Ah, che nostalgia!
Qualche giorno prima le minime raggiunsero i -10°C in pianura, le massime andavano di poco sopra lo zero; il giorno 3 graduale peggioramento con la neve che arrivò quasi dappertutto nel tardo pomeriggio con temperatura negativa (!).
Era iniziata più o meno a quest'ora; che episodio fantastico!!
Forse è stata l'ultima nevicata da raddolcimento che ha imbiancato molto bene quasi tutto il nord, le altre sono state più settoriali; ha portato accumuli importanti per la configurazione, soprattutto nel Triveneto che con le nevicate da raddolcimento è penalizzato (soprattutto il FVG).
Un articolo di amarcord:
AMARCORD: la forte nevicata del 3-4 marzo 2005 in Valpadana e Liguria - Meteolive
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Eh si in inverno con correnti da SW in quota, il piemonte resta in ombra pluviometrica, specie quello occidentale, mentre quello orientale (specie l'alessandrino) può ricevere anche una buona dose maggiore quanto più la componente è da S. Per il piemonte occidentale le correnti in quota devono essere da SE o ancora meglio per certe zone tipo il cuneese e alcune valli ESE. Un classico esempio di nevicata "perfetta" per il Piemonte fu quella del 28-29 gennaio 2012 quando qui caddero quasi 50 cm di neve e fu la più grande nevicata in pianura dal 1987 e superò quella già straordinaria (30 cm o più) del 6-7 gennaio 2009
Vero, grande differenza tra est ed ovest piemonte. Un altro modo per capire bene questa differenza è la nevicata del gennaio 2006, con picco proprio tra est piemonte e ovest Lombardia, molto meno sullo est piemonte. Se invece su vuole fare felice tutto il Piemonte ci va un bel Gennaio 2012, con un bel SE.
Gli anni 2003-2005-2006 ed inizio 2007 si caratterizzarono per forti Ombre Pluviometriche su una buona parte del Piemonte.
Anche qui in Lombardia Ovest eravamo spesso saltati dai fenomeni (2003 e 2007 conclusero a circa 1000 mm ma il 2005 ed il 2006 solo a circa 850 mm!)
Segnalibri