Tra l'altro questo è il mio messaggio iniziale. Non vedo chissa quale enfasi o paroloni superlativi assoluti.
È un forum meteo e si parla di un fenomeno meteo...cosa cè di strano?
Bisogna solo parlare a litigare sui modelli a 384848737227 ore? Secondo me davvero ormai si sta perdendo la reale natura del forum, tutti sempre pronti ad attaccare e a puntualizzare!
che peccato WEBMETEO ARPA PIEMONTE
qui ci sono 25 gradi a 400 metri col fhoen
Qualcuno mi può spiegare gli oltre 10 gradi di differenza tra Cafasse (24,2°C) e Nole (13,2°C)?
La quota è più o meno la stessa, ci sono pochissimi km di distanza tra le due stazioni... E' la Stura di Lanzo che segna il confine tra le aree in cui il föhn ha sfondato e quelle dove invece regge ancora il sottilissimo strato inversionale di cui parlava Jack?
Clipboard01.jpg
Luca Bargagna
In Emilia la fascia più calda è sui 600 metri dove alcune stazioni hanno passato i 23°C!! Qui i dati: Rete Monitoraggio Emilia Romagna
In realta' i 29.4C di Brossasco sono poi stati sconsiderati perche' e' venuto fuori che la stazione sballava da tempo di 4-5C. La massima 100% affidabile piu' nella in quella storica ondata di caldo invernale fu 27.1C nella stazione di Torino Giardini Reali.
Sembrava difficile bissare o migliorare il gen 2007 eppure eccoci qua.... sto guardando le webcam alpine e appenniniche e mi pento di non averle salvate ieri per un confronto shock....
fusioni di neve e sghiacciamento di laghi gia ghiacciati , da paura, mi e' preso uno shock a vedere certe webcam , ho dovuto guardare la data bene per essere sicuro che non fosse una "frozen" di tempo fa...no,no, e' proprio di oggi 10 gennaio![]()
penso proprio di sì. pensa che qui ci sono località dove ancora c'è nebbia e pochi gradi e a pochi km ce ne sono una 15ina.
qui si capisce bene come "viaggia" il fohn:
Cartina dati in diretta - Centro Meteorologico Lombardo
Si vis pacem, para bellum.
X quanto mi riguarda questo thread non ha alcuna problematica, si riportano i dati e si mette giustamente in mostra un evento che come valori raggiunti si sta piazzando dietro solo al 19 gennaio 2007 per ora.Anzi, così come si è giustamente segnalata la neve a Cozzo Spadaro e i vari record raggiunti al sud meno di 2 settimane fa trovo che sia giustissimo segnalare in stanza nazionale un evento di tipo opposto che sta colpendo il Nord Italia.
Senza dubbio si deve evitare di esagerare con i piagnistei ma quello è totalmente un altro discorso.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
finalmente...
intanto il buon Enrico da Bolzano segnala nella stanza del NI che a Vienna ci sono 19,7° e si stanno battendo record in alcune zone dell'Austria.
PS: io penso che in questo TD si stia facendo dell'informazione e non il contrario. non ci vedo proprio nulla di male.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri