Pagina 101 di 148 PrimaPrima ... 519199100101102103111 ... UltimaUltima
Risultati da 1,001 a 1,010 di 1474
  1. #1001
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Con questa configurazione non escluderei fenomeni temporaleschi anche nelle zone del centro.

  2. #1002
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Bhe veramente i modelli sono migliorati sopratutto ECMWF che per il Nord nn vede quasi nulla di che ... per il Sud la scaldata era scontata ma, come si immaginava, hanno diminuito le termiche a favore della durata
    Evoluzione verso un WR3 più classico (e "maturo")? Se non avessimo l'incognita del Nino estivo moderato tenderei a pensare a un progressivo spostamento delle anomalie di geopotenziale verso ESE nel corso della parte finale di questa stagione, qualcosa che mi pare fosse stato previsto anche dalla prima parte dell'Outlook e che potrebbe avvenire con tempistiche un po' ritardate (persistenza del WR3 anche nella prima metà di settembre?), i modelli, gradualmente e con tutte le incertezze della situazione sembrano in qualche modo prospettarlo...
    Ultima modifica di galinsoga; 27/07/2015 alle 10:17

  3. #1003
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Bhe veramente i modelli sono migliorati sopratutto ECMWF che per il Nord nn vede quasi nulla di che ... per il Sud la scaldata era scontata ma, come si immaginava, hanno diminuito le termiche a favore della durata
    Sono più o meno le termiche di inizio maggio 2015...a dimostrazione di come il buongiorno quest'anno si sia visto non dal mattino ma dall'alba

  4. #1004
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    GFS 00 e Reading sono da cremazione istantanea.
    agosto col botto, e Menomale vado in ferie
    Non tanto da te ma qui.Cmq il 31 dovremmo fare la massima più alta di quest'ondata imminente,anche se non credo miglioreremo i record mensili,che abbiamo stabilito lo scorso 17 luglio(a Grazzanise però record assoluto,battuto quello del 1981).

  5. #1005
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,838
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Cesare io toglierei quel "debolmente" fossi in te quella e' una bella botta e non solo sulle Alpi.
    Speriamo, ma ho introdotto il "fattore attenuazione scalare" dei fenomeni previsti in Italia.
    (Es. di Inverno GFS fa vedere l'Artico sull'Italia a 7 gg, poi a 24 ore diventa uno sbuffo su Atene!)

  6. #1006
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    46
    Messaggi
    7,052
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Mettiamoci l'anima in pace, guardando gli ultimi aggiornamenti. Caldo caldo e caldo per non si sa quanti altri giorni, qui non ne usciamo prima del 10 agosto... Da me caldo oltre i 33/35 gradi e umidità a secchiate (per ora scongiurati i 40 con Gfs06). Festa per le zanzare, per l'Enel, per l'Acquedotto Pugliese... Troveremo il lato positivo di tutto ciò.



    http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
    Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
    http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/

    Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)

  7. #1007
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Fra Giovedi e Venerdi il Nord con quelle carte rischia temporali davvero forti e non solo sull arco Alpino, ovviamente se il calo di gpts dall Europa centrale viene confermato ... comprese le termiche, fra la +10 e la +16 in questo periodo dell anno si traduce in valori in media o leggermente sottomedia, se vogliamo esagerare

    Al Sud invece come è già stato detto farà caldo, anche molto forte specie fra Sicilia e Puglia anche se non si tratta di un ondata di caldo epocale, il problema è quello che è successo le settimane scorse: passerebbe quasi inosservato questo prefrontale se non fosse che sta per chiudere il Luglio più caldo dal Dopoguerra quindi qualsiasi ondata di calore arriva adesso viene "accorpata" con quanto è successo sin ora


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #1008
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Guardando le emissioni modellistiche di ieri ed oggi, mi sembra di scorgere finalmente una via di uscita al loop che ha condizionato l'andamento degli ultimi mesi, grazie alla neutralizzazione prima ed alla (probabile) positivizzazione poi della NAO.
    Attenzione però... Questa importante modifica a scala continentale non apporterà subito dei cambiamenti apprezzabili sulla nostra penisola (ad eccezione forse del settore alpino e dell'estremo NE, che a mio avviso sembrano essere ai margini delle future avvezioni di matrice africana), provocando al contrario un incattivimento del caldo al centro-sud, poiché la "bolla rovente" che fino ad oggi "ondeggiava" tra la Spagna e il Marocco verrà sospinta verso Est dallo "spianamento" del getto.
    Passata questa fase vedo davvero possibile un primo serio break stagionale grazie all'ingresso di aria nord-atlantica, da collocarsi temporalmente verso la fine della prima decade di agosto.

    Luca Bargagna

  9. #1009
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Speriamo Luca

    Effettivamente dai modelli si scorge una maggiore tenuta alto-pressoria sulle Azzorre, segnale positivo anche se non può essere determinante da solo

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Guardando le emissioni modellistiche di ieri ed oggi, mi sembra di scorgere finalmente una via di uscita al loop che ha condizionato l'andamento degli ultimi mesi, grazie alla neutralizzazione prima ed alla (probabile) positivizzazione poi della NAO.
    Attenzione però... Questa importante modifica a scala continentale non apporterà subito dei cambiamenti apprezzabili sulla nostra penisola (ad eccezione forse del settore alpino e dell'estremo NE, che a mio avviso sembrano essere ai margini delle future avvezioni di matrice africana), provocando al contrario un incattivimento del caldo al centro-sud, poiché la "bolla rovente" che fino ad oggi "ondeggiava" tra la Spagna e il Marocco verrà sospinta verso Est dallo "spianamento" del getto.
    Passata questa fase vedo davvero possibile un primo serio break stagionale grazie all'ingresso di aria nord-atlantica, da collocarsi temporalmente verso la fine della prima decade di agosto.


  10. #1010
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Dai modelli serali traspare la chiara possibilità di una ritrattazione, per lo meno parziale, della scaldata sulle regioni centro meridionali ... di solito i modelli attenuano il potenziale termico quando si tratta di scaldate di questo tipo mentre viene visto al rialzo quando invece si tratta di ondate di calore continentali

    Ovviamente il caldo a metà settimana è confermato al Sud ma si tratterà di uma passata molto veloce

    Il tutto ad opera di blanda aria più fresca che penetra da Nord durante il prefrontale, questo perchè, come ha scritto gia qualcuno, l anticiclone è piazzato più ad Ovest consentendo l inserimento d aria relativamente più fresca

    È il primo ritrattamento positivo a favore nostro di quest Estate, teniamocelo stretto
    Ultima modifica di Dream Designer; 27/07/2015 alle 20:19


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •