Propongo questo che puo' apparire un dilemma a qualcuno, uno spunto interessante ad altri o una semplice spiegazione, se la sia ha, ai piu' expert. Possibilmente con calma e dovuta e dovizia d'argomentazione soltanto, lo premetto, perché vuol essere un approfondimento, non un tema acceso.
Monsone guineano che non "tira" e quindi possa sospingere con vigore il fronte interconvergente e quindi cause della risalita che s'effettuera' nel corso mensile, pare a piu' riprese, un po' come accadde ad inizio Maggio del 2012, quando non tirava troppo la linea ma poi s'ebbe una stagione in cui si riprese alla grande.23137_1_2.gifMa questa volta è da ricercarsi probabilmente nella configurazione dell'onda planetaria. Approfondiamole.itcz1.jpg
Una volta ci credevo a sto indice, poi ho capito che vale meno dell'opi
Infatti quando arriva un ondata dall'Africa, come i prossimi giorni, il gpt 584dam sale di migliaia di km !
Quindi un ictz che varia di soli 200 km in piu o in meno, non decide nulla. Ad esempio la 584dam al posto di essere a stoccarda, con un ictz piu basso sarebbe nel migliore dei casi a Monaco di Baviera. Insomma sempre cammello su europa sarebbe figuriamoci qui. L'ictz non serve per sapere cosa faranno i cammelli, quelli ci son sempre
Per rispondere alla domanda si definisce "il caldo" sopramedia di 5°C delle temperature a 850 hPa
per una settimana circa rispetto alla 1a decade di giugno.
Cosa porta "il caldo":
la risposta è sempre la stessa:
JS atlantico con asse SW-->NE
Rtavn4815.gifRtavn7215.gif
Approfondimenti sono stati fatti in vari thread di anni fa.
La domanda potrebbe essere:
cos è che porta il JS atlantico ad avere asse SW/NE?
Ci sono vari studi che coinvolgono attività solare e geomagnetismo terrestre.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/06/2015 alle 19:46
Stefano è come dire che una tendenza del JS atlantico si afferma col passare delle settimane.![]()
Negli anni 70 l'ITCZ era notevolmente bassa, tanto che il 1976 è stato caratterizzato da una gravissima siccità nel Sahel (e da un estate piovosissima nel Mediterraneo).
Nel 2003 l'ITCZ era altissima, tanto che si vedeva spesso il Sahara pieno di nubi e 3/4 dell'Europa in perenne anticiclone
La rain line era questa:
03-i-wa.gif
anche quella del 1999 non era da meno:
99-i-wa.gif
da solo è poco rappresentativo.
![]()
"Zio", te sei bravo , ma un po' troppo polemicuccio..., l'asse del JS SW -NE , l'hai visto solo e soltanto quest'anno per la 1a volta in vita tua? Secondo.., se pur trovi che d'un argomento se ne sia parlato, allora la meteo, possiamo chiuderla qui, perché si trovera' che quasi di tutto se ne è parlato in meteorologia. Senno' fai una bella cosa, parlaci tu di tutti gli argomenti nuovi rimasti, eh..? ciao, zietto.![]()
Ci sono vari altri studi, che coinvolgono una mareeeeeaaaaa e voragini di cose , sull'ingerenza atmosferica del ns pianeta...![]()
Segnalibri