Risultati da 1 a 10 di 1475

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Giusto un appunto a certe affermazioni perentorie : dal terribile agosto 2003 e relativa terribile estate,ne usciamo in due giorni precisi fra il 31 e il 2 settembre.....io il primo settembre tornavo da Ancona in moto e trovai garbino bollente fino a Ferrara con 38 gradi...a Mestre c'è n'erano 20......e il tutto terminò senza neanche chissà quali fenomeni.

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    27
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Giusto un appunto a certe affermazioni perentorie : dal terribile agosto 2003 e relativa terribile estate,ne usciamo in due giorni precisi fra il 31 e il 2 settembre.....io il primo settembre tornavo da Ancona in moto e trovai garbino bollente fino a Ferrara con 38 gradi...a Mestre c'è n'erano 20......e il tutto terminò senza neanche chissà quali fenomeni.
    Si vero, si concluse con nessun fenomeno eccezionale, solo qualche chicco di 7 cm di diametro a Padova e 400 mm in un giorno nel tarvisiano

    Grandine extra large su Padova -analisi sinottica-

    Alluvione TARVISIANO agosto 2003: che disastro! Oltre 400 mm di pioggia caduti a Pontebba - Meteolive

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da bedeschi Visualizza Messaggio
    Si vero, si concluse con nessun fenomeno eccezionale, solo qualche chicco di 7 cm di diametro a Padova e 400 mm in un giorno nel tarvisiano

    Grandine extra large su Padova -analisi sinottica-

    Alluvione TARVISIANO agosto 2003: che disastro! Oltre 400 mm di pioggia caduti a Pontebba - Meteolive
    L'alluvione in Carnia accadde in piena on di calore e fu un temporale rigenerante a causare e non centra nulla con la fine dell onda di calore che poi proseguì per altri 10 gg.....quanto alla grandine, furono episodi molto circoscritti e non diffusi.

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di scotland
    Data Registrazione
    05/12/09
    Località
    Udine
    Età
    34
    Messaggi
    698
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    L'alluvione in Carnia accadde in piena on di calore e fu un temporale rigenerante a causare e non centra nulla con la fine dell onda di calore che poi proseguì per altri 10 gg.....quanto alla grandine, furono episodi molto circoscritti e non diffusi.[/B]
    Mi sa che ricordi male. L'alluvione nel Tarvisiano (non in Carnia) si è avuta nella fase prefrontale di un peggioramento che ha chiuso l'ondata di calore di agosto 2003. Non era assolutamente in piena onda di calore.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,061
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da scotland Visualizza Messaggio
    Mi sa che ricordi male. L'alluvione nel Tarvisiano (non in Carnia) si è avuta nella fase prefrontale di un peggioramento che ha chiuso l'ondata di calore di agosto 2003. Non era assolutamente in piena onda di calore.
    Infatti il peggioramento generalizzato avvenne tra il 30 e 31 agosto e dal 1° settembre ci fu un clima piuttosto fresco (rispetto alle medie e non solo rispetto alla situazione precedente).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •