Ai tropici non piove per motivi dinamici?
Perchè ai tropici piove meno rispetto all equatore? Sugli appunti ho scritto per motivi dinamici, in che senso? E poi ho scritto anche che ai poli la piovosità è minore perchè c è un alta pressione permanente che rende l aria molto fredda...ma con l'aria fredda non dovrebbe piovere piu facilmente??? Sono cose che ha detto il mio prof.
una spiegazione semplice semplice (poi i piu' esperti se hanno voglia ti spiegheranno meglio). Per piovere l'aria deve salire e il vapore condensare. L'aria puo' salire per vari motivi (orografici, scorrimento sopra aria fredda, espansione causata dal riscaldamento). Dove l'aria scende, sicuramente non piove. le celle di Hadley spiegano la circolazione generale nella terra mostrando grossomodo le aree in cui la circolazione prevalente prevede moti discendenti (aride) e moti ascendenti (piovose)
significa che ai tropici piove poco perchè li si installano le alte pressioni dinamiche. è dovuto alla circolazione atmosferica a grande scala e in particolare ai meccanismi di formazione degli alisei.
Sostanzialmente detto in modo rozzissimo la radiazione solare di concentra all'equatore (picco poco più a nord (fino al tropico del cancro in estate e poco più a sud al capricorno inverno). lì dove si concentra la radiazione solare e i venti convergenti limitrofi alle celle altopressorie, e hai il picco di evaporazione e formazione di temporali, mentre ai tropici diventa via via più arido perchè si entra man mano nelle celle altopressorie.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
[IMG]http://www.********cam.it/climatica_images/1212530400_2.jpg[/IMG]
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
infatti in estate la linea temporalesca equatoriale si sposta a nord, e i temporali sfondano verso il tropico del cancro ( e noi invasi dalla cella subtropicale ahimè) mentre in inverno succede al sud dell'equatore.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
grazie mille per la risposta, sei stato gentilissimo adesso le cose mi sono piu chiare![]()
I tropici hanno infatti una stagione più secca (inverno) e una umida (estate), al contrario di quanto accade nelle zone subtropicali (come l'area mediterranea)
Segnalibri