Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19

Discussione: Caos assoluto al polo

  1. #1
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Caos assoluto al polo

    Le ENS GFS Artic Oscillation (che rappresentano gli 11 clusters di GFS 00) danno bene l'idea del caos previsionistico totale riguardante l'area polare/subpolare dell'emisfero nord nei prossimi 15 giorni.
    Si passa da un fuori scala positivo a un quasi fondo scala negativo.....



    Ben più chiusi ed equilibrati invece i clusters delle ENS GFS NAO:




    Come vado ripetendo da giorni, se accadrÃ* qualcosa di eclatante, e io credo certamente di sì, proverrÃ* da latitudini oltre i 50°-55°........
    Poche possibilitÃ* di conseguenza anche vista la NAO, per blocchi nord-atlantici di qualche rilievo ma anche per rilevanti flussi zonali.
    Questo, chiaramente secondo me e secondo la mia osservazione delle TLC.
    Da notare anche che una Pacific-North American pattern (PNA) nuovamente tendente a fase negativa sta a significare la poca incisivitÃ* dell'imminente colata artica nell'area centro-orientale degli USA ed un rapido ritorno a condizioni anticicloniche sub-tropicali. Potrebbe essere un altro segnale della crisi dello split del VP atteso in Canada centro-orientale.




  2. #2
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: Caos assoluto al polo

    Ciao Remigio e complimenti per i tuoi interventi molto professionali e

    interessanti, vorrei farti unpaio di domande da profano. Questo caos a livello

    polare e è il preludio verso una nuova fase fredda perturbata per tutta l'Italia

    settentrionale e centrale o ad un periodo anticiclonico freddo? grazie per le

    risposte.

  3. #3
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,389
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Caos assoluto al polo

    Mi spiace portare il Maracchi nel tuo post....
    ma tent'è che proprio ora in TV ha parlato del riscaldamento stratorferico in atto, che produrrÃ* tanto freddo nei più bassi strati dalle "ns. parti"......
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Caos assoluto al polo

    mamma mia che caos ... !

    kmq guardando il grafico riferito alla NAO,si evince come nell'intero trimestre invernale non ci siano state mai grosse oscillazioni verso il basso ... e ti credo che abbiamo sudato per un buono blocco Atlantico

    la soluzione ideale è sempre NAO neutra e AO negativa,ma picchi almeno discreti di NAO negativa dovrebbero starci in un contesto del genere ... manco quelli


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Neo
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cordenons(PN)/Pordenone
    Età
    47
    Messaggi
    504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caos assoluto al polo

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    mamma mia che caos ... !

    kmq guardando il grafico riferito alla NAO,si evince come nell'intero trimestre invernale non ci siano state mai grosse oscillazioni verso il basso ... e ti credo che abbiamo sudato per un buono blocco Atlantico

    la soluzione ideale è sempre NAO neutra e AO negativa,ma picchi almeno discreti di NAO negativa dovrebbero starci in un contesto del genere ... manco quelli
    quoto
    Per quanto riguarda l'indice NAO, mi va benissimo che si riporti su valori neutri, mentre per l'indice AO sarebbe più auspicabile un suo crollo.
    Una AO negativa con una NAO neutra o debolmente positiva favoribbe in linea teorica discese fredde da NE
    il primo forum non si scorda mai...[B]

    Daniele Campello[/B]

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Caos assoluto al polo

    certo che st'animazione


  7. #7
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Caos assoluto al polo

    Citazione Originariamente Scritto da meteoman
    Ciao Remigio e complimenti per i tuoi interventi molto professionali e

    interessanti, vorrei farti unpaio di domande da profano. Questo caos a livello

    polare e è il preludio verso una nuova fase fredda perturbata per tutta l'Italia

    settentrionale e centrale o ad un periodo anticiclonico freddo? grazie per le

    risposte.
    Come detto sopra indici teleconnettivi posti così depongono per flussi freddi continentali; conoscerne anche i dettagli sinottici francamente mi pare troppo e comunque troppo presto.
    La linea di tendenza comunque secondo me è abbastanza tracciata, e non è certo quella delle ultime GFS.


  8. #8
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,871
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Caos assoluto al polo

    Per forza, anche Ardusli lo dice. Staremo belli freschi e spero tanto che entro il mese finalmente nevichi anche in romagna
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/11/04
    Località
    rimini
    Età
    52
    Messaggi
    36
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caos assoluto al polo

    Ciao a tutti, vi leggo molto ma scrivo veramente di rado, complimenti a tutti.
    Una domanda per Remigio (non sono esperto quindi scusate se dico cavolate); ultimamente hai parlato spesso di possibili sorprese derivanti dal propagarsi degli effetti dello stratwarming in troposfera (se non ho capito male), e che questo tipo di sorpresa si manifesterebbe solo a pochi giorni dell'evento prendendo un po' di sorpresa i modelli. Quello che mi domando è: i modelli tengono conto anche della stratosfera? Perché se lo fanno lo stratwarming non dovrebbe rappresentare una sorpresa per loro e cambiargli le carte in tavola, o no?
    Sarebbe molto istruttivo a tal proposito sapere come lavorano i modelli, quale parte dell'atmosfera modellano, quali dati in ingresso utilizzano ecc. Sapete consigliare fonti per acculturarsi un po' in materia?

    Grazie

  10. #10
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: Caos assoluto al polo

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Come detto sopra indici teleconnettivi posti così depongono per flussi freddi continentali; conoscerne anche i dettagli sinottici francamente mi pare troppo e comunque troppo presto.
    La linea di tendenza comunque secondo me è abbastanza tracciata, e non è certo quella delle ultime GFS.

    Grazie per la spiegazione e ancora complimenti per i tuoi interventi che continuero' a seguire sempre piu' frequentemente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •