Bilancio della prima decade di Giugno ad Udine basandomi sui dati della stazione Osmer e dei radiosondaggi di Udine-Rivolto.



  • Media minime +17.4°C, +2.9°C dalla media 1991/2014, 2° posto dietro al 2003 (+18.5°C), estremi +12.9°C/+22.4°C.
  • Media medie +24.8°C, +4.9°C dalla media 1991/2014, nuovo record (battuto il 2003 di 3 decimi), estremi +20.4°C/+27.4°C.
  • Media massime +31.2°C, +5.6°C dalla media 1991/2014, nuovo record (battuto il 2003 di 5 decimi), estremi +26.9°C/+33.2°C.
  • Media ad 850 hPa di +14.2°C, +3.8°C dalla media 1991/2014, 3° posto dietro 1996 (+14.7°C) e 2003 (+14.3°C), estremi +9.8°C/+17.6°C.
  • Quota media zero termico di 3739 metri, +577 metri dalla media 1991/2014, 4° posto dietro 1996 (3937), 1983 (3815) e 2000 (3766), estremi 3202/4372 metri.
  • Pioggia 6.6 mm caduti tutti il giorno 4.



Inoltre è stato battuto il record decadale di temperatura minima più alta (+22.4°C, il precedente era di +21.6°C risalente al 10/06/2003), la media giornaliera non è mai scesa sotto i +20.4°C (come nel 2003) e le temperature massime non sono mai scese sotto i +26.9°C (il record precedente era di +26.6°C nel 2003).