Pagina 7 di 17 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 166
  1. #61
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento

    Nel gennaio 1985 mentre ovunque nevicò a Bolzano non cadde molta neve, anzi. Ne precipitò molta poca in quei giorni nevosi 13-14-15-16.


    -17°C e pack sui fiumi, forse 20-25cm di neve in tre giorni, ma cosa vuoi che siano rispetto ad altre località.

    Già solo 50km più a sud a Trento caddero il quintuplo dei cm., o di più ancora.

  2. #62
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    La prima decade fu da Peg da Trento fino a Napoli, Bari e Cagliari (Sicilia e Calabria no, in quell'occasione). Firenze chiuse con una media delle minime intorno ai - 11°! La seconda decade si mantenne molto rigida (e stra-nevosa) al nord, sotto media al centro e leggermente sopra al sud. La terza decade fu regolare al nord, in deciso sopramedia al centro e molto sopramedia al sud. Con quest'andamento la media finale risente sicuramente e viene ridimensionata dal riscaldamento della terza decade su 3/4 del Paese, ma se il mese fosse iniziato con la terza decade di dicembre sarebbero state medie finali eccezionali praticamente ovunque tranne che in Sicilia.
    Tanto che anche alcuni record di T al Sud, oltre che in altre annate storiche, sono datati 1985.

  3. #63
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento

    Alcuni altri contributi.
    Questa è l'immagine del satellite dell'11 gennaio 1985 con l'Italia (e non solo) quasi completamente innevata. Segue la stessa immagine che utilizzai per un lungo reportage di dieci anni fa realizzato in occasione del ventennale, poi pubblicato sul Meteogiornale nel periodo in cui esisteva una collaborazione fra Meteonetwork e il giornale di Meloni.

    sat 11 gen.jpg

    VENT'ANNI DOPO.jpg

    Le "bombe bianche" che cadevano dai tetti a Milano durante il disgelo, danneggiando decine di auto (dal Corriere della Sera).

    Copia di bombe 85.jpg

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #64
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,248
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento

    Ricordo vivido di un risveglio nevoso alle 07:30 del mattino del 06/01/1985 con almeno 60 cm al suolo. E a mezzanotte non c'era niente al suolo né nevicava!!!

    Proprio l'altro giorno guardavo dei dati dagli annali idrologici rilevati ad Eboli, città posta in linea d'aria a pochi km da me, che confermerebbero i miei ricordi personali, con 50 mm il giorno 06/01/1985 e 34 mm il giorno 07/01/1985, a 173 m slm. Totale 84 mm in due giorni.

    Io mi trovavo a 400-450 m all'epoca, e nevicava fino a bassa quota, dunque ben plausibili gli almeno 60 cm secchi che la mia memoria ricorda in quella mattinata, nonché il metro e più al suolo dell'episodio, che pure ricordo da sempre (ero alto un metro e quaranta circa, e camminavo sprofondando con la neve al collo).

    Peraltro, beffato di brutto la prima notte, ero un ragazzino di 10 anni ancora con poca dimestichezza con la meteo, mi persi la nevicatona maestosa. Ciò non accadde la notte successiva, che passai sveglio recandomi al bagno ogni 15 minuti per potermi affacciare dalla finestrella alta del mio prefabbricato (eravamo nel post terremoto del 1980), che era senza imposte (non volevo far sentire ai miei che ero sveglio, aprendo quelle della mia stanza).

    A seguire gelo intenso e gravi problemi nei prefabbricati, con tubi dell'acqua scoppiati e tetti in pericolo. Ma l'infanzia dell'epoca non lasciava spazio a queste considerazioni, mentre la distanza di oggi da quegli avvenimenti ne ammorbidisce i contorni e li rende soltanto romantici.

    Nel 2005 ho rivissuto violente ed abbondanti nevicate e accumuli notevoli (50 cm in 6-7 ore), nel 2012 ho visto nevicare per 10 giorni consecutivi, ma il 1985 resta per me il primo e vero amore della vita, vissuto nell'infanzia e caratterizzato da una combinazione di precipitazioni e temperature che gli altri eventi non hanno saputo imitare.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  5. #65
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento

    e mi signur paragonarlo al 2012 l'85 si rivolta nella tomba!
    minima del 2012 qua -6°C, robetta battuta pure nel 2010 e andati vicini parecchie volte anche con semplici inversioni
    neve 2012 lasciamo perdere, massima altezza 15cm spariti in 48 ore di bora
    l'85 ha fatto la fortuna degli idraulici in zona

  6. #66
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    30
    Messaggi
    1,818
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    e mi signur paragonarlo al 2012 l'85 si rivolta nella tomba!
    minima del 2012 qua -6°C, robetta battuta pure nel 2010 e andati vicini parecchie volte anche con semplici inversioni
    neve 2012 lasciamo perdere, massima altezza 15cm spariti in 48 ore di bora
    l'85 ha fatto la fortuna degli idraulici in zona
    e vabbe non so cosa dirti.. cambia da orticello a orticello...CML - Archivio - 6 Febbraio 2012: freddo "storico" per il Buran

  7. #67
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento

    Citazione Originariamente Scritto da Iacopo Sbrolli Visualizza Messaggio
    Ma dai
    Qui da me nella toscana del sud il 2012 ha portato una cosa davvero spettacolare
    C'è stata una bufera di neve colossale che è partita alle 8 di mattina del 10 febbraio ed è terminata alle 9 circa del giorno dopo... la temperatura era ampiamente negativa ovunque, fin sulla costa, dove ha fatto nella laguna di orbetello oltre 20 cm di neve che sono poi durati altri 3 o 4 giorni al suolo.

    Penso che ogni evento meteo regali qualcosa di unico
    Avendo vissuto entrambi gli eventi con cognizione di causa (avevo 26 anni nel 1985) e passione meteo inalterata, devo dire che se si esclude l'estremo sud, la Sicilia e qualche altra provincia centro-meridionale l'85 batte il 2012 di qualche spanna almeno, se non altro per i picchi di freddo registrati, estensione delle nevicate su quasi tutto il territorio nazionale, durata del gelo vero. Probabilmente il 1956 è stato ancora meglio dell'85 e il 1929 è stato sicuramente e ampiamente migliore di entrambi, ma lì si era decisamente in un'altra epoca.

    Forse nell'85 la Maremma non ha fatto botti nevosi particolari, ma ti assicuro che valori intorno ai - 15° ad Alberese ed altre località vicine al mare del grossetano e laguna di Orbetello ghiacciata per dieci giorni non sono eventi che accadono spesso.

    Ps. Vado tutti gli anni in vacanza in Maremma e all'agriturismo dove vado mi dicono che il 2012 è stato intenso sì, ma non come l'85.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #68
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,681
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento

    In tema di neve, per la capitale il 1985 e il 2012 sono pressochè pari

  9. #69
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,876
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento

    9 gennaio 1985, le prime 7 pagine del quotidiano "LA REPUBBLICA" dedicate al maltempo in Italia ed in Europa












  10. #70
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,134
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento

    Qui a Ferrara il Gennaio 1985 vide i seguenti dati:

    1 Gennaio: -2,2/+2,1 sereno
    2 Gennaio: -2,6/+2,2 nuvoloso
    3 Gennaio: -3,6/+2,6 poco nuvoloso
    4 Gennaio: -4,7/+2,8 sereno, dal tardo pomeriggio nubi in rapido aumento, alla sera coperto con primi fiocchi alle 23.
    5 Gennaio: -7,0/-3,6 neve da mezzanotte alle 9 (circa 18-19 cm), forte a tratti e con violente raffiche da NE, poi cielo nuvoloso per il resto del giorno.
    6 Gennaio: -8,8/-4,2 nuvoloso al mattino poi rapido rasserenamento.
    7 Gennaio: -9,1/-5,5 cielo poco nuvoloso al mattino poi graduale aumento della nuvolosità dal pomeriggio, coperto in serata.
    8 Gennaio: -8,0/-6,0 coperto, neve moderata a tratti fitta dalle 8 del mattino fino a notte fonda (ma come... non faceva troppo freddo x nevicare? )
    9 Gennaio: -7,2/-4,1 coperto, neve forte e fitta a mo di bufera fino alle 14, totale accumulo 8-9 genn. 28-29 cm (x ca. 12 mm equivalenti in acqua )
    10 Gennaio: -14,8/-7,3 sereno....prima giornata glaciale
    11 Gennaio: -18,5/-10,9 sereno...commentate voi, massima di -11 con cielo sereno dai dati che ho si tratta della giornata più fredda in assoluto dal 1951 a oggi !
    12 Gennaio: -18,4/-8,9 sereno...altra giornatina freschetta
    13 Gennaio: -16,1/-1,2 cielo sereno al mattino poi nubi in aumento dall'ora di pranzo, coperto in serata, neve debole dalle 22
    14 Gennaio: -2,5/-0,2 cielo coperto, neve debole a tratti moderata fino alla sera, accumulo circa 8-10 cm freschi
    15 Gennaio: -1,0/+0,9 cielo coperto, neve moderata-forte dal mattino fino alle prime ore della sera, ulteriore accumulo di circa 10-12 cm, poi virata in pioggia mista a neve (neve vera dal Reno in giù).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •