° il 31 mattinaraffica massima30 dicembre di 80.2 km/h
    raffica massima 31 dicembre di 71.2 km/h

    totale accumulo omogeneo sia a 500 metri che a 680 metri di 27 cm

    ONDATA EPICA

    voglio tutte le altre testimonianze anche..spero che questo post sarà letto

    buon anno a tutti

    DSC06831.jpgDSC06841.jpg10886337_1031713090181591_132436202_o.jpgDSC06840.jpgDSC06850.jpgDSC06857.jpgDSC06865.jpgDSC06866.jpgDSC06870.jpgDSC06877.jpg10904285_1031712150181685_371030770_n.jpg10877594_1031712110181689_1966358578_n.jpg
    Complimentoni per il reportage

  3. #3
    Vento teso L'avatar di andysnow
    Data Registrazione
    15/02/14
    Località
    Cassino/Roccasecca Castello (FR)
    Messaggi
    1,864
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Riepilogo e foto ondata storica del 30 e 31 dicembre 2014 Centro Italia

    Ondata fredda molto interessante anche per il mio territorio (Cassino e valle del Liri in provincia di Frosinone), la zona è stata infatti colpita da una serie di potenti sfondamenti nevosi provenienti dall'Abruzzo durante la giornata del 30 e la notte del 31. Questa configurazione solitamente non porta mai nevicate con accumulo qui, ma questa volta è stato diverso. La media valle del Liri è stata fra le zone (oltre al Sorano e Val di Comino) più colpite con accumuli di oltre 10 cm in alcuni punti.
    Anche il Cassinate, la zona meno nevosa della provincia, ha visto una bella imbiancata con accumuli che arrivano fino a 5/6 cm.
    A Cassino (40m slm), dove abito, le nevicate più consistenti si sono avute il 30 sera e il 31 notte con accumulo sui 2 cm; da evidenziare le basse temperature comprese tra i -0,5° e i -2 ° che hanno accompagnato l'evento, la neve nelle zone d'ombra rimane tutt'ora.

    Questo il paesaggio sotto casa il 31 mattina:










    Questa è invece Roccasecca, con vista sulla valle del Liri:













    Saluti e buon anno a tutti!
    Ultima modifica di andysnow; 01/01/2015 alle 21:39

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riepilogo e foto ondata storica del 30 e 31 dicembre 2014 Centro Italia

    Salve!
    prima di commentare il mio orticello vorrei grazie a questo post rendere giustizia a queste lande del basso lazio di cui ne vado fiero di appartenere a questa regione; il Lazio!
    rendere giustizia per un evento che a mio avviso non accadeva dal marzo 1956 e soprattutto perche la neve ha fatto la sua comparsa sfondando da est che fino a 4 giorni fa sembrava impossibile, producendo accumuli importanti dato la dinamica senza l'apporto di un umido atlantico o tirrenicoo! la neve da stau che solitamente sconfina a sbuffi nelle adiacenti vallate appena dopo l'appennino quindi Campoli appennino ne è la mascotta, o Acquafondata, Viticuso, al massimo raggiunge Sora con accumuli o Isola del liri e valle di comino spesso non tutta vedi esempio per chi conosce la zona; Casalvieri già più distanziata, e soprattutto la dama bianca ha fatto la sua comparsa invece, in un centro importantissimo secondo me che è Cassino! dove il tabù, per la sfiga di questa città nel vedere la neve ha avuto la completa umiliazione del febbraio 2012 e quì mi fermo perche tutti sappiamo che in quel caso non vide quasi nulla, adesso si è ripresa una bella rivincita con cumuli che resistono anche il giorno dopo e cumuli che resteranno anche nei giorni a seguire, io stesso ero convinto che a Cassino solo così poteva nevicare bene, dal inizio alla fine ma era pura fantasia perche convinto che non sarebbe accaduto mai, invece sì è accaduto... ma il punto non è questo; sbirciando il forum vedo l' assoluta ignoranza da parte degli utenti del forum (altre stanze per parlarci chiaro) per questa eccezionale ondata di gelo che ha interessato il sud italia, per carità sono contento per la neve in posti che ne vedono veramente poca, ma come si enfatizza una spolverata tipo gelata di Napoli che poi nessuno dice quanto è durata...!? al di sotto dei 150 metri così non ci saranno rivalse!? almeno tutto il forum e parlo sempre delle altre stanze in particolare, potevano nei loro commenti fare un piccolo accenno!? niente!!! almeno di una città come Cassino che con la storia direi è una città importantissima per l' Italia dato il rapporto con la seconda guerra mondiale! per esempio, detta anche città martire. e di tutto il suo interland! mi sento di dirlo, è la sua neve! padrona del lazio! questa volta è lei a fare la voce grossa e a salvare la baracca perché neanche offuscata dal capoluogo che non ha visto accumuli significativi a confronto, o non me ne vogliate a male, ma se nevica nel lazio deve nevicare per forza a Roma o ai suoi castelli, capirai 400 metri... Cassino sta a 45 metri, se no non lo dicono i media, e se nevica a Roma; Roma è il lazio allora i media parlano anche per chiazze da 0,1 cm! bè lo dico adesso Io, il lazio siamo anche noi e meritiamo rispetto!


    ecco un pò di dati sull' ondata artica che ha colpito l'adriatico, il basso lazio,
    il sud sia adriatico che tirrenico, compresa la sicilia, non ho notizie sul Viterbese quindi mi scuso in anticipo Rieti la considero Adriatica.
    in questo caso il mio paese Colfelice a 158 metri sul livello del mare e dove abito, ma il grosso del centro si sviluppa tra i 120 e 135 metri nel cuore della ciociaria vicino Ceprano e Pontecorvo quindi bello bello distante dalle montagne appenniniche! separato da una vallata che è la val comino e dei rilievi modesti collinari di Arpino, roccad' arce e Santopadre intorno i 600 / 800 metri! di cui il comune detiene al confine con roccad' arce una collinetta alta 423 metri chiamata monte Cangiano che appartiene a questo sistema.

    Passiamo ai fatti:
    30 e 31 dicembre, il trenta esordisce con termiche positive mentre da nord-est scendono i primi nuclei che abbordano il sorano scaricando attorno le 11:00 il primo timido sbuffo di vento e nevischio per 15 minuti che provoca una parziale copertura in più punti, ma subito sciolti la temperatura passa da 3,5° a 0,2°C con dew point intorno i -8°C un secondo sbuffo più massiccio a larga scala intorno le 12:30 scarica una bella coreografica scarica di fiocchi piccoli e medi senza accumulare per 10 minuti la temperatura si attesta sui 0,4°C e wind chill sui -14°C poi tutto scivola al limite e rimarranno sfiocchettate deboli e coreografici, una particolarità del fenomeno è la presenza costante del sole che rende tutto più piacevole e sopportabile la massima resterà confinata alle 11:00 meno un quarto di 3,5°C in serata al brunire tutto pare sereno le nubi restano dietro le colline pare non più in grado di impensierire, film già visto tante volte ma ultimamente si era perso anche le sfiocchettate quindi già aleggiava soddisfazione.
    Cala la sera con stelle e luna alta nel cielo intorno le 19:00 incominciano a danzare dei microfiocchi con deboli sbuffi di vento, si aspetta la fine che pare temporaneo... invece intensificano nel frattempo dalle 17:50 si era scesi sotto lo zero ed ad inizio evento la temperatura segnava già -1,4°C intorno le 20:00 il suolo già era coperto in tutti i punti sempre col cielo stellato e con la luna era visibile solo la nebbiolina della neve e ogni tanto raffiche di vento, intorno le 21:00 la precipitazione diventa perenne tra il debole e moderato e la temperatura sobalza da -2,1°C a -1,6°C e da -1,6°C a -2,1°C l' accumulo cresce fino a 2 cm circa.
    Le 23:00 circa a cavallo tra il 30 e 31 dicembre come nel febbraio 2012 tra il 2 e 3 cominciano le danze vere e proprie dopo il promo la luna e le stelle spariscono e a tratti per tutta la notte si susseguiranno bufere con tanto di vento ululante a 30/40 km per fortuna ogni tanto e la temperatura che scende fino a -2,6°C fino ad arrivare a -3,1° alle 6:00 l'accumulo cresce sempre di più da 2 a 3 a 4 fino ai 9 e mezzo diciamo misurati in molti punti a fine evento intorno le 9:00 del mattino.
    questa è una foto tratta dalla mia webcam del giorno 30 dicembre 2014 scatto delle ore 13:31
    Foto_ore_13.31.jpg

    questa è della sera del 30 dicembre 2014 a inizio evento alle 19:40
    Foto_ore_19.40.jpg
    qui il cielo è ancora serenissimo!
    l'ultimo del 30 dicembre 2014 è lo scatto fatto 20:28
    Foto_ore_20.28.jpg

    adesso passiamo al 31 dicembre alle ore 1:00
    Foto_ore_01.00.jpg
    questo è delle 1:55
    Foto_ore_01.55.jpg
    infine le 7:35
    Foto_ore_07.43.jpg
    e questa è di mia cugina purtroppo non ho foto mie e video solo 1 perche la macchinetta mi si è rotta lo scorso anno e non ho potuto organizzarmi, non me lo aspettavo
    neve2014.jpg

    riepilogo dati innanzi tutto innevamento ancora in corso
    il 30-12-2014
    temperatura minima -2.6°C
    temperatura massima 3.5°C
    media giornaliera 0.5°C

    il 31-12-2014
    temperatura minima -3.1°C
    temperatura massima 2.6°C (col sole diretto sullo schermo passivo devis della mia lacrosse non ventilato in centro urbano)
    media giornaliera -0.6°C (l'ultima volta è accaduto il 17-12-10 che si fermò a -2.2°C)

    raffica massima 41,8km/h durante la notte con nevicata in corso wind chill -10.4°C

    anche quì per i miei 155 metri episodio epico!

    accumulo 9,5 cm circa con accumulo eolici di 13 cm

    ...seguiranno ulteriore testimonianze.
    Ancora buon anno a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Nix 90
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Venafro (IS)
    Età
    34
    Messaggi
    1,734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riepilogo e foto ondata storica del 30 e 31 dicembre 2014 Centro Italia

    Ondata di freddo superiore a quella del dicembre 2010 e temperature durante le nevicate più basse del 3 febbraio 2012.Perché durante il momento clou del 2012 la temperatura più bassa è stata -0.4,mentre il 30 a sera ho registrato ben -2.8.Non è stata una nevicata "tirrenica",cioè la nevicata con fiocchi grossi e pesanti(temperatura che si aggira sui 0-1 grado)..è stata una nevicata di montagna,con neve polverosa e dai fiocchi fini che volteggiavano nell'aria.Tutto è cominciato il 30 a notte,quando un primo impulso da nord ha portato le prime precipitazioni con 0.3 e questo è il risultato:un velo sui prati
    WP_20141230_006.jpg
    Secondo fronte alle 10:30 e mezza,con la minima di -1.1 e accenno di velo sui prati...poi qualche fiocco portato dal vento e cielo che si copre alle 16 con una piccola nevicata alle 17 e temperatura crollata a -1.3 gradi.Alle sei e mezza comincia la bufera con la neve della notte ancora a terra...dalle 20.45 la nevicata assume la forma di un autentico blizzard con vento a 51.1 km-h e wind chill a -10 e temperatura di -2.7.Cade sempre neve polverosa,alle 21:10 spazzaneve con neve che viene alzata dalla strada e a momenti saltava la corrente.Minima di -3.3 il giorno 30 e -3.4 il 31...alle 4 nevicava ancora con -2.7 e alle 8 e mezza finisce di nevicare per un totale di 5 cm di neve.Adesso spazio alle foto
    In giardino alle 19:30
    WP_20141230_024.jpg
    Durante la passeggiata alle 21:30
    WP_20141230_033.jpg WP_20141230_035.jpg WP_20141230_036.jpg

    WP_20141230_037.jpg WP_20141230_038.jpg WP_20141230_039.jpg

    WP_20141230_040.jpg
    Le altre foto le carico domani!

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    23
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riepilogo e foto ondata storica del 30 e 31 dicembre 2014 Centro Italia

    Citazione Originariamente Scritto da andysnow Visualizza Messaggio
    Ondata fredda molto interessante anche per il mio territorio (Cassino e valle del Liri in provincia di Frosinone), la zona è stata infatti colpita da una serie di potenti sfondamenti nevosi provenienti dall'Abruzzo durante la giornata del 30 e la notte del 31. Questa configurazione solitamente non porta mai nevicate con accumulo qui, ma questa volta è stato diverso. La media valle del Liri è stata fra le zone (oltre al Sorano e Val di Comino) più colpite con accumuli di oltre 10 cm in alcuni punti.
    Anche il Cassinate, la zona meno nevosa della provincia, ha visto una bella imbiancata con accumuli che arrivano fino a 5/6 cm.
    A Cassino (40m slm), dove abito, le nevicate più consistenti si sono avute il 30 sera e il 31 notte con accumulo sui 2 cm; da evidenziare le basse temperature comprese tra i -0,5° e i -2 ° che hanno accompagnato l'evento, la neve nelle zone d'ombra rimane tutt'ora.

    Questo il paesaggio sotto casa il 31 mattina:
    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Questa è invece Roccasecca, con vista sulla valle del Liri:

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Saluti e buon anno a tutti!
    Bellissimi reportage!!!

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    23
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riepilogo e foto ondata storica del 30 e 31 dicembre 2014 Centro Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Nix 90 Visualizza Messaggio
    Ondata di freddo superiore a quella del dicembre 2010 e temperature durante le nevicate più basse del 3 febbraio 2012.Perché durante il momento clou del 2012 la temperatura più bassa è stata -0.4,mentre il 30 a sera ho registrato ben -2.8.Non è stata una nevicata "tirrenica",cioè la nevicata con fiocchi grossi e pesanti(temperatura che si aggira sui 0-1 grado)..è stata una nevicata di montagna,con neve polverosa e dai fiocchi fini che volteggiavano nell'aria.Tutto è cominciato il 30 a notte,quando un primo impulso da nord ha portato le prime precipitazioni con 0.3 e questo è il risultato:un velo sui prati
    WP_20141230_006.jpg
    Secondo fronte alle 10:30 e mezza,con la minima di -1.1 e accenno di velo sui prati...poi qualche fiocco portato dal vento e cielo che si copre alle 16 con una piccola nevicata alle 17 e temperatura crollata a -1.3 gradi.Alle sei e mezza comincia la bufera con la neve della notte ancora a terra...dalle 20.45 la nevicata assume la forma di un autentico blizzard con vento a 51.1 km-h e wind chill a -10 e temperatura di -2.7.Cade sempre neve polverosa,alle 21:10 spazzaneve con neve che viene alzata dalla strada e a momenti saltava la corrente.Minima di -3.3 il giorno 30 e -3.4 il 31...alle 4 nevicava ancora con -2.7 e alle 8 e mezza finisce di nevicare per un totale di 5 cm di neve.Adesso spazio alle foto
    In giardino alle 19:30
    WP_20141230_024.jpg
    Durante la passeggiata alle 21:30
    WP_20141230_033.jpg WP_20141230_035.jpg WP_20141230_036.jpg

    WP_20141230_037.jpg WP_20141230_038.jpg WP_20141230_039.jpg

    WP_20141230_040.jpg
    Le altre foto le carico domani!
    Davvero fantastici reportage,non ci sono parole da spendere

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    23
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riepilogo e foto ondata storica del 30 e 31 dicembre 2014 Centro Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Francy82 Visualizza Messaggio
    Salve!
    prima di commentare il mio orticello vorrei grazie a questo post rendere giustizia a queste lande del basso lazio di cui ne vado fiero di appartenere a questa regione; il Lazio!
    rendere giustizia per un evento che a mio avviso non accadeva dal marzo 1956 e soprattutto perche la neve ha fatto la sua comparsa sfondando da est che fino a 4 giorni fa sembrava impossibile, producendo accumuli importanti dato la dinamica senza l'apporto di un umido atlantico o tirrenicoo! la neve da stau che solitamente sconfina a sbuffi nelle adiacenti vallate appena dopo l'appennino quindi Campoli appennino ne è la mascotta, o Acquafondata, Viticuso, al massimo raggiunge Sora con accumuli o Isola del liri e valle di comino spesso non tutta vedi esempio per chi conosce la zona; Casalvieri già più distanziata, e soprattutto la dama bianca ha fatto la sua comparsa invece, in un centro importantissimo secondo me che è Cassino! dove il tabù, per la sfiga di questa città nel vedere la neve ha avuto la completa umiliazione del febbraio 2012 e quì mi fermo perche tutti sappiamo che in quel caso non vide quasi nulla, adesso si è ripresa una bella rivincita con cumuli che resistono anche il giorno dopo e cumuli che resteranno anche nei giorni a seguire, io stesso ero convinto che a Cassino solo così poteva nevicare bene, dal inizio alla fine ma era pura fantasia perche convinto che non sarebbe accaduto mai, invece sì è accaduto... ma il punto non è questo; sbirciando il forum vedo l' assoluta ignoranza da parte degli utenti del forum (altre stanze per parlarci chiaro) per questa eccezionale ondata di gelo che ha interessato il sud italia, per carità sono contento per la neve in posti che ne vedono veramente poca, ma come si enfatizza una spolverata tipo gelata di Napoli che poi nessuno dice quanto è durata...!? al di sotto dei 150 metri così non ci saranno rivalse!? almeno tutto il forum e parlo sempre delle altre stanze in particolare, potevano nei loro commenti fare un piccolo accenno!? niente!!! almeno di una città come Cassino che con la storia direi è una città importantissima per l' Italia dato il rapporto con la seconda guerra mondiale! per esempio, detta anche città martire. e di tutto il suo interland! mi sento di dirlo, è la sua neve! padrona del lazio! questa volta è lei a fare la voce grossa e a salvare la baracca perché neanche offuscata dal capoluogo che non ha visto accumuli significativi a confronto, o non me ne vogliate a male, ma se nevica nel lazio deve nevicare per forza a Roma o ai suoi castelli, capirai 400 metri... Cassino sta a 45 metri, se no non lo dicono i media, e se nevica a Roma; Roma è il lazio allora i media parlano anche per chiazze da 0,1 cm! bè lo dico adesso Io, il lazio siamo anche noi e meritiamo rispetto!


    ecco un pò di dati sull' ondata artica che ha colpito l'adriatico, il basso lazio,
    il sud sia adriatico che tirrenico, compresa la sicilia, non ho notizie sul Viterbese quindi mi scuso in anticipo Rieti la considero Adriatica.
    in questo caso il mio paese Colfelice a 158 metri sul livello del mare e dove abito, ma il grosso del centro si sviluppa tra i 120 e 135 metri nel cuore della ciociaria vicino Ceprano e Pontecorvo quindi bello bello distante dalle montagne appenniniche! separato da una vallata che è la val comino e dei rilievi modesti collinari di Arpino, roccad' arce e Santopadre intorno i 600 / 800 metri! di cui il comune detiene al confine con roccad' arce una collinetta alta 423 metri chiamata monte Cangiano che appartiene a questo sistema.

    Passiamo ai fatti:
    30 e 31 dicembre, il trenta esordisce con termiche positive mentre da nord-est scendono i primi nuclei che abbordano il sorano scaricando attorno le 11:00 il primo timido sbuffo di vento e nevischio per 15 minuti che provoca una parziale copertura in più punti, ma subito sciolti la temperatura passa da 3,5° a 0,2°C con dew point intorno i -8°C un secondo sbuffo più massiccio a larga scala intorno le 12:30 scarica una bella coreografica scarica di fiocchi piccoli e medi senza accumulare per 10 minuti la temperatura si attesta sui 0,4°C e wind chill sui -14°C poi tutto scivola al limite e rimarranno sfiocchettate deboli e coreografici, una particolarità del fenomeno è la presenza costante del sole che rende tutto più piacevole e sopportabile la massima resterà confinata alle 11:00 meno un quarto di 3,5°C in serata al brunire tutto pare sereno le nubi restano dietro le colline pare non più in grado di impensierire, film già visto tante volte ma ultimamente si era perso anche le sfiocchettate quindi già aleggiava soddisfazione.
    Cala la sera con stelle e luna alta nel cielo intorno le 19:00 incominciano a danzare dei microfiocchi con deboli sbuffi di vento, si aspetta la fine che pare temporaneo... invece intensificano nel frattempo dalle 17:50 si era scesi sotto lo zero ed ad inizio evento la temperatura segnava già -1,4°C intorno le 20:00 il suolo già era coperto in tutti i punti sempre col cielo stellato e con la luna era visibile solo la nebbiolina della neve e ogni tanto raffiche di vento, intorno le 21:00 la precipitazione diventa perenne tra il debole e moderato e la temperatura sobalza da -2,1°C a -1,6°C e da -1,6°C a -2,1°C l' accumulo cresce fino a 2 cm circa.
    Le 23:00 circa a cavallo tra il 30 e 31 dicembre come nel febbraio 2012 tra il 2 e 3 cominciano le danze vere e proprie dopo il promo la luna e le stelle spariscono e a tratti per tutta la notte si susseguiranno bufere con tanto di vento ululante a 30/40 km per fortuna ogni tanto e la temperatura che scende fino a -2,6°C fino ad arrivare a -3,1° alle 6:00 l'accumulo cresce sempre di più da 2 a 3 a 4 fino ai 9 e mezzo diciamo misurati in molti punti a fine evento intorno le 9:00 del mattino.
    questa è una foto tratta dalla mia webcam del giorno 30 dicembre 2014 scatto delle ore 13:31
    Foto_ore_13.31.jpg

    questa è della sera del 30 dicembre 2014 a inizio evento alle 19:40
    Foto_ore_19.40.jpg
    qui il cielo è ancora serenissimo!
    l'ultimo del 30 dicembre 2014 è lo scatto fatto 20:28
    Foto_ore_20.28.jpg

    adesso passiamo al 31 dicembre alle ore 1:00
    Foto_ore_01.00.jpg
    questo è delle 1:55
    Foto_ore_01.55.jpg
    infine le 7:35
    Foto_ore_07.43.jpg
    e questa è di mia cugina purtroppo non ho foto mie e video solo 1 perche la macchinetta mi si è rotta lo scorso anno e non ho potuto organizzarmi, non me lo aspettavo
    neve2014.jpg

    riepilogo dati innanzi tutto innevamento ancora in corso
    il 30-12-2014
    temperatura minima -2.6°C
    temperatura massima 3.5°C
    media giornaliera 0.5°C

    il 31-12-2014
    temperatura minima -3.1°C
    temperatura massima 2.6°C (col sole diretto sullo schermo passivo devis della mia lacrosse non ventilato in centro urbano)
    media giornaliera -0.6°C (l'ultima volta è accaduto il 17-12-10 che si fermò a -2.2°C)

    raffica massima 41,8km/h durante la notte con nevicata in corso wind chill -10.4°C

    anche quì per i miei 155 metri episodio epico!

    accumulo 9,5 cm circa con accumulo eolici di 13 cm

    ...seguiranno ulteriore testimonianze.
    Ancora buon anno a tutti
    Come ho detto prima interessantissime e bellissime testimonianze

  9. #9
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,167
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riepilogo e foto ondata storica del 30 e 31 dicembre 2014 Centro Italia

    Beh in Abruzzo alla neve siamo abituati e questa passata non è stata particolare (anzi gli amici della costa sono abbastanza delusi hanno visto solo estemporanee sfiocchettate ed accumuli di pochi cm).
    Lanciano nelle due passate (quella umida e mite del 28-29 con 0°) cm 20-25;e quella più fredda secca del 30-31,con temperature tra -1,5° e -3,8°,cm 25 circa,in totale si è beccata 50 cm a 300 metri di quota.Ho anche misurato punti con 65 cm.Ripeto,senza scomodare il 2012,effettivamente eccezionale per quantità e durata,io a Lanciano ho visto mezzo metro diverse volte,negli ultimi anni,a memoria 50 cm nel gennaio 2011,35 cm nel dic 2010,ancora 45cm in una nevicata nel 2009 (anche nel mite 2013 abbiamo avuto 35 cm a novembre.

    -foto di oggi pomeriggio,quando già stava sciogliendo un pò.(oggi siamo tornati sopra lo zero)
    -Foto3301.jpg



    -Foto3302.jpg




    -Foto3303.jpg

    -Foto3299.jpg
    e di questa mattina
    -Foto3294.jpg

  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riepilogo e foto ondata storica del 30 e 31 dicembre 2014 Centro Italia

    Ecco qualche altro contributo fotografico fatto con il cell. Purtroppo... sto chiedendo in giro di trovare persone che hanno foto di quest' evento:






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •