Ultima modifica di nevearoma; 13/07/2015 alle 22:44
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Il problema dell ondata di caldo prossima, come la precedente, non sono i picchi ma la durata ... ed è anche il problema che probabilmente caratterizzerà questo intero mese di Luglio: da Firenze a scendere sta tirando giù delle medie pazzesche senza che si sia realizzata ancora un ondata di caldo veramente tosta
Tornando al 2003, considerando che Giugno quest anno è chiuso a circa +1.2/+1.5 alla latitudine nostra e che Luglio, ipotizziamo chiuda a +3.0/+3.5 ... nel 2003 Giugno chiuse a +4.5 circa, Luglio a +2.5 e Agosto a +4.0 direi che forse il confronto che calza meglio al momento è quello col 2012: Giugno +2.5 Luglio +2.0 circa e Agosto +3.0 ... so parla tanto di 2003 ma l Estate 2012 fu bestiale eh ...
@Stau
butta via le medie della "stazione" 16138 WMO di Ferrara: sono "farlocche"
al momento quella WMO ha medie 21,9°C/34,1°Cmica c'è solo Capodichino nella lista nera eh..
![]()
contro le tue a mio avviso giuste 20,9°C/33,3°C
lasciamo stare le medie problematiche 61/78 che sono prive di correzioni satellitari
(evidenti le sottostime delle medie 61/90), please!
p.s. si capisce per quale motivo le medie 1981/2010 non riescono a pubblicarle..devono correggerle tutte,
ma non era più semplice fare la manutenzione delle stazioni?
Ma se proprio vuoi sapere quale sia la media (l'isoterma) di luglio 1981/2010
(non rispetto alla parziale al 13 del mese eh..ma poco importa a luglio)
per la stazione (fuori controllo)16138 di Ferrara te lo scrivo: 26,6°C
cioè seguendo questa "ufficiosa" media (mensile)
(non corretta con i dati satellitari) sei "solo"a +0,5°C dalla 1981/2010.
Invece la 16138 sempre rispetto alla mensile sta già a +1,4°C dalla sua media 1981/2010
(chissà dove arriverà a fine mese a forza di sovrastime giornaliere)
Però i dati "sballati" (quelli che danno come risultato parziale +1,4°C) saranno i dati che il CNR-->mondo prenderà per buoni per Ferrara...ah ah ah
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/07/2015 alle 23:35
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Prendendo le carte delle anomalie del NOAA, quindi facendo un ragionamento "medio" e piu' ampio ad oggi (o meglio, 11/7 che e' l'ultimo giorno in archivio per il 2015) dal 1° di Giugno siamo ancora "indietro":
Anomalie T dal 01-06-2003 al 11-07-2003.gif Anomalie T dal 01-06-2015 al 11-07-2015.gif
E' pero' vero che, se si prendono invece per intero i primi due mesi del 2003, a fine Luglio effettivamente l'anomalia gia' si avvicina (sempre a livello medio) a quella attuale:
Anomalie T Giugno-Luglio 2003.gif
Ora, visto l'andazzo di questo Luglio, in effetti, si rischia di arrivare con anomalie dei 2/3 di quest'estate assai simili all'allora 2/3 dell'estate 2003 (anche se con i mesi....invertiti, praticamente) !
Poi, pero', sempre nel 2003 ci fu Agosto....
Anomalie T Agosto 2003.gif
Insomma, repilcare un simile abominiosoprattutto dopo un eventuale ed "abominevole"
Luglio non dico che sia impossibile, ma dovremmo avere veramente una "sfiga" cosmica, eh !
![]()
![]()
![]()
![]()
Fabio, a me quello che perplime è la "tempistica" dell' evento: ovverosia progressiva stabilizzazione ed irrobustimento del pattern proprio nel periodo dove è più difficile avere entrate incisive.
Forse al Nord il break arriva verso la fine di questo mese, ma il resto d' Italia, da Bologna in giù lo vedo male.
Ultima modifica di and1966; 15/07/2015 alle 13:00
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
La media luglio 1981/2010 relativamente ad Arezzo a.m. è sottostimata per via dell'ombreggiamento diurno della capannina.
Tanto che la storica stazione di Arezzo San Fabiano ha un isoterma mensile di +23,8°C
(luglio 2015 parziale mensile +26,4°C , +2,6°C rispetto la sua media 1981-2010)
Arezzo a.m. invece ha isoterma mensile di luglio di 22,9°C
(luglio 2015 parziale mensile +26,0°, quindi +3,1°C rispetto la sua media 1981-2010)
Un numerino interessante: da 150 anni (e chissà quanti altri prima) il mese (mese, non luglio) più caldo di sempre a Lugano è stato il Luglio 1928, con media di 25,0. Ad ora questo viaggia a 26,2.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
mi risulta 25,6°C la media al 14 luglio 1928 e 25,8°C la mensile.
(tra le altre cose le max del luglio 1928, come per altre max di Lugano/ ticinesi e dintorni,
mi paiono evidentemente sottostimate)
I dati di Dongo(media 26,7°C),Albese(media 26,0°C),Varzo(media 27,1°C),
Piedimulera (media 26°C),Tonzanico(media 27,7°C)
mi fanno pensare proprio che le temperature di Lugano siano sottostimate
(sopra i 26°C sicuramente la media mensile del luglio 1928).![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/07/2015 alle 00:47
Segnalibri