qualche settimana fa sul giornale locale dedicarono 2 pagine per il 30esimo anniversario di questa nevicata, che sfocerà in una mostra con un'80ina di foto di trento di quell'episodio. sul giornale ce n'erano 2 o 3, incredibili
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Che dire.. evento fantastico, da li nasce il mio amore per la meteo. Avevo 15 anni. La mia prima nevicata. 20 cm di neve fresca e il gelo puro.
I -11 record registrati a Roma-Ciampino. I panni stesi ghiacciati.. una settimana senza scuola!! una vera festa. La sera tutti a guardare Baroni quasi fosse divenuta una star internazionale... altri tempi, la mia adolescenza
Peccato solo non aver conservato foto di quell' evento![]()
A roma la nevicata inizio verso l'1 di notte mi pare .. continuo fino alle 19 dello stesso giorno .. o sbaglio ?
Lascio parlare le foto del mio paesello...
Ed alla fine ne aggiungo una della quale son venuto in possesso qualche mese fa e che sapevo della sua esistenza. Eccomi con ancora un pò di capelli e circondato da alcuni amici su uno dei tanti mucchi di neve in piazza.
1976919_10203310548866484_954860710_n.jpg
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Non ti soffermare troppo sulle termiche entrate. A parte che una -15 non è comunque affatto poco anzi...Ma prova a pensare a quanti giorni è durata, fatto molto importante perché il freddo entrando in un catino chiuso come la PP si accumula e non si scalza facilmente, come sappiamo. Inoltre tieni conto che molte zone del Nord-Est e dell'Emilia che hanno registrato le temperature attorno ai -20 avevano già parecchi cm al suolo legati alle nevicate del 5 gennaio e dell'8-9 gennaio. Ergo albedo a palla e un altro motivo per sprofondare termicamente di notte.
Aggiungici la calma di vento delle nottate tra 11 e 13 gennaio e hai tutti gli ingredienti che servono x minime glaciali da -18 in giù.
Qui abbiamo fatto -21°C (dato AM) l'11 Gennaio 1985 con circa 40 cm di neve al suolo frutto delle due precedenti nevicate del 5 Gennaio (18-19 cm nella notte) e soprattutto del nevone dell'8-9 Gennaio (circa 30-31 cm) e con cielo limpido e calma di vento. Bastano già quei tre dati per avere una minima negativa in doppia cifra altamente probabile se poi ci aggiungi che c'è stata una -15 per 4 giorni ecco serviti i -20.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Bhe a Ciampino verso le 24.30.. ricordi bene. Io la vidi in diretta ma per caso. Era appena finito "Fantastico" (e si.. altri tempi) ed io mi chiusi in bagno per fumare di nascosto ai miei.. mi affacciai e stava nevicando.. non si era ancora posata ma da li a poco cumulo' in fretta. Non avevo mai visto la neve a Roma. Nevico' tutta la notte. Il giorno dopo brevi sfiocchettate fino a sera. Poi un paio di giorni dopo altra passata veloce di neve, ma ricordo che fu una mezza bufera.. settimana e anche piu' davvero da incorniciare. Un freddo assurdo e permanente.![]()
Segnalibri