Ragazzi il problema non è la neve.
Ormai sappiamo che il minimo di nevosità per il nord sia stato toccato negli anni 90 e primi anni 2000 e poi vi è stata una leggera ripresa, non si sa ancora per quanto però.
Il problema signori miei sono le temperature sempre più calde a causa di:
1) Suoli ormai sempre più caldi
2) Mari sempre più caldi.
3) Primi strati dell'atmosfera fino a 1000 metri sempre più caldi.
Tutto questo anche a causa di autunni praticamente estivi che ci fanno arrivare a dicembre con i mari praticamente con le temperature normali di settembre o ottobre.
Ora, queste tre cause combinate insieme fanno si che a parità di configurazioni e di termiche a 850 ora spesso e volentieri faccia più caldo rispetto ad anni fa.
Purtroppo questo processo da fine 2013 ha subito un'impennata che definire spaventosa è usare un eufemismo.
è solo un periodo? Finirà? Torneremo ai livelli quantomeno pre 2013?
Boh...
Comunque a parte questo, circa 20 giorni fa guardavo un pò di reanalisi degli inverni anni 90 e ci sono mesi (es. gennaio 1993, dicembre 1993, dicembre 1994, febbraio 1995, febbraio 1998 ecc) con configurazioni cosi orrende che se li avessimo oggi, per i motivi da me riportati sopra, i mesi invernali finirebbero a +7 dalla media.
Quindi ragazzi fosse la quantità di neve il problema, magari!
Probabilmente questo aumento della quantità di neve potrebbe essere dovuto anche a precipitazioni più intense concentrate in poco tempo rispetto al passato.
Esempio: se prima 30-50 cm di neve te li faceva in 2-3 giorni, ora se sei al posto giusto e nel momento giusto te li fa anche in un giorno, parlo di zone di pianura ovviamente.
Ad esempio a Parma lo scorso 6 febbraio in centro sono caduti 34 cm di neve ed è stata la giornata più nevosa nelle 24 ore, da 61 anni a questa parte, dal gennaio 1954.
Ciao
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
La neve alle nostre latitudini va di pari passo con le temperature e secondo me i due argomenti (freddo e neve) non andrebbero scissi così facilmente
Non abitiamo a 1500 m o in Scandinavia, dove paradossalmente l'innevamento potrebbe anche aumentare pur in presenza di GW poichè basta che aumentino le prp ed è fatta
In pianura e sulle coste, la neve ha bisogno del freddo e, se questo manca, anche lei viene irrimediabilmente a mancare. Ribadisco che le principali serie nivometriche sparse per la PP confermano nei decenni una riduzione degli apporti nivometrici, salvo brevi parentesi in controtendenza non molto significativi in quanto troppo brevi (esempio anni 2000 vs anni 90) ma il trend di lungo termine è chiaro e purtroppo non va nella direzione contraria ai gusti dei nivofili
Tanto per dire...Torino pur in presenza di una stabilità negli apporti pluviometrici invernali (o comunque diminuzione non significativa), ha visto dimezzarsi e più la sua media nivometrica...la colpa di tutto questo non può che essere delle temperature più miti che in passato (non ricordo i dati precisi, ma tutto è contenuto nel libro Il clima di Torino di Mercalli e questo passaggio è ben specificato)
Sul discorso "riscaldamento" francamente conta poco che si siano scaldati i "primi 1000 m" (perchè invece i "secondi 1000 m" si sono raffreddati? Non credo)...semplicemente è più caldo il globo nella sua interezza e quindi fa più caldo anche da noi
Anzi, volendo noi questo riscaldamento lo subiamo in modo ancor più clamoroso...se a Tromsoe non fa molta differenza passare da situazioni che portano neve con -15 a situazioni che portano neve con -10, per noi passare da neve con zero gradi a pioggia con +4 fa una differenza ENORME...passare da 90 giorni di gelo a 35, fa una differenza enorme...così come passare da una settimana di giornate di ghiaccio a un giorno "cag...to" ogni 3 anni e via dicendo
Stesso discorso per le estati...se invece di una situazione in cui arriva una +18 in 3-4 episodi nell'arco di un'estate, ora la +20 ti arriva in 5 occasioni e persiste per un mese di fila...vogliamo ammettere che la colpa è del GW e dell'energia termica in pesante surplus all'interno del sistema climatico?
Senza andare a guardare i "primi 1000 m" che sono solo una faccia della medaglia
Sisi d' accordissimo! Nulla da eccepire, pero' il post fa una domanda di natura soggettiva e non tutti sono in grado o hanno voglia di stilare una analisi a macroscala la prima cosa che si va a notare e' la farina del proprio sacco.
E ho anche detto che alla fine i piu esperti vedendo tutto questo puzzle potrebbero intervrnire e fare le conclusioni con un analisi tecnica e scentifica.
Comunque parlando per me io sto si in pianura ma non ho i freezer sotto al balcone anzi e' una pianura a collina esposta a mezzogiorno e per vedere le minime che fa appena a 300mt da casa in valle ci vuole, ma una botta di quelle....! in piu in centro urbano quindi.... detto questo non voglio divulgarmi troppo del cortile di casa vorrei concludere che nella mia analisi scarto a priori il fatto di non andare oltre l'8 appunto per ovviare le sorti a macroscala e non scendere sotto i 3 pur avendo avuto in pianura due eventi nello stesso anno storici con neve da accumulo ma giunta da est il che sinceramente cosa impensabile da un anno fa a tirare indietro giusto il 1995 a gennaio na fu un imbiancata ed il 13-12-2007 invece ho fatto circa 10cm in piu' le temperature rispetto allo scorso anno almeno alle minime hanno ripreso l' andamento under 2014 con estese gelate la fase della prima decade di febbraio invece ha portato tanta neve sui monti anche in collina e diverse volte qualcosa di coreografico si e' visto fino qui!
Insomma ho dato 7,5 l' anno scorso zero assoluto niente di niente per questa stagione qualcun' altro be' se non 10 ma 9 li dava questa e' la mia analisi macroarea neve e freddo secco in pianura da meta' dicembre quasi tutto gennaio con 15 giorni di mitezza anticiclonica pomeridiana freddo limitato a pro-cs fase piu invernale dalla merla al 8 febbraio con freddo e neve pro-cn e di nuovo sventagliata fredda pro-cs con neve anche in pianura e perfino sulle coste campane calabresi e fatemelo dire grande inverno per la sicilia! Il 7,5 ci sta tutto se non stretto![]()
Nel mezzo dei suoi deliri, raf ha centrato inconsapevolmente una cosa che a mio giudizio in molti continuano a scordare.
Ritengo che sia vero che i primi fatidici 1000 metri si siano riscaldati, ma non per questione di sfiga o per la bacchetta magica di HAARP che non vuole che nevichi a casa dei freddofili. Nemmeno perche' il GW globale sta impattando solo sulla PP.
Questa famosa riduzione costante della nevosita' (e riscaldamento delle medie?) va a pari passo con la diminuzione drastica della nebbia, un tempo costante invernale della PP e ora drasticamente ridotta di durata e di "potenza", quando non addirittura sparita.
Per questo dovete ringraziare uno stato che ha messo regole piu' ferree sulle emissioni, che hanno portato una riduzione dell'inquinamento, di particelle aggreganti fluttuanti nell'aria che inibiscono la formazione della nebbia, quindi meno subsidenza, meno trattenuta del freddo nei bassi strati, e massa d'aria che si scalda piu' facilmente appena arrivano le perturbazioni... e soprattutto polmoni piu' puliti, meno cancri e meno monumenti che si disintegrano sotto l'attacco di vari agenti chimici in soluzione nell'aria.
In sostanza secondo me quello in atto e' un AGW (!!!) locale dovuto a una azione da parte dell'uomo. Molte zone della PP hanno guadagnato salute e perso neve e freddo. Il che per la stragrande maggioranza della gente e' una win/win situation... ma non per i freddofili
Ora in tanti stanno sperimentando cosa vuol dire il "freddo dinamico", ovvero il vivere le ondate fredde senza aiutini da parte della subsidenza... una cosa che i nordestini conoscono bene credo(e che e' pane quotidiano per noi costieri). E infine credo che ora - senza la cappa di nebbia inquinante del '900 - finalmente stia uscendo allo scoperto il vero clima "naturale" della PP.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Potenzialmente direi di si'.
Ma in quel caso pero' ci sono un paio di cose da mettere in conto:
1) la destinazione del territorio (piu' boschi, piu' pascoli, meno aree cementificate)
2) la dimensione molto ridotta delle citta' (isole di calore pressoche' assenti)
3) eventuali cicli climatici in atto...
...perche' non ci scordiamo che il clima non e' mai uguale e cambia sempre (avoglia a sperare che tutto rimanga sempre in media per essere considerato normale) e quindi puo' darsi che in epoca pre-industriale fosse in atto un ciclo piu' caldo o piu' freddo di adesso. Chi puo' dirlo.
Ma senza andare nel reame delle ipotesi, e' innegabile che la nebbia sia strettamente legata al freddo nei bassi strati e la sua assenza comporti un riscaldamento.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Infatti ha tralasciato il succo del mio discorso e sono pienamente d' accordo! Io sto dicendo che oggi abbiamo la possibilita' di grazie ai cortili di avere piu dati che prima non si avevano, e messi insieme si puo' avere un risultato piu veritiero di 4 punti presi a casaccio! Faccio presente che molti cirtili che prima non c' erano sono posti in cocuzzoli di colline alte 4/500 metri senza nebbie ed inversioni.
Questo e' quello che dico normale che se prendo solo il mio dato non serve a niente ma qualcosa vorra' dire se nevica per esempio non lo fa solo in loco ma abbraccia una zona piu ampia specie se in pianura! Mi pare che ancora non arrivano nuclei capaci di scaricare neve in mezzo ad una valle con montagne attorno e scaricare tutto a solo 300mt/q![]()
In linea di massima sono d'accordo, ma non facciamo passare la PP come il giardino dell'eden, il livello di inquinamento è spaventoso purtroppo a causa della particolare conformazione del territorio. Certo che rispetto a un po di tempo fa la situazione forse è migliorata per via di nuove regolamentazioni ,controlli,associazioni ambientaliste,etc etc ma resta comunque una delle zone piu inquinate d'Europa. Non è affatto vero che lo Stato è riuscito a far diminuire i casi di cancro e i dati sono a disposizione di tutti. Ma questo è un altro argomento che qui non ci interessa.Per il resto sono d'accordo, il clima della PP è cambiato.
Segnalibri