Pagina 16 di 21 PrimaPrima ... 61415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 201
  1. #151
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,596
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Mesi piu' caldi Udine Osmer 91/15

    Agosto 2003 +26,80c (+22,8c)
    Luglio 2006 +26,70c (+23,0c)
    Luglio 2015 +26,25c (+23,0c)
    Gli ultimi 7 giorni sono stati "freschi", con una media g compresa tra 21c a 24c.(oggi rs 12z di Udine +10,6c a 850hpa)
    SI sente la +10/11 in quota,appena fuori Udine termo auto tra 15 e 16c,quasi freddo.Stazione MNW di Pagacco UD 170mt +16,3c.Sono curioso di vedere a quanto arriviamo verso le 5 del mattino.Brrrr...

  2. #152
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,407
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati, statistiche ed analisi luglio 2015

    Stazione meteo di San Biagio (RA).


    Media temperature minime: +18,6°c;
    media temperature massime: +33,9°c;
    media temperature: +26,6°c;

    temperatura minima più bassa: +10,9°c (11);
    temperatura minima più alta: +23,2°c (29);
    temperatura massima più bassa: +27,0°c (31);
    temperatura massima più alta: +38,3°c (17);

    giorni con temperature massime >+35°c: 11;
    giorni con temperature minime <15,0°c: 3;

    totale pioggia: 0,0 mm;
    giorno più piovoso: 0,0 mm ();
    pressione più bassa: 1002,5 mb (27);
    pressione più alta: 1022,7 mb (3);
    media pressione: 1011,8 mb;
    media vento: n.p.;
    raffica massima di vento: 58,0 km/h N (29);
    media umidità relativa: 64%.

    http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0715.txt

    Il mese più caldo da quando ho la stazione meteorologica (dicembre 2014) con uno scarto di circa +4°c dalla media climatologica (lo dico senza un archivio storico ma solo per rendere circa l'idea).
    Appena 3 le temperature massime sotto i +30°c e temperature minime ben 7 volte sopra ai +20°c (l'estate scorsa NON è MAI capitato in tutta la stagione).
    Heat index che ha raggiunto i +47°c, il giorno 19 temperatura media di ben +29,7°c, afa opprimente e temperatura massima assoluta cha ha segnato la seconda temperatura massima di sempre (a pari merito con altre 2 volte).
    Questo gli scarti con i mesi più caldi e più freddi degli anni passati:

    t media minime: +0,9°c (07/12) --- +3,2 (07/13);
    t media massime: +0,1°c (08/11) --- +5,7°c (07/14);
    t media media: +0,8°c (07/12) --- +4,7°c (07/14).

    Spaventose (MAI capitato) le temperature medie delle minime della 3° decade (+20,2°c) e delle temperature medie massime della 2° decade (+35,1°c).

    Per concludere, mese secchissimo: MAI un giorno di pioggia (accumulo >= 1 mm), MAI una breve piovuta e MAI 0,2 mm di rugiada per un totale, quindi, di 0,0 mm (uguale fece agosto 2011).

    Quindi mese caldissimo e secchissimo.

  3. #153
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,844
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Mese secchissimo (19 mm) ma il piu' secco fu il 1984: 1 mm!
    Mese rovente.....

  4. #154
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Mese a +3.6°C dalla media dei miei dati 2001/2015!
    Rovinato proprio all'ultimo giorno da quel -1.5. Che sfiga... non posso nemmeno lamentarmi che il mese è sempre stato mediamente over 30...
    Pioggia 8 mm su una media 1990/2014 di 71. Credo non ci sia null'altro da aggiungere.
    Immagini Allegate Immagini Allegate



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  5. #155
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Al momento la media mensile in Valdichiana è di 27,3°C

    calo di 6 decimi di grado: media 26,7°C

  6. #156
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    mese che chiude a 25.6° di media.....
    Ieri giornata a 24° di media. Paragonata ai miei 15 gg in Puglia sembrava quasi fredda.....

  7. #157
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    15,984
    Menzionato
    60 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Rimini Centro, a circa 3km dal mare...
    La temperatura media è stata di +27.60°C [+27.08°C con (MIN+MAX)/2]
    La terza decade in particolare ha chiuso a +28.1°C!! Robe da chiodi...

    L'anomalia media rispetto alla calcolata 61-2005 di Arpa è stata di +4.14°C
    L'anomalia delle temp. max rispetto alla calcolata 61-2005 di Arpa è stata di +3.49°C
    L'anomalia delle temp. min rispetto alla calcolata 61-2005 di Arpa è stata di +3.74°C

    I giorni con minime tropicali sono stati 28 (nel 2012, 27)
    I giorni con massime superiori a 30°C sono stati 22 (nel 2012, 22)
    I giorni con massime superiori a 35°C sono stati 1 (nel 2012, 4)

    Qui un riassunto, qualche grafico e la possibilità di fare qualche comparazione: http://mcmeteo.altervista.org/VP2TET...riod=r_mensuel
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  8. #158
    Vento teso L'avatar di paoloneve
    Data Registrazione
    31/07/08
    Località
    Torino nord-ovest (Parella)
    Età
    35
    Messaggi
    1,960
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    A Torino il mese ha chiuso con +3.9 °C sopra la media 1981-2010, risultando il mese più caldo in assoluto mai misurato.
    Le anomalie a livello di decade sono state le seguenti:
    1^ decade: +5.0 °C
    2^ decade: +4.6 °C
    3^ decade: +2.2 °C

    Nell'immagine i 10 mesi più caldi registrati a Torino dal 1753 (fonte: Società Meteorologica Italiana).

    11760253_922471337812567_6829718685597988601_n.png

  9. #159
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da paoloneve Visualizza Messaggio
    A Torino il mese ha chiuso con +3.9 °C sopra la media 1981-2010, risultando il mese più caldo in assoluto mai misurato.
    Le anomalie a livello di decade sono state le seguenti:
    1^ decade: +5.0 °C
    2^ decade: +4.6 °C
    3^ decade: +2.2 °C

    Nell'immagine i 10 mesi più caldi registrati a Torino dal 1753 (fonte: Società Meteorologica Italiana).

    11760253_922471337812567_6829718685597988601_n.png

    Le medie 1981-10 le hai solo di Torino o anche di altre città ?

    Grazie

  10. #160
    Vento forte L'avatar di trentinodoc
    Data Registrazione
    10/03/04
    Località
    Lavis (TN) (Z.I.) 219 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    4,163
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Lavis (TN)

    media minime +19,7°C (+4,2°C sopra il normale)
    media massime +33,7°C (+4,7°C)
    media integrale +26,6°C (+4,7°C) record di sempre
    29 massime su 31 oltre i 30°C
    15 minime tropicali con picco massimo record di +25,2°C il giorno 7
    +37,9°C di massima assoluta (record dal 2007)
    29,4 mm contro 104 medi di pioggia

    in sostanza mese record sicuramente per luglio (superiore sia al 2003 che al 2006) ma non saprei se anche il mese più caldo di sempre non avendo il conforto di dati storici per la mia zona
    a livello precipitativo solo il 1964 dovrebbe essere stato più secco mentre questo si gioca il secondo posto con il 2006

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •