Si si scusatemi![]()
Nel Mediterraneo anomalie oltre 3 °C. superiore la norma ,
http://www7320.nrlssc.navy.mil/GLBhy...sssnowcast.gif
i mesi estivi probabilmente condizionati da QBO negativa a 30 e 50 mb. , con scambi meridiani , fasi molto calde alternate a periodi piu freschi e instabili , per prevalenti SSTa anomalie negative Nord Atlantico.
http://weather.unisys.com/surface/sst_anom.gif
con alta probabilità la QBO negativa favorisce risalite calde , ma questo comporta anche scambi meridiani , con periodi piu freschi e instabili , come in questo mese di maggio ,
anche durante i mesi estivi possibili fasi alterne con risalite molto calde di matrice nord Africana.
la fase QBO determinata usando i venti tra 50 e 40 hPa (45 hPa) nei mesi di gennaio e di febbraio precedenti l'estate
--> east 2008/2010/2013
North Pole temperatures • Atmospheric Dynamics • Department of Earth Sciences
Concordo con questa veduta e anche con Robertino, che assimila cio' , ad estati molto probabili di scarti e scambi meridiani. Senza che pero' intervenga factor piu' inficiante ad uno stabilirsi di condizione o configurazione di continui asslti dell'Afro in sede Mediterranea. La condizione esaltata di anomalia negativa sull'asse England portoghese, puo' condurre alla famigerata falla iberica? E' deprimente per noi, lo sappiamo bene.
Quanto costa (qualcuno ha chiesto) l'esibirsi dell'Azzorriano sulle ns teste? Se fosse accessibile il prezzo, e soprattutto , comprarselo..
Segnalibri