L'evento recentissimo avutosi nell'appennino...non il primo in verità, ma oggi giorno abbiamo più facilità di seguire e catalogare con una certa attendibilità certe fenomenologie!
In questi casi è sempre difficile fare misurazioni per il forte vento, ma gli accumuli medi in paese in meno di 24ore erano mediamente ovunque oltre i 2metri...quindi ora, se con roccacaramanico esegesi e dati oltre che immagini potevano essere per taluni scarse visto che parliamo di 50anni fa, ora con l'informatizzazione è tutto più agevole....sarebbe il caso che la proloco o i comuni locali o gli enti preposti contattassero l'Am o lo stesso guinness dei primati...
sarebbe cmq una cosa rilevante..
Adesso è ufficiale: Capracotta e Pescocostanzo hanno battuto il record MONDIALE di neve. FOTO incredibili
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Dite la vostra...magari se meteonetwork ritenesse opportuno o avesse modo o maniera di approfondire sulla cosa(magari contando sulla collaborazione del centro epson meteo), sarebbe cosa interessante!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Temo che senza stazioni e/o enti ufficiali a fare rilevazioni, nessun record potra mai essere riconosciuto.
Spero di sbagliarmi...
concordo con Venosa, nessuna rivelazione ufficiale (penso) sia stata fatta, anzi credo che sia uno dei tantissimi esempi di disinformazione mediatica basatosi su dati inesatti, magari raccolti di voce in voce ma non verificata da enti competenti, in quanto finchè non ci sarà controllo sulla pubblicazione di determinate informazioni, tutti potranno dare l'ufficialità ad un record, anche se esso non si è verificato.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Sul fatto che eventuali e presunti "enti competenti" possano solo loro dare dati esatti e "certificati", permettemi comunque una nota di riflessione: non di rado appassionati meteo, di quelli "veri" come in tanti ad esempio si trovano anche qui, permettono rilevazioni dei dati forse piu' precisi e con maggior dovizio di, appunto, vari enti preposti.
Fatta questa premessa, in merito, c'e' da dire che i dati sembrano precisi, seppur con l'indicazione che siano stati raccolti da diversi appassionati meteo in loco: 256 cm per Capracotta e 240 cm per Pescocostanzo.
Ora, si puo' giustamente discutere sul "dove" tali dati siano stati misurati, considerato il fatto che tale evento e' stato accompagnato anche da forte vento, ergo una misurazione diciamo precisa e' sicuramente difficoltosa ma tant'e': almeno qui abbiamo un'eventuale base su cui discutere, cosa non da poco a ben vedere !
![]()
mi trovi sostanzialmente d'accordo, ma c'è un "ma"
ieri sono stato a Scanno, a 15 chilometri in linea d'aria da Pescocostanzo
al suolo c'erano tra i 40 e i 180 centimetri di neve, e la nevicata è stata estremamente ventosa. I dati di Pescocostanzo e Capracotta sono stati sicuramente presi nel punto in cui ci sono stati gli accumuli eolici oppure dove c'erano mucchi, tipo sotto ai tetti a spioventi delle case, laddove la neve è caduta per il peso eccessivo.
Parer mio, in casi come questi è impossibile prendere rilevazioni esatte, calcola che a Scanno ha nevicato con raffiche da 100 km/h! Quindi ente o non ente è veramente impossibile prendere una rilevazione ufficiale, media e concorde.
Altra cosa: ho visto foto di pescocostanzo con neve che arrivava ai bordi delle finestre (120/140 centimetri) ed altri con la neve che arrivava all'orlo del secondo piano. Accumuli decisamente incostanti, imprendibili, ed ormai il compattamento della neve ha agito in fretta, non si possono prendere più rilevazioni
sempre ieri sono stato a Passo Godi, ad un tiro di schioppo da Pescocostanzo (meno di 10 km in linea d'aria) e gli accumuli a parer mio non superavano i 2 metri, malgrado passo godi sfiori i 1600 metri, contro i 1450 metri circa di pescocostanzo
Ecco perchè penso che ancora, e ancora, sia un ennesimo caso di notizie gonfiate con la parola "record" ficcata li per li
Peccato non poter essere arrivato a pescocostanzo, ma avevo solo due giorni e per arrivarci avrei dovuto fare il giro dell'aremogna (non meno di 50 km di curve e strade strette, con metri di neve ai lati) e non ero sicuro che avessero liberato la strada principale.
11043063_817566721647225_9118231462653408119_n.jpg ecco ieri passo godi mentre veniva sgomberata la strada verso Sud (quella che porta a villetta barrea, pescasseroli, rivisondoli, pescocostanzo, roccaraso)
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Knopfler se intendi questo l ho letto e apprezzato la tua testimonianza. Peró non vedo misurazioni alle 06 del 5 e alle 06 del 6 a passo godi, ma valori da te misurati/stimati in data 8, anche se sicuramente attendibilissimi.
Non era per polemizzare con te o qualcun altro, solo che non si possono confutare valori non verificabili estrapolandone altri da stime/misure riferite ad altri siti ed altre date.
contatta candido nannarone del rifugio lo scoiattolo, li a passo godi: lui ci vive, ha una davis che gestisce in collaborazione con caput frigoris..meglio di lui non ci sa dire nessuno!
io raramente esco a gamba tesa contro qualcuno, se lo faccio è perchè ho le mie buone ragioni fidati
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ciao ragazzi, propongo l'argomento in quanto quello che è accaduto in Abruzzo e Molise è stato veramente eccezionale. Si parla di possibile record del mondo a Capracotta (IS) e a Pescocostanzo (AQ) ma in giro, a parte i vari articoli meteo, non vi sono dati ufficiali (Protezione Civile, ecc...). I dati comunque di cui si parlano sono:
Capracotta: 260 cm
Pescocostanzo: 240 cm
Questi quantitativi sarebbero caduti durante l'ultima perturbazione, che ricordiamo non è durata più di 18h nelle zone interne. Mancano però i dati ufficiali, ovvero quelli della protezione civile e di Meteomont, che però conta molti nivometri fuoriuso a causa del mal tempo.
Il dato che più mi interessava era infatti quello di Mammarosa (CH), dove in meno di 24h la neve ha completamente ricoperto le auto, tant'è che si è dovuto scavare per capire dove si trovavano. Il bollettino del gestore degli impianti parla di 4 metri, ma è di accumulo totale (comprese le nevicate vecchie). In località Passo Lanciano (1300 mt.) vi è un nivometro dell'idrografico, che però non funziona in quanto la neve ha raggiunto il valore massimo misurabile.
In attesa che magari qualcuno di voi abbia dei dati più ufficiali, allego un pò di foto di quello che è accaduto.
Capracotta:
Majelletta (Mammarosa):
![]()
impressionante![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Segnalibri