Risultati da 1 a 10 di 510

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ti devo correggere Nix. Per quanto riguarda il 90% del Piemonte gli anni Duemila e gli attuali anni Dieci si stanno dimostrando ben più nevosi degli anni '90. Riguardo gli '80 scarseggiano i dati per le montagne, ma non penso siamo molto lontani, se non in meglio (ricordiamo che gli '80 sono stati ottimi fino al 1986/1987, da lì in avanti zero...).
    Le uniche eccezioni - blande, a dirla tutta, cioè che dimostrano una nevosità sostanzialmente invariata o al massimo in leggerissima discesa - sono alcune zone dell'Ossola e alcune zone dell'Alto Piemonte al di sotto dei 500 metri (ma non ovunque). Zone dove la situazione è migliorata nettamente sono nel Basso Piemonte, ma non solo.
    Non mi allargo nel discorso oltre i confini regionali perchè non conosco, ma per il Piemonte la situazione è questa: nevosità in aumento pressochè ovunque, più sensibile col salire di quota.

    Se mi fai un paragone anni 2000 vs 90 mi sta bene e pure qui nevica leggermente di più (almeno, fino al 2012-13)
    Ma a me interessa il pre vs post 1987

    Lì vorrei proprio vedere dove è aumentata e dove invece è diminuita

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Se mi fai un paragone anni 2000 vs 90 mi sta bene e pure qui nevica leggermente di più (almeno, fino al 2012-13)
    Ma a me interessa il pre vs post 1987

    Lì vorrei proprio vedere dove è aumentata e dove invece è diminuita
    Purtroppo i dati non sono abbondanti, e praticamente assenti per le montagne.
    Possiamo guardare solo le serie nivometriche storiche delle città come Torino e Cuneo.
    Per quanto riguarda Cuneo (la serie parte dal 1877), mi sento tranquillamente di dire che c'è stato un temporaneo calo della nevosità negli anni '80 e '90 così come altri cali avvenuti in passato (anni '10, anni '20 e anni '30). Se vogliamo l'unica vera anomalia sono stati gli '80 e '90 - meno nevosi in assoluto, con una media rispettivamente di 82cm e 81,5cm - che sono capitati "attaccati": questo a causa del periodo anomalo e anticiclonico invernale iniziato nel '87/88 e finito, con varie pause e inframmezzi di inverni buoni, solo nel 2000.
    GW o non GW, guardando la serie, non mi sembra di notare alcun calo apprezzabile, ma una situazione sostanzialmente invariata fin dal 1877. Ovvio, cicli di periodi più nevosi e periodi meno nevosi, ma nel complesso nessun calo.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Purtroppo i dati non sono abbondanti, e praticamente assenti per le montagne.
    Possiamo guardare solo le serie nivometriche storiche delle città come Torino e Cuneo.
    Per quanto riguarda Cuneo (la serie parte dal 1877), mi sento tranquillamente di dire che c'è stato un temporaneo calo della nevosità negli anni '80 e '90 così come altri cali avvenuti in passato (anni '10, anni '20 e anni '30). Se vogliamo l'unica vera anomalia sono stati gli '80 e '90 - meno nevosi in assoluto, con una media rispettivamente di 82cm e 81,5cm - che sono capitati "attaccati": questo a causa del periodo anomalo e anticiclonico invernale iniziato nel '87/88 e finito, con varie pause e inframmezzi di inverni buoni, solo nel 2000.
    GW o non GW, guardando la serie, non mi sembra di notare alcun calo apprezzabile, ma una situazione sostanzialmente invariata fin dal 1877. Ovvio, cicli di periodi più nevosi e periodi meno nevosi, ma nel complesso nessun calo.
    Conta che tu sei a 600 e passa metri, nella zona più cuscinosa del nord
    E' facile che, pur in un contesto di diminiuzione del freddo, le prp mediamente abbondanti degli ultimi anni abbiano compensato piuttosto bene il lato termico.

    I primi posti a risentire del riscaldamento sono quelli in cui sono frequenti le nevicate al limite (o dove nevica quasi sempre con T al limite)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Conta che tu sei a 600 e passa metri, nella zona più cuscinosa del nord
    E' facile che, pur in un contesto di diminiuzione del freddo, le prp mediamente abbondanti degli ultimi anni abbiano compensato piuttosto bene il lato termico.

    I primi posti a risentire del riscaldamento sono quelli in cui sono frequenti le nevicate al limite (o dove nevica quasi sempre con T al limite)
    Nix, non ti capisco
    Prima parlavo degli ultimi anni, e tu mi dicevi "eh ma io parlavo della situazione ante 1987", allora ti ho fatto il discorso storico, e tu mi dici "eh, ma negli ultimi anni le precipitazioni abbondanti,ecc.".. insomma, deciditi
    Non ho i dati per casa mia dal 1877 ovviamente, ma ci sono per Cuneo città. E, ripeto, non si evidenzia nessun calo di nevosità, ma normali cicli più o meno nevosi, e il meno nevoso è caduto a cavallo degli '80 e dei '90 (per la precisione dal 1987/1988 alla metà degli anni '90).
    Tant'è che gli anni Duemila hanno avuto una media (123cm) di poco superiore a quella ultrastorica (121cm). E gli anni Dieci si stanno dimostrando sulla falsariga dei Duemila.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •