è dovuto a cielo coperto, perchè sarà sereno a Torino con questa LP?
Reem1441.gifMS_745_ens.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/04/2015 alle 13:46
Adesso non ricordo, nel 1887 ero piuttosto piccolo.
Fuor di battuta: la certezza non ce l'ho, però se guardi i bollettini un po' più estesi (come quello dell'8 maggio) vedi riportate tre temperature orarie e, in basso, la max e la min che non corrispondono a quelle. Ora non ho proprio idea se facessero rilevazioni ogni ora, ma la cosa fa supporre che ne facessero altre, in aggiunta alle 3 orarie.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Per ora sembrerebbe un episodio davvero intenso, in qualche caso anche estremo, i confronti comunque li farò a giochi fatti.
l'ENS di ieri e oggi per il 4 maggio:
Reem1442.gifReem1202.gif
ENS alla distanza temporale di 144 ore per il 5 maggio:
Reem1442.gif
un articolo di saggezza dal web con alcune perle:
Previsioni Meteo, mappe spaventose: caldo assurdo fino a +40°C, poi bombe di maltempo
magari informarsi un 5 minuti prima di scrivere,
quello che più preoccupa è come possa arrivare alla pubblicazione una roba del genere:
l'unica spiegazione è che chi scrive ritenga stupido chi legge.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/04/2015 alle 22:58
Dalla -5 di aprile alla +25 di maggio
Ma bene
non mollano...non 1°C in meno, anzi, non 1h più breve, anzi...riguardo all'articolo criticato da Alessandro. Ok, viaviamo nel periodo del sensazionalismo...ma scrivere che si potrebbero toccare i 40°, ok è esagerato, ma se le mappe odierne parlano di 38°C non è che siamo distatni anni luce. Citare sempre è comunque è già successo e via discorrendo lo trovo disinformativo allo stesso modo. Le mappe GLOBO che fine hanno fatto? Spero ancora abbiano ragione loro...spero...citare il 1988 o il 1973, e 2003, quindi 3 episodi in 30 e passa anni la dice chiaro dell'eccezionalità dell'evento che ci apprestiamo a vivere. I conti li faremo alla fine, ma pare chiaro che salteranno più di un record mensile, e sicuramente record decadali. Vedremo....
invece lo trovo molto informativo, anche perchè si tratta di memoria che troppo facilmente si ignora.
Intanto ecco le differenze tra i due modelli europei alle 120 ore:
Rukm1201.gifRecm1201.gif
alle 144 ore differenze più marcate:
Rukm1441.gifRecm1441.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/04/2015 alle 10:03
Segnalibri