Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito ITCZ, in media; cosa porta il caldo in questo Giugno?

    Propongo questo che puo' apparire un dilemma a qualcuno, uno spunto interessante ad altri o una semplice spiegazione, se la sia ha, ai piu' expert. Possibilmente con calma e dovuta e dovizia d'argomentazione soltanto, lo premetto, perché vuol essere un approfondimento, non un tema acceso.
    Monsone guineano che non "tira" e quindi possa sospingere con vigore il fronte interconvergente e quindi cause della risalita che s'effettuera' nel corso mensile, pare a piu' riprese, un po' come accadde ad inizio Maggio del 2012, quando non tirava troppo la linea ma poi s'ebbe una stagione in cui si riprese alla grande.23137_1_2.gifMa questa volta è da ricercarsi probabilmente nella configurazione dell'onda planetaria. Approfondiamole.itcz1.jpg

  2. #2
    EDMmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: ITCZ, in media; cosa porta il caldo in questo Giugno?

    Una volta ci credevo a sto indice, poi ho capito che vale meno dell'opi

    Infatti quando arriva un ondata dall'Africa, come i prossimi giorni, il gpt 584dam sale di migliaia di km !

    Quindi un ictz che varia di soli 200 km in piu o in meno, non decide nulla. Ad esempio la 584dam al posto di essere a stoccarda, con un ictz piu basso sarebbe nel migliore dei casi a Monaco di Baviera. Insomma sempre cammello su europa sarebbe figuriamoci qui. L'ictz non serve per sapere cosa faranno i cammelli, quelli ci son sempre

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ, in media; cosa porta il caldo in questo Giugno?

    Citazione Originariamente Scritto da EDMmeteo Visualizza Messaggio
    Una volta ci credevo a sto indice, poi ho capito che vale meno dell'opi

    Infatti quando arriva un ondata dall'Africa, come i prossimi giorni, il gpt 584dam sale di migliaia di km !

    Quindi un ictz che varia di soli 200 km in piu o in meno, non decide nulla. Ad esempio la 584dam al posto di essere a stoccarda, con un ictz piu basso sarebbe nel migliore dei casi a Monaco di Baviera. Insomma sempre cammello su europa sarebbe figuriamoci qui. L'ictz non serve per sapere cosa faranno i cammelli, quelli ci son sempre
    L'ITCZ alta cmq aumenta la probabilità di avere ondate di calore prolungate e intense sull'Europa

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,782
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ, in media; cosa porta il caldo in questo Giugno?

    Per rispondere alla domanda si definisce "il caldo" sopramedia di 5°C delle temperature a 850 hPa

    per una settimana circa rispetto alla 1a decade di giugno.

    Cosa porta "il caldo":

    la risposta è sempre la stessa:

    JS atlantico con asse SW-->NE

    Rtavn4815.gifRtavn7215.gif

    Approfondimenti sono stati fatti in vari thread di anni fa.

    La domanda potrebbe essere:

    cos è che porta il JS atlantico ad avere asse SW/NE?

    Ci sono vari studi che coinvolgono attività solare e geomagnetismo terrestre.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/06/2015 alle 19:46

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ, in media; cosa porta il caldo in questo Giugno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Per rispondere alla domanda si definisce "il caldo" sopramedia di 5°C delle temperature a 850 hPa

    per una settimana circa rispetto alla 1a decade di giugno.

    Cosa porta "il caldo":

    la risposta è sempre la stessa:

    JS atlantico con asse SW-->NE

    Rtavn4815.gifRtavn7215.gif

    Approfondimenti sono stati fatti in vari thread di anni fa.

    La domanda potrebbe essere:

    cos è che porta il JS atlantico ad avere asse SW/NE?

    Ci sono vari studi che coinvolgono attività solare e geomagnetismo terrestre.
    "Zio", te sei bravo , ma un po' troppo polemicuccio..., l'asse del JS SW -NE , l'hai visto solo e soltanto quest'anno per la 1a volta in vita tua? Secondo.., se pur trovi che d'un argomento se ne sia parlato, allora la meteo, possiamo chiuderla qui, perché si trovera' che quasi di tutto se ne è parlato in meteorologia. Senno' fai una bella cosa, parlaci tu di tutti gli argomenti nuovi rimasti, eh..? ciao, zietto.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,782
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ, in media; cosa porta il caldo in questo Giugno?

    Citazione Originariamente Scritto da Palleclimate Visualizza Messaggio
    "Zio", te sei bravo , ma un po' troppo polemicuccio..., l'asse del JS SW -NE , l'hai visto solo e soltanto quest'anno per la 1a volta in vita tua? Secondo.., se pur trovi che d'un argomento se ne sia parlato, allora la meteo, possiamo chiuderla qui, perché si trovera' che quasi di tutto se ne è parlato in meteorologia. Senno' fai una bella cosa, parlaci tu di tutti gli argomenti nuovi rimasti, eh..? ciao, zietto.
    io ho risposto alla domanda come da titolo, poi se vuoi quotarmi solo per fare caciara fai pure.

    Citazione Originariamente Scritto da Palleclimate Visualizza Messaggio

    L'asse del JS, è ridistribuito a seconda delle anomalie in Atlantico. Un'anomalia fredda a largo dell'UK, e mi pare che in altro post te stesso,zio, l'hai ben rimarcato, dicendo che c'è , tale anomalia, tanto che UK e Scand, ne restan fuori dalla "sacca" calda, per cui è da questo fattore che si puo' ottenere un asse del JS sudoccidentalizzato.
    stai parlando di anomalia atmosferica o oceanica?

    cmq entrambe sono dovute al JS.

    Citazione Originariamente Scritto da Palleclimate Visualizza Messaggio
    gfs-5-90.pngC'è lago barico al largo e sopra l'UK, è evidente. Ma si colma piu' avanti..gfs-12-138.png
    Sempre se vuoi discutere pacificamente ed educatamente:

    il JS per pescare aria in quota africana deve essere basso

    e per dirottarla sull'Italia l'asse SW/NE deve proseguire verso i Pirenei e Alpi occidentali.

    Lo stesso asse su UK ha altri effetti...
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/06/2015 alle 12:48

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ, in media; cosa porta il caldo in questo Giugno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    io ho risposto alla domanda come da titolo, poi se vuoi quotarmi solo per fare caciara fai pure.



    stai parlando di anomalia atmosferica o oceanica?

    cmq entrambe sono dovute al JS.



    Sempre se vuoi discutere pacificamente ed educatamente:

    il JS per pescare aria in quota africana deve essere basso

    e per dirottarla sull'Italia l'asse SW/NE deve proseguire verso i Pirenei e Alpi occidentali.

    Lo stesso asse su UK ha altri effetti...

    Nessuna caciara, e l'hai capito dai...(). Parlo d'un anomalia atmosferica evidentemente, se parliamo del JS, mi par chiaro che "viri" intorno ad essa e l'aggiri, per poi avere tale direttrice finale. L'asse dipende anch'esso dalla posizione dell'anomalia. Se quest'ultima è piuttosto bassa, fargli il giro "intorno" e risalire, comporta lo stesso per il getto. p.s. "discuto pacatamente ed educatamente, ma te .."t'inFoi" di tanto in tanto" cia'.

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ, in media; cosa porta il caldo in questo Giugno?

    Poco oltre la meta' del mese , il caro Jet subtropicale, potrebbe condurci alla vera prima onda mobile calda dell'estate di riguardo. Non lo auspico , perché nell'ipotesi, perché a tal distanza tale resta, le isoterme a 850 ha, fanno intravedere delle t° "horror"...[29-30° a 1500mt]h850t850euQJ6C92NT.png

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ, in media; cosa porta il caldo in questo Giugno?

    [QUOTE=Alessandro(Foiano);1060177833]Per rispondere alla domanda si definisce "il caldo" sopramedia di 5°C delle temperature a 850 hPa

    per una settimana circa rispetto alla 1a decade di giugno.

    Cosa porta "il caldo":

    la risposta è sempre la stessa:

    JS atlantico con asse SW-->NE

    Rtavn4815.gifRtavn7215.gif

    Approfondimenti sono stati fatti in vari thread di anni fa.

    La domanda potrebbe essere:

    cos è che porta il JS atlantico ad avere asse SW/NE?

    Ci sono vari studi che coinvolgono attività solare e geomagnetismo terrestre.[/QUOTE

    L'asse del JS, è ridistribuito a seconda delle anomalie in Atlantico. Un'anomalia fredda a largo dell'UK, e mi pare che in altro post te stesso,zio, l'hai ben rimarcato, dicendo che c'è , tale anomalia, tanto che UK e Scand, ne restan fuori dalla "sacca" calda, per cui è da questo fattore che si puo' ottenere un asse del JS sudoccidentalizzato.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ, in media; cosa porta il caldo in questo Giugno?

    gfs-5-90.pngC'è lago barico al largo e sopra l'UK, è evidente. Ma si colma piu' avanti..gfs-12-138.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •