Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
Avendo vissuto entrambi gli eventi con cognizione di causa (avevo 26 anni nel 1985) e passione meteo inalterata, devo dire che se si esclude l'estremo sud, la Sicilia e qualche altra provincia centro-meridionale l'85 batte il 2012 di qualche spanna almeno, se non altro per i picchi di freddo registrati, estensione delle nevicate su quasi tutto il territorio nazionale, durata del gelo vero. Probabilmente il 1956 è stato ancora meglio dell'85 e il 1929 è stato sicuramente e ampiamente migliore di entrambi, ma lì si era decisamente in un'altra epoca.

Forse nell'85 la Maremma non ha fatto botti nevosi particolari, ma ti assicuro che valori intorno ai - 15° ad Alberese ed altre località vicine al mare del grossetano e laguna di Orbetello ghiacciata per dieci giorni non sono eventi che accadono spesso.

Ps. Vado tutti gli anni in vacanza in Maremma e all'agriturismo dove vado mi dicono che il 2012 è stato intenso sì, ma non come l'85.
Concordo in linea di massima (non so se il 1929, però , fu tanto omogeneamente nevoso sul territorio nazionale come lo fu il 1956).

La mia impressione è sempre stata quella di un 2012 un gradino (o più) sotto gli eventi major. Tuttavia, su scala almeno bisettimanale e per estensione delle anomalie fredde, tolti 1985,1956 e 1963, non ci sono eguali nel periodo coperto da dati di reanalysis .

Come lo definii due anni fa: è l'ultimo degli eventi major, o il primissimo dei normali. Ago della bilancia il nocciolo gelido in quota, che, a differenza degli altri casi, non si tuffò verso sud. L'avesse fatto sarebbe stato evento secolare. Ok, con i se è con i ma...