Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta colpa del "LOBO CANADESE"....!!!

    lobotomizzatelo!


  2. #12
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta colpa del "LOBO CANADESE"....!!!

    lanciategli addosso un'atomica a quel lobo, dopo due anni potrebbe anche darsi una calmata...
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta colpa del "LOBO CANADESE"....!!!

    Beh...che la trottola "canadese" da molti inverni sia troppo "carica" mi pare fuori dubbio..le cause?..Ci sono diverse scuole di pensiero..una ad esempio che riguarda il GW che con lo scioglimento dei ghiacci Artici avrebbe di fatto reso maggiori le condizioni per un ulteriore approfondimento del Lobo Canadese. E poi non dimentichiamo la minore ingerenza in ambito Europeo dell'ormai dimenticato HP Russo-Siberiano..ormai se ne rimane rintanato ad est degli Urali...e anche qui fra le casue il troppo vigore del Lobo Canadese che con azioni intense zonali non consente all'Alta Russa di affacciarsi sul Vecchio Continente. Certo è che un VP Canadese più smorzato resta e rimane una delle condizioni seppure non l'unica, per avere fasi invernali degne di nota in ambito Europeo.

  4. #14
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta colpa del "LOBO CANADESE"....!!!

    Nell'ultimo decennio è stato meno intenso del normale, lo si vede bene dall'indice di blocco groenlandese(GBI) ed anche lo scorso inverno(in cui la zonalità era più bassa, eccetto dicembre ) e il primo mese di questo cambiano poco, non è nulla rispetto alla fase di fine anni '80-inizio '90 ma anche rispetto ad inizio anni '70; e può capitare sia con pdo+ che pdo-, con qbo+ che qbo- e sole forte o debole infatti la correlazione tra gbi e questi(singoli) indici oscilla tra -0.1 e +0.18.

    Può capitare di avere sequenze di anni con valori negativi, è capitato due volte dal 1948(ed anche diverse volte ad inizio '900) e prima o poi accadrà di nuovo:
    gbi.png
    tsinz500_280-340E_60-80N_n_mnormseason.png
    Ultima modifica di elz; 17/01/2015 alle 19:36

  5. #15
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta colpa del "LOBO CANADESE"....!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Che il responsabile non sia solo lui non e' nemmeno da specificare - nessuna condizione in natura ha un solo e unico responsabile.
    E non e' un discorso orticellistico in questo caso. Non parlo infatti di quest'anno, dove si puo' effettivamente arguire un bel po' su chi sta definendo cosa e dove... e infatti me ne starei molto buono a puntare il dito sul micragnoso vortice canadese.

    Parlo dell'anno scorso, dove c'e' stato uno stallo pauroso delle figure in mezzo emisfero e li' si' che il vortice *PERMANENTE* est-canadese ha impedito a chiunque di muoversi dal suo posto per mesi.
    Risultato, la condizione e' stata sfavorevole per tutti gli orti - ovvero non si e' vista una stagione invernale propriamente detta da Capo Nord a Pantelleria - parlando sempre di luoghi abitati, ovviamente.
    Mi interessa abbastanza poco che li' da Heidi e dal nonno siano stati sepolti dalla neve.
    Quiggiu' nelle quote basse, dove abita il 99% della popolazione, son tutti rimasti con un pugno di sale in mano (letteralmente!!!)
    Un evento che ha abbracciato l'intera Europa per praticamente tutta la stagione e un caso che io vedo piu' unico che raro.
    Mah. L'anno scorso, di particolare, c'è stata la persistenza dello schema emisferico a 2 onde. Con quel pattern, va da sé che si abbiano le configurazioni che abbiamo esperito. L'unica cosa: la persistenza (7/9 della durata della stagione).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #16
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta colpa del "LOBO CANADESE"....!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    La QBO opera bene quando il solar flux è basso (<110), quest'anno c'è stato un innalzamento dell'attività solare che ne attenua gli effetti. Guarda la Nao positiva...
    Sì, anche se non dipende solo da quello. La NAO è in primis un modo di variabilità interno. E può essere forzata da numerosi fattori, fra i quali l'accoppiata che citi.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #17
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta colpa del "LOBO CANADESE"....!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    indubbiamente negli ultimi 40 anni è stato sempre più influente sul continente europeo

    e difficile possa cambiare questa tendenza in breve tempo.
    Non direi:

    Schermata 2015-01-18 a 11.25.08.png
    Schermata 2015-01-18 a 11.25.20.jpg

    da Gray et al. 2013
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #18
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta colpa del "LOBO CANADESE"....!!!

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Beh...che la trottola "canadese" da molti inverni sia troppo "carica" mi pare fuori dubbio..le cause?..Ci sono diverse scuole di pensiero..una ad esempio che riguarda il GW che con lo scioglimento dei ghiacci Artici avrebbe di fatto reso maggiori le condizioni per un ulteriore approfondimento del Lobo Canadese. E poi non dimentichiamo la minore ingerenza in ambito Europeo dell'ormai dimenticato HP Russo-Siberiano..ormai se ne rimane rintanato ad est degli Urali...e anche qui fra le casue il troppo vigore del Lobo Canadese che con azioni intense zonali non consente all'Alta Russa di affacciarsi sul Vecchio Continente. Certo è che un VP Canadese più smorzato resta e rimane una delle condizioni seppure non l'unica, per avere fasi invernali degne di nota in ambito Europeo.
    Ma nessuno si ricorda più del periodo fra fine anni 80 e gran parte dei 90? Se negli ultimi inverni si ha l'impressione che il Lobo Canadese sia stato troppo vigoroso con azioni intense zonali, cosa dire allora di quel periodo? vedi post di elz.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #19
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta colpa del "LOBO CANADESE"....!!!

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    sia il mar di Barents che il comparto canadese sono con SLP minori rispetto alla media, direi quindi che lì l'aumento di vorticità è aumentata.

  10. #20
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,537
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta colpa del "LOBO CANADESE"....!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Che il responsabile non sia solo lui non e' nemmeno da specificare - nessuna condizione in natura ha un solo e unico responsabile.
    E non e' un discorso orticellistico in questo caso. Non parlo infatti di quest'anno, dove si puo' effettivamente arguire un bel po' su chi sta definendo cosa e dove... e infatti me ne starei molto buono a puntare il dito sul micragnoso vortice canadese.

    Parlo dell'anno scorso, dove c'e' stato uno stallo pauroso delle figure in mezzo emisfero e li' si' che il vortice *PERMANENTE* est-canadese ha impedito a chiunque di muoversi dal suo posto per mesi.
    Risultato, la condizione e' stata sfavorevole per tutti gli orti - ovvero non si e' vista una stagione invernale propriamente detta da Capo Nord a Pantelleria - parlando sempre di luoghi abitati, ovviamente.
    Mi interessa abbastanza poco che li' da Heidi e dal nonno siano stati sepolti dalla neve.
    Quiggiu' nelle quote basse, dove abita il 99% della popolazione, son tutti rimasti con un pugno di sale in mano (letteralmente!!!)
    Un evento che ha abbracciato l'intera Europa per praticamente tutta la stagione e un caso che io vedo piu' unico che raro.

    Lasciando stare il nonno e Heidi, l'anno scorso in Piemonte a soli 800 mt ha fatto più di un metro di neve (anche se molto bagnata), a 1200 quasi il doppio, sui 1600 ha fatto metri, sopra i 1800 siamo arrivati a dodici metri di neve, da orticello firmerei ancora per un inferno simile, anche se in pianura non è caduto mai un fiocco dato che non c'è stato mai freddo, ma almeno in montagna non ho sciato sui sassi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •