
Originariamente Scritto da
FilTur
Ma anche no scusa

cosa c'entrano le correnti oceaniche, con lo stau montano e i temporali di calore? Guarda che anche in Italia, le zone montane rispetto a quelle costiere hanno da 2 a 5-6 volte (vedi la differenza tra il Delta del Po e Musi, per esempio) la piovosità media. Persino in Liguria, la media pluviometrica annua è leggermente superiore nell'interno che sulla costa (es. Genova-Sestri 1080mm, Passo dei Giovi 1210mm).
P.S. Semmai la differenza è tra lato a ovest dello spartiacque, influenzato dalla Corrente di Humboldt, e lato ad est che riceve l'umidità amazzonica

questo sì molto anomalo per noi, come se a Milano piovesse normale ma a Monaco di Baviera ci fosse il deserto.
Segnalibri