Pagina 30 di 51 PrimaPrima ... 20282930313240 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 510
  1. #291
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Grazie...allora l'inverno 2009-10 è stato più nevoso dell'inverno 1974-75...già che ci siamo

    Valutiamo le tendenze di lungo spettro e non i piccoli eventi o le piccole e temporanee controtendenze. Spesso a furia di guardare la pagliuzza, si perde di vista la trave

    Per esempio, prova a confrontare le medie 1931-60, 1961-90 e 1988-2014 (non è trentennale ma è quella che rappresenta meglio il GW)
    Appunto, vedi che se metti un riferimento ci chiariamo meglio? Solo che qui si parla sempre di anni '70-'80, mica di anni '60 e precedenti...

  2. #292
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Se mi fai un paragone anni 2000 vs 90 mi sta bene e pure qui nevica leggermente di più (almeno, fino al 2012-13)
    Ma a me interessa il pre vs post 1987

    Lì vorrei proprio vedere dove è aumentata e dove invece è diminuita
    Purtroppo i dati non sono abbondanti, e praticamente assenti per le montagne.
    Possiamo guardare solo le serie nivometriche storiche delle città come Torino e Cuneo.
    Per quanto riguarda Cuneo (la serie parte dal 1877), mi sento tranquillamente di dire che c'è stato un temporaneo calo della nevosità negli anni '80 e '90 così come altri cali avvenuti in passato (anni '10, anni '20 e anni '30). Se vogliamo l'unica vera anomalia sono stati gli '80 e '90 - meno nevosi in assoluto, con una media rispettivamente di 82cm e 81,5cm - che sono capitati "attaccati": questo a causa del periodo anomalo e anticiclonico invernale iniziato nel '87/88 e finito, con varie pause e inframmezzi di inverni buoni, solo nel 2000.
    GW o non GW, guardando la serie, non mi sembra di notare alcun calo apprezzabile, ma una situazione sostanzialmente invariata fin dal 1877. Ovvio, cicli di periodi più nevosi e periodi meno nevosi, ma nel complesso nessun calo.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #293
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Purtroppo i dati non sono abbondanti, e praticamente assenti per le montagne.
    Possiamo guardare solo le serie nivometriche storiche delle città come Torino e Cuneo.
    Per quanto riguarda Cuneo (la serie parte dal 1877), mi sento tranquillamente di dire che c'è stato un temporaneo calo della nevosità negli anni '80 e '90 così come altri cali avvenuti in passato (anni '10, anni '20 e anni '30). Se vogliamo l'unica vera anomalia sono stati gli '80 e '90 - meno nevosi in assoluto, con una media rispettivamente di 82cm e 81,5cm - che sono capitati "attaccati": questo a causa del periodo anomalo e anticiclonico invernale iniziato nel '87/88 e finito, con varie pause e inframmezzi di inverni buoni, solo nel 2000.
    GW o non GW, guardando la serie, non mi sembra di notare alcun calo apprezzabile, ma una situazione sostanzialmente invariata fin dal 1877. Ovvio, cicli di periodi più nevosi e periodi meno nevosi, ma nel complesso nessun calo.
    Conta che tu sei a 600 e passa metri, nella zona più cuscinosa del nord
    E' facile che, pur in un contesto di diminiuzione del freddo, le prp mediamente abbondanti degli ultimi anni abbiano compensato piuttosto bene il lato termico.

    I primi posti a risentire del riscaldamento sono quelli in cui sono frequenti le nevicate al limite (o dove nevica quasi sempre con T al limite)

  4. #294
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ste, con tutto il rispetto, tu saresti capace di dare 10 ad un inverno che chiude a +10° di anomalia trimestrale ma che in 3 giorni di fase invernale porta 2cm marci di neve a Roma... Bisogna sempre contestualizzare dove si vive...il Tutto fermo restando che 3 anche per me è esagerato nel caso di lou... Però voi non vi siete beccati 27°... E impianti sciistici chiusi (CHIUSI o semi aperti) fino al 20 di gennaio è una valanga di massime a +8 dalla media. Poi potrà anche fare 1m in un episodio ma rimane un pezzo di cioccolato in mezzo alla m...a, se così si può dire. Voglio dire, ha nevicato anche qui, ha fatto una minima a -3 poi è arrivata la +8 e sta facendo massime a 12°... Non a caso, ripetiamo per l'ennesima volta, il bimestre dicembre gennaio in molte aree del nord è il più caldo di sempre... E, sempre in ogni caso, in un TD dove è richiesta la soggettività da titolo, non si dovrebbe opinare il voto di qualcuno, soprattutto quando si parla di cose che non si sanno. Io, per esempio, non andrei mai a fare le pulci su un voto di un abruzzese... O calabrese... O qualsiasi altro posto che NON CONOSCO.
    Sinceramente io"8" o più lo metterei ad un inverno che abbia periodo sottomedia sufficientemente lunghi,tipo il 2005 o il 2006.Non è il caso di quest'inverno.Certo,ci sono stati 2 episodi con i controcavoli qui,per cui il 7,5 per ora ci sta tutto.

  5. #295
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ancora?! certo che c'è GW, ma quasi nulla c'entra con anomalie di +4/+5 mensili, semplicemente configurazioni sfavorevoli. e proprio in piena epoca GW le medie nivometriche al N si sono alzate..... e 10, vediamo quante volte bisogna ripeterlo.
    l'ultima frase non l'ho capita. qui si usa la 81-10 come da OMM. poi se vogliamo usiamo quelle meno recenti ma sarebbe peggio...
    per la cronaca massima di ieri qui 12,9° e minima -0,7°.. eh sì, è proprio un inverno da 6 questo per queste zone...

    siamo al ridicolo, ha fatto il bimestre dicembre-gennaio più caldo di sempre qui e siamo ancora qua a discutere. sinceramente mi son stufato delle tue provocazioni, ma se non ricordo male lo hai proprio di vizio intrinseco. qui le cose NUMERICAMENTE stanno così. nessuno se ne è lamentato, semplicemente lo si constata. se a te sta bene o meno non mi frega nulla. io ad ora do un 2 tiratissimo per la mia zona. sopra media termico STORICO (ah sì, eri tu quello che poneva l'accento sullo storico vero?) in quanto non si è mai verificato un sopra media così accentuato, sotto media pluviometrica e nivometrica (siamo a 15cm contro una media di 35/40 circa). manca ancora un po', vediamo se si riesce ad alzare questo voto che tanto dà fastidio a qualcuno.
    Curioso di sentire la moderazione sulle accuse che mi rivolgi.
    Nel frattempo faccio notare che non ho mai parlato della tua zona, tutto nasce dalla curiosità di capire qual è il "metro" di valutazione che si usa nel cuneese, ed in particolare di un cuneese. Magari su esprimesse anche qualcun altro della zona. Direi anche che la storiella vecchia della conoscenza o meno del proprio microclima puoi risparmiartela, che qua tutti sanno cosa succede con certe configurazioni da quelle parti.

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Dice moltissimo. Nel senso che è la causa di voti molto bassi, ma non mi sembrerebbe corretto utilizzare il GW per cambiare la scala dei parametri di giudizio.
    Per chiarire: darei 0 ad un inverno che mi facesse fare, a Roma, un gennaio con minime costantemente di -15. Perché sarebbe innaturale, non compatibile con l'ambiente e causa di distruzione di equilibri secolari (morirebbero tutte le piante mediterranee, gli ulivi centenari ecc. ecc.). Quindi il mio giudizio è sempre mediato dall'ambiente nel quale il fenomeno avviene.
    Quindi se abbiamo un inverno innaturalmente caldo, lo so bene che dipende dal GW. Ma questo non consola affatto gli organismi sessili (che hanno cicli di vita pluridecennali) che in mare muoiono per il caldo, o piante e arbusti che diventano sempre più fragili.
    La scala non cambia ma qualche adattamento bisogna pur farlo, imho.
    Ho un inverno che al momento definirei globalmente in "media", e che faccio gli do 6?
    Gli do 8 proprio perchè so che la media a cui faccio riferimento è una misura che oggi serve a capire di quanto mi sono discostato, non a fare una previsione. Spero di essere stato chiaro.
    Che poi, un inverno innaturalmente caldo è un controsenso, sempre imho.
    Chiudo definitivamente.


  6. #296
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    orticellisticamente non eccezionale, siamo ampiamente sopra media termica e sotto media nivometrica (meno della metà) ma c'è tutto febbraio ancora e talvolta marzo può regalare emozioni, anche se sono i due mesi che meno preferisco in ottica invernale.

    a livello italico direi niente male. ha nevicato due volte a napoli, puglia sommersa in diverse zone, neve su adriatico, in sicilia.... cioè, non mi sembra un invernaccio.... a livello italico almeno un 6 lo si dovrebbe dare IMHO.
    Va beh, ma siamo realistici, a nessuno interessa di tale livello.


  7. #297
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Escludendo il 2012 (horse category) nel mio orticello è il miglior inverno da quelli del famoso lotto 2001-2005.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  8. #298
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Lou, dare 3 mi sembra un po' miserrimo come voto, francamente

    Se avessi io un episodio che da solo mi porta vicino alla mia media, altro che 3...si vede che negli ultimi anni sei "abituato bene". Non mi puoi prendere come riferimento di un inverno da 10 il 2009-10...quello è stato un inverno nivometricamente fuori scala anche da te. Un po' come il febbraio 1888 per il novarese o il gennaio 1935 per uno di Napoli (Dream confermerebbe)
    Se aspettassi un nuovo febbraio 1888 o un nuovo gennaio 1985 per dare 10, allora quasi tutti gli altri inverni sarebbero insufficienti...e pure un 2008-09 sarebbe da 6 stentato
    Ma mi sembra illogico

    Poi per carità, è anche giusto calibrare il voto anche in base a ciò che esula dalle medie (senza esagerare)
    Quoto.

  9. #299
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Conta che tu sei a 600 e passa metri, nella zona più cuscinosa del nord
    E' facile che, pur in un contesto di diminiuzione del freddo, le prp mediamente abbondanti degli ultimi anni abbiano compensato piuttosto bene il lato termico.

    I primi posti a risentire del riscaldamento sono quelli in cui sono frequenti le nevicate al limite (o dove nevica quasi sempre con T al limite)
    Nix, non ti capisco
    Prima parlavo degli ultimi anni, e tu mi dicevi "eh ma io parlavo della situazione ante 1987", allora ti ho fatto il discorso storico, e tu mi dici "eh, ma negli ultimi anni le precipitazioni abbondanti,ecc.".. insomma, deciditi
    Non ho i dati per casa mia dal 1877 ovviamente, ma ci sono per Cuneo città. E, ripeto, non si evidenzia nessun calo di nevosità, ma normali cicli più o meno nevosi, e il meno nevoso è caduto a cavallo degli '80 e dei '90 (per la precisione dal 1987/1988 alla metà degli anni '90).
    Tant'è che gli anni Duemila hanno avuto una media (123cm) di poco superiore a quella ultrastorica (121cm). E gli anni Dieci si stanno dimostrando sulla falsariga dei Duemila.
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #300
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Curioso di sentire la moderazione sulle accuse che mi rivolgi.
    Nel frattempo faccio notare che non ho mai parlato della tua zona, tutto nasce dalla curiosità di capire qual è il "metro" di valutazione che si usa nel cuneese, ed in particolare di un cuneese. Magari su esprimesse anche qualcun altro della zona. Direi anche che la storiella vecchia della conoscenza o meno del proprio microclima puoi risparmiartela, che qua tutti sanno cosa succede con certe configurazioni da quelle parti.
    In quanto cuneese, rispondo, sperando che lo facciano altri miei conterranei.
    Un parametro fondamentale - perlomeno per la mia zona e la mia quota (lasciamo stare la bassa pianura cuneese al si sotto dei 3-400metri) - è la neve. Giorni di neve, centimetri di neve caduta, durata della neve al suolo, numero delle nevicate, frequenza degli episodi. Non solo a casa, ma anche in quota. Altri parametri (temperatura media, giorni di gelo,ecc.) sono sì importanti, ma personalmente li ritengo meno "adatti", diciamo, a giudicare un inverno buono o meno. Mi spiego. Un inverno con temperatura media di -3°/-5° e diffuse minime sotto i -10° ma secco non lo ritengo un buon inverno, proprio perchè manca la neve. Un inverno magari un pò più mite ma nevoso lo ritengo un buon inverno, anche per il benessere di nevai e ghiacciai. Un inverno secco e mite è un pessimo inverno.
    Così mi allaccio a quanto detto prima. Un inverno secco, senza neve e caldissimo (pessimo) + UN episodio rilevante di neve (grande episodio, lo ripeto) = inverno bruttino, mediocre, da 3 o da 4. Ovvio, se da qui in avanti cambiasse marcia, con ripetute nevicate e buona frequenza della neve con temperature non troppo miti, il voto non può che salire
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •