"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
si, tutti si sono scordati i 50 giorni da Estate anni '70 di un anno fa perchè, di defaultpassa in automatico il ricordo che l'Estate è sempre calda e sopramedia da noi ... però il bilancio medio di questi ultimi due anni non cambia, siamo penalizzati al massimo, Mediterraneo e l'Europa centro-occidentale
mi si blocca l'immagine, ma appena visto il trend della NAO, sembra risalire ma senza raggiungere valori positivi,
neutra al massimo o debole negativa, ciò significa che si allenta la pressione dell'HP groenlandese sulle sottostanti depressioni in unscita dal Labrador, ma non abbastanza per consentire all'azzorriano di elevarsi per trasmettere una minima profondità d'onda
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Molto male dal mio punto di vista...altro che bene!
Per avere un inverno freddo come piace a noi ( anche io sono freddofilo e nevofilo accanito come te ) con retrogressioni e orso in grande stile, dobbiamo pregare in cinese e giapponese affinchè questo grafico si colori un pò di blu!!!!
Pazzesca la lunga serie positiva della dell'EA!
ea.timeseries.gif
Non necessariamente invece, almeno per il nord non vedo da quel grafico una correlazione così netta tra EA ed inverno. Ad esempio il picco di EA positivo a cavallo del 2010 non è esattamente corrisposto a un periodo mite e poco nevoso per noi.E al contempo guardate quanto era bella negativa l'EA nei luridi inverni della prima metà anni '90.
Secondo me più che l'EA è fondamentale per il nord la NAO,che con più è negativa meglio è sempre.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Certo che non è l'unica condizione necessaria! Intervengono altri fattori e bisogna valutare tutti gli incastri Teleconnettivi del caso
Ad ogni modo bisogna capire cosa intendi tu per " luridi inverni"
Se intendi poco nevosi come furono...beh l'EA- non significa maggiore nevosità/piovosità, anzi il contrario
Io parlo di masse d'aria in generale che in caso di Pattern EA+ hanno maggior facilità a scorrere dall'atlantico verso l'europa e in caso di EA- è molto più facile avere retrogressioni da est, che poi magari portano freddo secco e nessun evento nevoso se non nelle solite zone adriatiche!
Quoto, per noi è più indicativa la NAO rispetto all'EA
Comunque, nella sostanza, cambia poco...la tendenza decennale è al progressivo aumento
nao_1860_2002_rt.gif
Ma al di là di questo, lo so che premo sempre sullo stesso tasto, ma il problema principale è il GW
Guarda la NAO media dei primi del Novecento, eppure c'erano dei signori inverni![]()
A mio avviso si sta facendo confusione:
questo è il modello previsionale GFS per i prossimi gg della SNAO:
nao.sprd2.gif
è da fine giugno che siamo in territorio negativo (stagione estiva)
Discutere di inverni non ha senso in questa discussione.
é chiaro che sia un periodo di SNAO negativa che prosegue dal 18 giugno.
Il "macigno" che schiaccia la "figura sinottica " azzorriana è evidente:
compday.0yee9DtK0T.gif
Segnalibri