Risultati da 1 a 10 di 101

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Riporto su il concetto.
    Si parte così con un parametro più oggettivo, sono gli spaghi di Firenze, ma ho visto che più o meno sono simili su tutta la penisola, cambia l'inizio dell'irruzione (il 4 al NW, il 5 al centro e NE, il 6 al sud) ma la durata è simile (di circa 4 giorni), le temperature a 850 hPa sono vicine (raccolte sugli spaghi tra -2 e -8), e quelle a 500 hPa con un pò più di range ma cmq raccolte tra la -25 e la -40.

    Immagine



    Al momento è vista chiaramente come un'irruzione invernale che definirei moderata in una scala debole-moderata-forte-intensa per l'inverno, considerando vari parametri quali, durata, estremi 850/500 hpa e probabilità di neve. La stessa la definirei invece intensa invece per il mese di marzo per via soprattutto di questa -35° sullo scenario medio a 500 hpa e dell'origine in parte scandinava.
    Interessante anche considerare il delta T tra il 3 e il 6 marzo che si colloca sulle scenario medio tra i +3° e i -4° per la 850hPa e tra la -18° e la -35° a 500hPa

    Metto quì un altro paio di località
    Immagine


    Immagine
    Si guadagna 6° (da -35° a -29°) in quota ma si perde 2° (da -4° a -6°) in basso e le prp solide ringraziano, passando sopra al 60% per 18 ore con un max di 80% nella tarda nottata/ alba del 5 marzo.



    metto quì la vecchia carta



    La durata dell'episodio invece si differenzia tra il nord e il sud: rimane di 4 giorni al sud ma invece diventa un breve/moderato episodio al nord dove passa da 4 a 2,5 giorni. Ma ECMWF piazza nelle uscite di ieri sera e di stamani la reiterazione (da non confondersi con retrogressione ).
    Se così fosse non mi nascondo che la situazione diventa interessante per quanto riguarda questa ipotesi di shift stagionale
    Andrea

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,745
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si guadagna 6° (da -35° a -29°) in quota ma si perde 2° (da -4° a -6°) in basso e le prp solide ringraziano, passando sopra al 60% per 18 ore con un max di 80% nella tarda nottata/ alba del 5 marzo.

    Immagine


    metto quì la vecchia carta

    Immagine

    io la mia coordinata in Valdichiana tra Castroncello e Pozzo della Chiana a 72 ore la guardo sempre,

    ma l'esperienza mi dice che anche se il grafico GFS mette 85% 90% 95% di probabilità non è che la probabilità è alta

    ma bensì un difetto del modello GFS nel calcolo dell'orografia locale:

    graphe_ens3.php.gifgraphe_ens3.gif

  3. #3
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si guadagna 6° (da -35° a -29°) in quota ma si perde 2° (da -4° a -6°) in basso e le prp solide ringraziano, passando sopra al 60% per 18 ore con un max di 80% nella tarda nottata/ alba del 5 marzo.

    Immagine


    metto quì la vecchia carta

    Immagine


    La durata dell'episodio invece si differenzia tra il nord e il sud: rimane di 4 giorni al sud ma invece diventa un breve/moderato episodio al nord dove passa da 4 a 2,5 giorni. Ma ECMWF piazza nelle uscite di ieri sera e di stamani la reiterazione (da non confondersi con retrogressione ).
    Se così fosse non mi nascondo che la situazione diventa interessante per quanto riguarda questa ipotesi di shift stagionale
    Sfondi una porta aperta, Andrea....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •