Pagina 5 di 63 PrimaPrima ... 345671555 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 626
  1. #41
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    MeteoNetwork Come potrebbe finire la Primavera e come potrebbe essere l'Estate 2015 in Italia ??

    Come potrebbe finire la Primavera e come potrebbe essere l'Estate 2015 sull'Italia ??


    Eccomi dopo tempo a scrivere sui forum,purtroppo il poco tempo mi ha minato la possibilità di approfondirmi come vorrei su ciò analizzo.
    Ora però sono tornato per parlare di un argomento alquanto interessante e di ben nota difficile previsione.


    ____________________________________________________________ ___________________________________


    Prima però di parlare di come potrebbero andare le due stagioni che andrò ad analizzare successivamente è più corretto dire due paroline sull'ormai passato inverno 2014-2015 in Italia.




















    Le mappe postate sopra direi che parlano in modo molto chiaro su come sia andato il passato Inverno.
    Inverno 2014-2015 che ha visto un vortice polare tropo-stratosferico piuttosto attivo e non particolarmente disturbato,in grado di arginare ogni attacco dettato dai riscaldamenti (W) sia di natura troposferica,sia di natura stratosferica.
    Lo si nota bene dalla mappa dei venti e dei flussi (wind and fluxes),ad ogni disturbo,anzi ad ogni ripartenza dell'Heat,Geop.flux,l'EPV è sempre stato non convergente verso il polo ma sparato in direzione dei 0° N,questo vuol dire che qualsiasi tentativo di disturbo da parte dei warming ai danni del VP (VPT-VPS) è stato arginato senza produrre effetti considerevoli al trottolone polare.
    In breve nessun MMW e quindi riscaldamento stratosferico estremo ma solo Minor W e un Major W.
    Guarda caso le uniche due ondate di gelo rilevanti le abbiamo avute nel periodo in cui il VP è stato frenato,disturbato dai warming che più sono stati in grado di convergere verso i 90° N,verso il polo,sempre però in maniera non diretta da essere potenzialmente dannosi,guarda caso sono stati gli unici periodi di AO negativa e NAO neutro neg..,ovvero quei effimeri momenti in cui il VPT è stato disturbato,stesso discorso per il NAM.
    Tutto ciò è avvenuto a fine Dicembre 2014 con l'ondata di gelo notevole che ha colpito il centro-sud penisola portando neve a Napoli,Palermo,Catania ecc.....,ondata gelida storica per quelle zone.
    Mentre l'altra ondata di gelo,quella dei primi di Febbraio 2015,qualcosina anche a metà Gennaio,è stata quella responsabile del nevone su parte della pianura padana,in alcune zone è nevicato per oltre 24 ore,neve per lo più pesante che ha provocato non pochi danni agli alberi,reti elettriche ecc....
    Inverno 2014-2015 che quindi ha visto solo 2 ondate di gelo rilevanti che rispetto al passato 2013-2014 lo fanno sembrare leggermente migliori,anzi migliore per il mio proprio orticello.
    Parlando dell'AO e dela NAO del passato Inverno direi senza ombra di dubbio che hanno chiuso entrambe in maniera positiva,anzi sono state quasi costantemente in campo positivo,l'AO addirittura nella prima quindicina del passato Marzo 2015 ha avuto una puntata estrema di oltre + 5.5.
    A riguardo dei venti zonali,parlano chiaro anche quelli,aumento forte a 1,10 e 30 hpa fino a fine Dicembre con ripresa nella seconda parte invernale ma senza raggiungere i livelli della prima.
    Chiaramente i due indici,anzi i 3: NAM,AO e NAO sono strettamente collegati alle mappe sopra,visto che si parla sempre di analisi del piano tropo-stratosferico del Vortice Polare.


    Inverno 2014-2015: pro-centro-sud Italia,anzi non è perfettamente corretto,però la maggior parte delle ondate gelide sono andate a gettarsi sui Balcani e sul Mar Nero con parziale coinvolgimento di quest'ultimo settore italiano.
    Classico Inverno da AO e NAO medie positive.


    ____________________________________________________________ _______________________________________________


    Dopo questo breve riassunto sul passato Inverno,partirei con l'analisi su come potrebbe finire la Primavera e come potrebbe essere l'Estate 2015 in Italia...


    Proseguo Primavera 2015 (come potrebbe andare ??):


    Nei piani della stratosfera,ovvero in quelli del VPS,si nota già l'iniziale Final Warming,ovvero quel riscaldamento stratosferico finale che decreta la graduale morte del VP nord-emisferico con cambio di regime circolatorio da invernale ad estivo.
    C'è da tenere in conto che la troposfera è un piano a se stante (può o no comunicare con la strato),quindi se per tutto l'Inverno ha avuto un certo regime meteo è molto probabile che quest'ultimo si propaghi anche alla stagione successiva andando poi a calare gradualmente nel più dei casi.








    Alcuni lo chiamano meccanismo di ''Feedback''.
    E' quasi come una cosa fisiologica,non può cambiare tutto di colpo.


    Perciò ecco come potrebbe andare il proseguo primaverile italiano secondo me:


    Aprile: Come ha mostrato ancora qualche ultimo scampolo di freddo tardo invernale,mentre dal 10 in poi graduale ritorno a condizioni meteo più stabili con temperature in risalita graduale dalla media fino a leggermente al di sopra ovunque.
    Precipitazioni leggermente inferiori alla norma al centro-nord Italia (Toscana-Marche in su) e in media al centro-sud (Umbria-Lazio-Abruzzo in giù,isole comprese).


    Maggio: Già da fine Aprile dovrebbe esserci un nuovo cambio configurativo di pattern circolatorio,si dovrebbe tornare ad un bartlett high con cut-off veloci e venti a seguire,andando poi verso un WR ad EUL e più piovoso ovunque.
    Precipitazioni nella media al centro-N Italia e leggermente sotto al centro-S.
    Temperature in media. (00'-14' media di riferimento)


    Mappa riassuntiva:


    AO: neutro negativo.


    NAO: neutro.


    Schema principale e WR quindi atteso a ATH.
    ____________________________________________________________ ___________________________




    Estate 2015,come potrebbe essere secondo me in Italia ??


    E' stato sempre difficile fare analisi a lungo termine,visto che si sbaglia in certe situazioni anche a 1 giorno,figuriamoci a mesi.
    Detto questo per adesso provo a dire 2 parole,però per un'analisi definitiva mi tengo il diritto di aggiornare la situazione postando un commento esplicativo a fine Maggio 2015,nel periodo in cui dovremo avere chiaro più o meno la propagazione del FW in stratosfera e il suo o meno coinvolgimento della troposfera.


    Analizzando i pochi strumenti che ho a disposizione attualmente: SSTA,ENSO,Solar Activity,Anomalie del piano isobarico del VP,ecc..mi sentirei di dire che potrebbe risultare un Estate più calda rispetto a quella del 2014 ma comunque perturbata e non è detto che chiuda simile alla passata,saranno più frequenti quindi ondate di calore,sopratutto azzorriane e in minor parte sub-tropicali (chi lo chiama cammello,chi africano ecc....) con fusione tra i due a volte.


    Visto il lungo periodo di AO positivo invernale con strong VP,l'AO medio estivo del 2015 potrebbe risultare negativo,la NAO neutrale.





    Il WR (regime meteo,pattern circolatorio) caratterizzante dell'Estate 2015 dovrebbe essere: ATH sopratutto,qualche periodo di EUL,pochissimi invece i periodi di EUH e ATL,i quali combacerebbero con le ondate di calore di cui parlavo sopra.





    Estate 2015 quindi che potrebbe risultare molto piovosa sopratutto al centro e sud penisola con frequenti temporali pomeridiani di natura termo-convettiva,temperature leggermente al di sotto della media (00'-14') e precipitazioni superiori.
    Poche le ondate di calore per lo più azzorriane,mentre quasi inesistenti se non una o 2 max sub-tropicali,sopratutto nella prima parte di Giugno e nella seconda parte di Agosto.


    ____________________________________________________________ ___________________________________________


    Avviso: Sono solo un umile meteo amatore che si è cimentato in un analisi a lungo termine,perciò è da tenere in conto che stiamo parlando di una scienza inesatta,si sbagliano a volte anche le previsioni a 1 giorno,quindi la mia è solo una previsione con attendibilità bassa,la quale però sarà definitivamente decisa a fine periodo,ovvero 21 Settembre 2015.
    Date il giusto peso a ciò che ho analizzato e usatelo solo a fine informativo,illustrativo,niente più.




    Copyright: Analisi meteo amatoriale stagionale a cura di Fabrizio Reali,Fabri93.


    Link originale: Come potrebbe finire la Primavera e come potrebbe essere l'Estate 2015 in Italia ??

  2. #42
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Buondi'. Entro in merito, se posso, sulla tendenza possibile estiva. Credo in sostanza le indicazioni di massima si posson trarre da quel che il NCAR ci dice anche se ha toppato talvolta (ma chi o quale ente non lo ha..) e metterei piu' la firma in special modo a quel settore che se avete notato risalta la zona piu' stabile e calda , probabilmente anche termicamente , anzi direi sicuramente se si fa fede, ovvero il medio adriatico e il salento, l'Egeo e il sud est Mediterraneo ma soprattutto il basso est continentale. Questo perché mi pare d'osservare sulla area Atlantica invece la presenza del flux attiva e forse nella 1a parte specialmente corroborante. Condivido invece l'ingerenza d'un eventuale index QBO neg.: piu' scambi per meridiani, + possibilita' di instabilita' estiva.

  3. #43
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Penso che prendano un granchio tutti quei centri di previsione stagionale nei riguardi di un possibile evento El Nino.

    Credo che il centro canadese (CMC1) sia vicino ad una più quotata verifica:

    CMC1_ensemble_tmp2m_season2.pngCMC1_ensemble_prate_season2.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/04/2015 alle 16:54

  4. #44
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Io ancora non mi sono fatto un'idea precisa, tuttavia mi aspetto una stagione un po' più calda di quella dell'anno scorso, ma non in modo eclatante.

  5. #45
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    Io ancora non mi sono fatto un'idea precisa, tuttavia mi aspetto una stagione un po' più calda di quella dell'anno scorso, ma non in modo eclatante.
    concordo , molto probabile un estate piu calda , sembra meno probabile un estate tipo 2003 , in cui ci fu una concomitanza di piu fattori , correlato ad una fase El Nino piuttosto forte tra il 2002 e 2003 , AMO positiva , e ciclo Solare 23 che raggiunse il massimo tra il 2001 e 2003.
    Probabilmente altro fattore che potrebbe aver influito che , in quel estate 2003 l orbita di Marte portò il Pianeta rosso molto vicino alla Terra , in un arco degli ultini 60.000 anni. nel Agosto 2003 si poteva osservare Marte , piu grande e luminoso.

    Prossima estate potrebbe esserci fasi temporanee molto calde , quasi simili 2003 ,
    ma nel complesso , T° media stagionale estiva , un estate calda stile anni '80 . a supporto l andamento degli Indici meteo Climatici.

  6. #46
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    concordo , molto probabile un estate piu calda , sembra meno probabile un estate tipo 2003 , in cui ci fu una concomitanza di piu fattori , correlato ad una fase El Nino piuttosto forte tra il 2002 e 2003 , AMO positiva , e ciclo Solare 23 che raggiunse il massimo tra il 2001 e 2003.
    Probabilmente altro fattore che potrebbe aver influito che , in quel estate 2003 l orbita di Marte portò il Pianeta rosso molto vicino alla Terra , in un arco degli ultini 60.000 anni. nel Agosto 2003 si poteva osservare Marte , piu grande e luminoso.

    Prossima estate potrebbe esserci fasi temporanee molto calde , quasi simili 2003 ,
    ma nel complesso , T° media stagionale estiva , un estate calda stile anni '80 . a supporto l andamento degli Indici meteo Climatici.
    Ma l'estate 2003, riposa in pace....e lasciamola li' dov'è. Anche per ...buona sorte,no?...!

  7. #47
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Penso che prendano un granchio tutti quei centri di previsione stagionale nei riguardi di un possibile evento El Nino.

    Credo che il centro canadese (CMC1) sia vicino ad una più quotata verifica:

    CMC1_ensemble_tmp2m_season2.pngCMC1_ensemble_prate_season2.png
    l'unico pallino azzurro sull'Italia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #48
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Secondo questa ricostruzione Climatica , temp. media , Estate per il Nord Europa
    https://wattsupwiththat.files.wordpr...retal2014b.jpg

    Northern Europe summer ( Jun , Lug , Ago. ) temperature recostruction . Data shown in °C. with respect to the 1961/1990 mean. Adapted from Esper et al. ( 2014 )

    si presume che durante l Impero Romano e Medioevo , teoricamente , estati piu calde rispetto adesso.

  9. #49
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Secondo questa ricostruzione Climatica , temp. media , Estate per il Nord Europa
    https://wattsupwiththat.files.wordpr...retal2014b.jpg

    Northern Europe summer ( Jun , Lug , Ago. ) temperature recostruction . Data shown in °C. with respect to the 1961/1990 mean. Adapted from Esper et al. ( 2014 )

    si presume che durante l Impero Romano e Medioevo , teoricamente , estati piu calde rispetto adesso.
    Eh, credo sia mooolto desuntiva questa ossevazione ma priva del minimo necessario fondamento. Si teorizza sull'800' ancora , figurarsi tra i I e V secolo d.c. Cmq, rammento che son due ere assai diverse e equidistanti, il MEDIOEVO, va' dal V al XVI sec. , molto piu' avanti. Sarebbe interessante scoprire come facessero a monitorarlo ,specie nel V secolo. E specie se globalmente.

  10. #50
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Estiva 2015

    Francamente del sito di Antony Watts, io penso che si possano prendere delle cose e....
    lasciar perdere altre. Il suo punto di vista scettico sulla questione climatica, non mi surge a buon aspetto per una visione complessiva pero' imparziale sul riscaldamento globale. Puo' anche avere molti click ma resta il fatto, a mio vedere , che "intravede" la materia sotto l'influenza prettamente complottistica.
    Collabora perfino con movies di questa natura, la' a Los Angeles.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •