Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 52
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Le condizioni sono prettamente secche, o possono esserci temporali e grandinate?
    secche secche secche ...
    Il Golfo di Guinea e' da tempo sotto harmattan costante (vento secco da nord, in questa stagione fresco/freddo) , citta' normalmente afosissime come Cotonou, Lome' e persino Douala (una delle citta' con umidta' media piu alta al mondo nei climi tropicali di bassa quota) stanno respirando un 'aria pulita, fresca e secca come quasi mai ce l 'hanno durante l' anno. Ogni anno qualcosina in qusto periodo arriva, ma era tempo che non di qusta durata e di questa intensita'.

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    Curioso, immagino che questa situazione, possa comunque determinare una fase siccitosa per quelle zone o sbaglio?
    dunque , dai 2-3N in su e' gia stagione secca comunque, quindi non e' ora che si accumulano i deficit.
    Il problema puo' essere il freddo per chi non e' abituato e non ha niente per coprirsi , la parte positiva invece per citta' ultra afose come Lome' , Abidjan, Cotonou, Port Harcourt, Douala e' che il vento porta via smog, caliggine, cattivi odori ....etc...

    Il deficit pluviometrico magari e' proprio a ridosso dell equatore dove gennaio e' stagione delle piogge , fra Camerun, Congo, Gabon, Guinea Equatoriale, dove lo sbuffo dell hermattan e riuscito ad arrivare.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 14/01/2015 alle 17:15

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Scusa l'ignoranza. Da dove è venuta l'aria fredda ? Grazie
    nei deserti piu' a nord si accumula aria fredda nelle settimane piu fredde dell anno, spesso figlia di una situazione barica predente di discese fredde dall Europa.
    Quando il vento si orienta sostenuto da nord verso sud trascina quest aria fredda e secca dal Sahara fino al Golfo di Guinea.

    Ogni anno fa storia a se, secondo intensita' e durata. Quest' anno e' un ondata di freddo (relativo, per loro) degna dei "vecchi tempi". Era un po che il freddo non aveva questa combinazione di intensita' e durata.
    L' afosissima Cotonou, capitale del benin, ha sfiorato i 0C di dew point, ragazzi non so da quanto tempo non succedeva, decenni forse , e comunque 17.2C sono appena 2 decimi dal loro record di "freddo".
    3 capitali quindi a ridosso dei loro record : Bangui, Yaounde' e Cotonou.

    L harmattan e' arrivato sino in Guinea Equatoriale con Malabo anche lei scesa sotto i 20C, era molto tempo che l harmattan non arrivava fino a li.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 14/01/2015 alle 17:07

  4. #14
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    "il dottore" imperversa in Ciad:

    compday.Is6oryhcJ0.gif

    la polvere alzata oscura il sole in alcune occasioni.

  5. #15
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    53
    Messaggi
    3,038
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    tale anomalia può avere ripercussini su una risalita calda africana?

  6. #16
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    tale anomalia può avere ripercussini su una risalita calda africana?
    No, cessata la discesa fredda dall'Europa che poi è arrivata fino lì con la metodica detta da caldoefreddo, tutto ritornerà normale
    Dal Medio Oriente il freddo raggiunge Sudan e Egitto! - MeteoGiornale.it
    "Freddo" fino in Africa equatoriale. Forti nevicate in Scozia - MeteoGiornale.it
    9°C di minima a N'djamena, 3,5°C a Bokoro, nel Ciad, 0,2°C a Bilma in Niger non pensavo si potessero raggiungere temperature così basse anche lì (è una zona di montagna presumo)

  7. #17
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Caldoefreddo però l'harmattan non dovrebbe portare la sabbia più che aria tersa?

  8. #18
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,748
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Situazione particolarissima nella piccola Repubblica del Congo , con 11 gradi nella parte poco sopra l equatore e 24 di minima nella parte poco sotto l equatore, che nonostante le distanze non siano abissali, vive in un altra stagione.

    In luglio magari come nel 1954 o nel 1964 succede magari il contrario con Brazzaville a battere i denti e il nord con il caldo,nonostante le distanze non siano abissali.

    Rompere la zona delle "calme" e invadere l' altro emisfero e' una missione quasi impossibile, c'e' un caso eclatante successo in Sudamerica nel luglio 1975 che fa eccezione.
    vado spesso in Congo (rep del congo o congo brazzaville), a Pointe Noire, sull'oceano poco sotto l'equatore e fra l'altro sono in partenza anche questo lunedi'. Il clima e' piuttosto prevedibile, con una luna stagione secca relativamente fresca da maggio a ottobre, durante la quale le temperature si mantengono fra 22 e 25 gradi e il cielo e' praticamente sempre nuvoloso ma senza piogge, 2 stagioni delle piogge (una novembre dicembre e l'altra marzo aprile) con clima afoso, temperature che arrivano poco sopra i 30 gradi (mai superati i 33 dai dati storici) e giornate di sole che si alternano a giornate di pioggia (anche violenti temporali a dicembre e in aprile). Sono sicuro che non ci sia la minima possibilita' che l'ondata di freddo arrivi fino a la'.
    Mi sono sempre chiesto che cosa derivi questa tipica e prevedibile variabilita' interannuale in una zona a cavallo dell'equatore in cui praticamente la durata del giorno e l'altezza del sole hanno variazioni minime e i venti sono trascurabili (brezze di mare costanti e qualche raffica durante i temporali). forse dall'andamento dei venti nelle zone a nord e sud? Oppure dall'oceano? Sai darmi qualche spiegazione? Grazie in anticipo!

  9. #19
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    vado spesso in Congo (rep del congo o congo brazzaville), a Pointe Noire, sull'oceano poco sotto l'equatore e fra l'altro sono in partenza anche questo lunedi'. Il clima e' piuttosto prevedibile, con una luna stagione secca relativamente fresca da maggio a ottobre, durante la quale le temperature si mantengono fra 22 e 25 gradi e il cielo e' praticamente sempre nuvoloso ma senza piogge, 2 stagioni delle piogge (una novembre dicembre e l'altra marzo aprile) con clima afoso, temperature che arrivano poco sopra i 30 gradi (mai superati i 33 dai dati storici) e giornate di sole che si alternano a giornate di pioggia (anche violenti temporali a dicembre e in aprile). Sono sicuro che non ci sia la minima possibilita' che l'ondata di freddo arrivi fino a la'.
    Mi sono sempre chiesto che cosa derivi questa tipica e prevedibile variabilita' interannuale in una zona a cavallo dell'equatore in cui praticamente la durata del giorno e l'altezza del sole hanno variazioni minime e i venti sono trascurabili (brezze di mare costanti e qualche raffica durante i temporali). forse dall'andamento dei venti nelle zone a nord e sud? Oppure dall'oceano? Sai darmi qualche spiegazione? Grazie in anticipo!
    La fascia di convergenza intertropicale (dove si incontrano gli alisei nord e sud), è mutevole durante l'anno, non è fissa, si sposta più a nord o più a sud dell'equatore "seguendo" il sole.
    Lo spostamento verso nord in estate, provoca la stagione piovosa nel Sahel e l'invadenza degli anticicloni subtropicali nel Mediterraneo (Azzorre e africano)

  10. #20
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,748
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    La fascia di convergenza intertropicale (dove si incontrano gli alisei nord e sud), è mutevole durante l'anno, non è fissa, si sposta più a nord o più a sud dell'equatore "seguendo" il sole.
    Lo spostamento verso nord in estate, provoca la stagione piovosa nel Sahel e l'invadenza degli anticicloni subtropicali nel Mediterraneo (Azzorre e africano)
    Ma nella zona equatoriale dovremmo allora avere 2 stagioni simili, una in estate quando la fascia di convergenza si sposta a nord e una in inverno quando si sposta a sud. Invece abbiamo una stagione secca, nuvolosa e fresca estiva e pioggia e clima afoso piu' o meno in tutto il resto dell'anno, con picchi a dicembre e aprile.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •