Io ero in seconda media.
La prima volta che ho visto la neve, che ha fatto anche nel Lazio meridionale, per una settimana.
Non siamo andati a scuola per qualche giorno, ma io non sarei andato comunque perché avevo l'otite.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Seguivo le previsioni sulla rai con Caroselli e mi ricordo come lui sottolineasse la lentezza della perturbazione..
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Rimasi in casa con una bruttissima tonsillite per tutti i primi 20 giorni di gennaio (una settimana di penicillina in fiala via intramuscolare), quindi il periodo clou di quell'inverno e rientrai a scuola (5° elementare) poco dopo la nevicata maggiore di quella stagione. Neve ne cadde abbastanza, credo complessivamente si sia arrivati poco sopra il metro di accumulo stagionale, contando anche gli episodi di febbraio, dunque grossomodo come nel 2009/2010 e forse poco meno che nel 2012/2013. Gli inverni più nevosi degli ultimi 50 anni qua sono stati altri, su tutti il 1977/78 e poi il 2008/2009 e il 1995/1996, tutti over 150 cm di cumulata stagionale. Di freddo invece tantissimo, soprattutto nelle massime che rimasero sotto lo 0°C (spesso sotto i -5°C) per una dozzina di giorni filati, mentre la minima assoluta sfiorò i -13°C.
Ultima modifica di galinsog#; 19/12/2024 alle 10:53
Mi ricordo le raccomandazioni di non passare sotto i tetti che erano colmi di neve, infatti si erano verificate tragedie di lastroni di ghiaccio e neve che avevano ferito o ucciso i passanti.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
A quei tempi facevo il fornaio e la mattina presto portavo il pane nei vari negozi
con il Fiat 900 non vi dico come era difficile guidare con tutte le strade ghiacciate
era un'impresa (pero' mi sono anche divertito) per la strada non c'era nessuno
e facevo certi numeri.![]()
In questi giorni è il 40ennale di questo evento che è rimasto impresso nella storia, per molte zone d'Italia e soprattutto del nord. Non ho avuto la fortuna di viverlo per ovvi motivi anagrafici, ma ho cercato nel tempo di mettere ordine alla mole di ricordi e dati che ogni anno saltano fuori, a volte confusi e discordanti, mettendo su carta gli accumuli dei vari episodi nevosi che interessarono la pianura Veneto-Friulana.
Riporto intanto le carte accumuli dei primi due eventi nevosi che interessarono il nordest, ovvero 4-5 gennaio e 8-9 gennaio. Per realizzare le carte, ho tenuto come riferimento alcuni dati di neve fresca ufficiali (rilevati in modo rigoroso o relativi a bollettini aeroportuali), altri dati rudimentali, o ricostruiti da foto/ricordi (che non vengono segnati in mappa, ma contribuiscono alla ricostruzione), e i dati di mm equivalenti registrati dalle stazioni dell'ex magistrato alle acque. Considerate le temperature rigide nel corso dei primi due eventi, ho tenuto un rapporto cm/mm di 1,8 (talvolta aggiustato a 1,6 o 2); le stazioni che mostravano evidenti anomalie o sottostime sono state tolte, quindi non le vedete segnate in verde in mappa.
1.jpg2.jpg
Cavolo 40 anni e un’altra era climatica. Strano non ci facciano qualche speciale o approfondimento in tv…peccato
Progetto fantasioso…
Caspita e' vero, gia' quarant'anni... Se (siamo...) vecchi...![]()
Come credo gia' scritto anche in questo thread, allora avevo quasi 16 anni (andavo in 2^ superiore) quindi ricordo praticamente dai primi agli ultimi fiocchi scesi !
Qui a Sondrio (Valtellina, alta Lombardia) la neve arrivo' solo diciamo nell'ultima fase, con correnti da S, ovvero dal 13 al 17/1: inizio' a nevicare nel pomeriggio di domenica 13 gennaio, e fini' con gli ultimi fiocchi verso l'ora di pranzo di giovedi' 17/1
Alla fine caddero circa 130 cm complessivi qui a Sondrio, e fu sempre neve appunto.
Ricordi indelebili di quei giorni, davvero...![]()
![]()
Da me, alta Padovana, 40 cm. totali di neve cumulata, 27 max. altezza della neve. A Padova un po'meno ma - 19.2, record imbattuto negli ultimi 300 anni. Vicenza - 20.6.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Segnalibri