Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Domanda sui ghiacciai

  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    12/06/14
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Domanda sui ghiacciai

    Avevo una domanda da porre a quelli piu' dotti di me.

    Cos'e' che "nutre" un ghiacciaio? Cos'e' che lo fa crescere o rimanere stabile nel suo spessore e nella sua lunghezza?

    Di recente in un topic sostenevo che era l'accumulo di neve invernale unito alle temperature non troppo alte in estate. Alcuni mi dissero che a far crescere e vivere un ghiacciaio non erano le nevicate abbondanti. Dunque, se mi sono sbagliato, allora di cosa si tratta?
    Sono sempre stato del parere che l'accumulo di neve protegge il ghiacciaio dai raggi del sole e ne limita la fusione. Non e' un caso che il ritiro dei ghiacciai e' andato di pari passo con inverni sempre piu' miti e meno nevosi (con annate che hanno rappresentato delle eccezioni, ovviamente!).

    Ma quanto influiscono, in generale, temperature estremamente basse in inverno?

    Supponiamo che esistesse una zona del mondo a clima fortemente continentale, scarse precipitazioni tutto l'anno ma freddo intensissimo in inverno. Una montagna situata in una tale posizione, vedrebbe il suo ghiacciaio crescere di anno in anno? Bastano solo le minime d'estate e inverno?

    Ringrazio chiunque voglia darmi delle delucidazioni.

  2. #2
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui ghiacciai

    In un ghiacciaio tutte dipende dal bilancio, se l'accumulo è maggiore dell'ablazione il ghiacciaio avanza al contrario regredisce. A mio avviso ma non sono un esperto, quello che maggiormente influisce sono le temperature estive. I ghiacciai alpini, per esempio, non avanzano non tanto perchè ora cade molta neve in meno che durante la PEG ma perchè fa molto più caldo durante l'estate di allora. Certo che se al caldo estivo si unisce una scarsa nevosità invernale, l'ablazione sarà disastrosa.
    Ultima modifica di quebec; 15/03/2015 alle 14:47
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui ghiacciai

    Cme ha detto una volta il glaciologo Claudio Smiraglia, contano molto le temperature estive in quota, infatti negli ultimi anni le Alpi hanno avuto diverse annate nevose, i ghiacciai non sono avanzati per le estati piuttosto calde (tranne qualche eccezione, come la 2014).
    Anche nell'Isola di Hokkaido in Giappone, per fare un esempio, tra i luoghi più nevosi del mondo (anche a livello del mare sul lato ovest cadono mediamente 3-4 metri annui), i ghiacciai sono quasi assenti.
    Su quelloc he hai chiesto se abbiamo un posto con scarse precipitazioni, ma con inverni freddi ed estati non troppo calde, vi possono comunque essere ghiacciai, un esempio simile, credo siano i monti Altaj (tra Mongolia e Cina)

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    12/06/14
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui ghiacciai

    Grazie delle delucidazioni

    l'esempio che hai fatto sull'Hokkaido è calzante. Penso lo si potrebbe paragonare con certe aree del montenegro o delle alpi liguri che ricevono metri di neve ogni anno ma non presentano alcun ghiacciaio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •