sono a rischio dei record di Maggio al Centro-Sud ... in prima decade fra l'altro, come quelli di Aprile 2011 al Nord durante i primi giorni del mese
non mi capacito ancora di come si formi quella bolla con la +22+24... in prima decade Maggio 2003 fu clamoroso non tanto per i picchi ma per la costanza (decade 7-9 gradi sopramedia in Italia, fra le più anomale di SEMPRE), poi Maggio 1988, Maggio 2013 pure partì assai caldo ma finì freddo, altri non mi sovvengono ma in nessuno di questi casi si arrivò a isoterme del genere ... si deve andare dopo il 15 per trovare cose simili (ricordo su tutti Maggio 2009 e Maggio 2006)
sono a rischio anche i record dell'Estate scorsaio ho da battere un ridicolo +31 in prima decade di Giugno
![]()
è quello che stavo tentando di spiegare:
nel 1962 il JS ebbe ben altro andamento e origine:
compday.r8xfeO0Aq6.gif
il JS risale con aria anche atlantica.
Invece nel 1887, nel 1916, nel 1924, nel 1973, nel 1988 e nel 2003 viene richiamata aria dall'entroterra africano:
compday.140.172.12.71.119.6.5.11.gifcompday.140.172.12.70.119.6.22.28.gifcompday.140.172.12.70.119.6.18.6.gifcompday.sn4b0gH_XA.gifcompday.2z_fpxz6F3.gifcompday.23b6Z46_bZ.gif
questi sono dettagli ancora sulla carta e comunque il fatto che si inneschi una +24 sul Mediterraneo
in prima decade di maggio dipende dall'intensità del JS e quindi dall'entità di aria africana richiamata.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/04/2015 alle 13:23
sarà un dettaglio, perchè se arriva una +18 o una +23+24 tu dici che comunque alla fine la configurazione è quella (ai fini del tutto, intendo, non sta arrivando una 600dam) ... però al suolo 6 gradi di differenza in quota fanno differenza eh
parlo per la porzione Italiana che fino ad ora non ha avuto nessun simil assaggio neanche tardo primaverile, ovvero il Centro-Sud Italia: è che fa strano che arriva repentinamente una botta di caldo estiva fortissima senza che prima si sia avuto qualche sussulto caldo, neanche una Sciroccata o qualcosa del genere, al massimo la +10 ... mo arriva la +24è questo quello che svolge, al Nord bene o male ha fatto caldo pure con isoterme non alte ad Aprile, ci sono arrivate a +25+26+27 alcune località, qui non ancora e mo arriva sta roba qua ... è questo quello che "stona"
Effetti da favonio o no, il caldo sara' comunque apprezzabile, che volevamo una semipermanente gia' fissa su di noi? Sarebbe da impazzirci contro...i venti meridionali ci sono sempre nelle avvezioni calde , specie se originate da depressioni portoghesi. Ma gia' fa tutto quel caldo nell'immediato entroterra africano, non credo che il caldo provenga dall'area sub-Sahariana, almeno..
Per il mio "orticello":
Vediamo se si batte qualche record di maggio:
La massime mensili di Maggio
Ho dato un occhiata ai quaderni. i +31in maggio, superati solo dal 2000.-
Dai +30 in su in maggio, dal1955:
27.5.58 +30,5
25.5.66 +30,5
30.5.67 +30,5
22.5.74+30.-
24.5.79 +31.-
28.5.93 +30
30.5.99 +30
18.5.2000+31,5
29.5.2000 +30 (il maggio 2000 fu il mese di maggio piùcaldo: +19,8 contro una media mensile di +16,6)
28.5.01 +30
29e 30.5.01 +31
31.5.01 +34.-
22.5.05 +30,1
27.5.05+31,8
28.5.05 +31,2
29.5.05 +32,6
30.5.05 +33,5
31.5.05+31.-
14.5.07 +31,8
26.5.07 +30,5
22.5.09 +32,6
23.5.09 +30,6
24.5.09 +30,9
25.5.09 +31,8
26.5.09 +33,2
25.5 10 +31
27.5.11 +31,8
Per la prima decade di maggio, probabilmente si farà il record???
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri