
Originariamente Scritto da
baccaromichele
La causa degli inverni sopra media sempre più frequenti è da ricercare quasi completamente nel Global Warming. Considerando la media 1951-80 utilizzata dalla NASA abbiamo quasi l'intera superficie del pianeta in anomalia positiva, dunque a meno di pattern che portino il freddo ad insistere nelle stesse zone per un periodo prolungato (come successo sui Balcani lo scorso inverno) ormai non è più possibile avere anomalie negative.
Questi gli esempi degli ultimi 3 inverni, come si può vedere 1°C di riscaldamento dal periodo 1951-80 è sufficiente a tingere di rosso quasi tutto il pianeta su un periodo di 3 mesi.
amaps.pngamaps.pngamaps.png
Considerare però il riscaldamento dell'intero pianeta è piuttosto fuorviante perché mette insieme temperature dell'aria sulle terre emerse con quelle di superficie degli oceani (che si riscaldano più lentamente). Inoltre anche i due emisferi viaggiano su binari diversi, quello nord cresce più velocemente.
Andando a considerare le temperature del trimestre invernale solo sulle terre emerse dell'emisfero nord abbiamo avuto le seguenti anomalie negli ultimi anni
2013/14: +1.08°C
2014/15: +1.38°C
2015/16: +2.10°C
2016/17: +1.61°C
Quindi si parla di oscillare circa tra 1 e 2°C sopra la 51-80, questa è la "normalità" del clima in cui siamo ora, trovarsi in media 51-80 o addirittura sotto rappresenta un'eccezione.
Segnalibri