Intanto auguri di buona Pasqua a tutti...
Una domanda come faccio a convertire i mm/m2 caduti in una zona in litri?
cioè se in una zona cadono 699mm di pioggia all'anno quanti litri d'acqua cadono?
1 mm di acqua corrisponde ad 1 litrp per m2?
Ho questo dubbio, non ricordo il perchè
Ultima modifica di tiziano; 05/04/2015 alle 09:22
1 mm= 1 litro/ m2
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
ciao potresti dirmi la relazione tra le due misure?
In pratica devo calcolare il bilancio idrico di una zona.
Sapendo che piovono 699mm/m2
considerando un evapotraspirazione del 53% (Et)
e un'alimentazione di falda di 28 m3/s (A)
quanta acqua posso emungere (U)in m3/s senza intaccare la riserva idrica, sfruttando solo le acque di precipitazione? cioè quant è l'acqua residua che posso usare in seguito alla sottrazione di Et e A
U=?
Ultima modifica di tiziano; 05/04/2015 alle 10:01
Sia il litro che il metro cubo sono misure di volume, e quindi sono invarianti al variare del materiale (un metro cubo d'acqua occupa lo stesso volume di un metro cubo d'aria o di piombo. Idem per il litro).
Ora, c'è una corrispondenza facile da ricordare: un litro è pari a un DECImetro cubo.
Da qui puoi partire per arrivare facilmente alla relazione che cerchi:
1 metro cubo = 1000 decimetri cubi ---> 1 metro cubo = 1000 litri --->
1 metro x 1 metro quadrato = 1000 litri ----> 1 metro = 1000 litri/metro quadrato, dividendo poi per mille a sinistra e a destra, trovi:
1 millimetro = 1 litro/metro quadrato, che era proprio quello che cercavi
Per il tuo problema, prima di tutto immagino che il dato non siano 699 mm/m^2, ma 699 mm, ossia 699 litri/m^2
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
dunque vediamo se non scrivo cavolate: se sai la superficie, l'acqua totale che verrebbe assorbita (m^3/s) sarebbe:
(1-0.53) * 0.699m * superficie in m^2/ 365 giorni/24h/3600s. però non servirebbe il dato di alimentazione della falda, perchè sapresti già quanta acqua viene assorbita che quindi puoi emungere. questo perchè la falda verrebbe assunta estesa quanto la superficie interessata dalla pioggia. quindi ti servirebbe anche sapere la superficie della falda, se diversa dalla superficie di precipitazione. Sono elucubrazioni di mezzanotte quindi prendetele come tali![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
mmm Albert0, in realtà la quota indicata sul bilancio è 6m3/s anche se attualmente da studi effettuati è risultato un consumo di 22m3/s quindi stiamo intaccando la falda. Non so... Ringrazio Christian (che è quasi un compaesano) per il calcolo e la spiegazione. adesso provo a fare qualche calcolo io e vi faccio sapere. Grazie a tutti
Ultima modifica di tiziano; 07/04/2015 alle 07:31
Segnalibri