lobotomizzatelo!
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
lanciategli addosso un'atomica a quel lobo, dopo due anni potrebbe anche darsi una calmata...
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Beh...che la trottola "canadese" da molti inverni sia troppo "carica" mi pare fuori dubbio..le cause?..Ci sono diverse scuole di pensiero..una ad esempio che riguarda il GW che con lo scioglimento dei ghiacci Artici avrebbe di fatto reso maggiori le condizioni per un ulteriore approfondimento del Lobo Canadese. E poi non dimentichiamo la minore ingerenza in ambito Europeo dell'ormai dimenticato HP Russo-Siberiano..ormai se ne rimane rintanato ad est degli Urali...e anche qui fra le casue il troppo vigore del Lobo Canadese che con azioni intense zonali non consente all'Alta Russa di affacciarsi sul Vecchio Continente. Certo è che un VP Canadese più smorzato resta e rimane una delle condizioni seppure non l'unica, per avere fasi invernali degne di nota in ambito Europeo.
Nell'ultimo decennio è stato meno intenso del normale, lo si vede bene dall'indice di blocco groenlandese(GBI) ed anche lo scorso inverno(in cui la zonalità era più bassa, eccetto dicembre ) e il primo mese di questo cambiano poco, non è nulla rispetto alla fase di fine anni '80-inizio '90 ma anche rispetto ad inizio anni '70; e può capitare sia con pdo+ che pdo-, con qbo+ che qbo- e sole forte o debole infatti la correlazione tra gbi e questi(singoli) indici oscilla tra -0.1 e +0.18.
Può capitare di avere sequenze di anni con valori negativi, è capitato due volte dal 1948(ed anche diverse volte ad inizio '900) e prima o poi accadrà di nuovo:
gbi.png
tsinz500_280-340E_60-80N_n_mnormseason.png
Ultima modifica di elz; 17/01/2015 alle 19:36
Mah. L'anno scorso, di particolare, c'è stata la persistenza dello schema emisferico a 2 onde. Con quel pattern, va da sé che si abbiano le configurazioni che abbiamo esperito. L'unica cosa: la persistenza (7/9 della durata della stagione).
~~~ Always looking at the sky~~~
Non direi:
Schermata 2015-01-18 a 11.25.08.png
Schermata 2015-01-18 a 11.25.20.jpg
da Gray et al. 2013
~~~ Always looking at the sky~~~
~~~ Always looking at the sky~~~
Lasciando stare il nonno e Heidi, l'anno scorso in Piemonte a soli 800 mt ha fatto più di un metro di neve (anche se molto bagnata), a 1200 quasi il doppio, sui 1600 ha fatto metri, sopra i 1800 siamo arrivati a dodici metri di neve, da orticello firmerei ancora per un inferno simile, anche se in pianura non è caduto mai un fiocco dato che non c'è stato mai freddo, ma almeno in montagna non ho sciato sui sassi![]()
Segnalibri