Eh, le altre stazioni invece rilevavano i dati nel 1928 ma 50 anni dopo, grazie alla macchina del tempo.
Non sono giornalisti. È MeteoSvizzera.
1) Li conosci quei posti? Se così fosse, vedresti che le temperature di Locarno ed Azzate sono perfettamente in linea con quelle di Lugano
2) Di conseguenza immagino che tu in pochi minuti sia molto più abile che l'intero staff di MeteoSvizzera in anni ed anni a fare analisi ed omogeneizzazioni di dati. Beh, complimenti.![]()
Ciò detto, nel luglio 1928 la temperatura media a Lugano fu di 25.0°C, non 25.8°C, come si trova riportato ovunque da MS: http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/alleg...ns_2013-25.pdf
Onestamente mi fido più dei loro archivi storici che di una scansione riportata da chissà quale almanacco, dove la media mensile è sbagliata rispetto ai dati riportati (bastava fare una breve verifica):
Allegato 407222
![]()
ho scritto che nello stesso identico modo riportano le osservazioni, ma non prive di errori anch'esse.
Lugano è solo un esempio.
è un articolo di MeteoSvizzera, in quegli ambienti la vena giornalistica è assente e li conosci di persona. mi fido di te!
certo che li conosco, non sono mica del Burundi,
non sto mica discutendo delle temperature attuali ,
sto discutendo di tutte le temperature degli archivi del 1928(metodologia di osservazione in particolare
)
io sono solo un oggettivo osservatore della fisica atmosferica e di ciò che gli archivi meteo pubblici mi mostrano e
magaaaariii pochi minuti....
sappiamo tutti quali sono i problemi delle omogenizzazioni, ma tu credo non lo sappia:
02---Relazione-M.-Maugeri---Variabilita-climatica-in-Italia-nel-corso-degli-ultimi-due-secoli.pdf
Problemi legati alla misura
Rilocalizzazioni
Errori strumentali (cambiamenti o ricalibrazioni degli
strumenti)
Metodologie di osservazione
Caratteristiche delle schermature
Modificazioni ambientali (microscala – intera città)
il pdf è un elaborazione e per quanto riguarda l'Italia allora ti fiderai delle ricostruzioni del CNR.
La fonte è l'ufficio idrografico del Po del 1928:
240.jpg
P.s. l'ultimo tuo allegato non si vede.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/07/2015 alle 15:37
Al 14 luglio, mese che viaggia a 25.86° di T° media alla stazione ARPAV di Quinto Vicentino.
Record per Luglio 25.85° (2006)
Record assoluto 26.39° (Agosto 2003)
Serie che parte dal 1994. ciao!
Mi fido mica tanto di un'elaborazione in cui sbagliano pure a calcolare le medie. Eccolo qua: https://www.dropbox.com/s/omj8c0rgu7...19.22.jpg?dl=0
la media è stata acquisita con solo min e max?
non potrebbero avere avuto altri dati termici giornalieri a disposizione?
edit: infattit9 alle 9:00 +tmin+tmax+ t21 alle 21 di ogni giorno, poi diviso per 4
3.jpg
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/07/2015 alle 18:16
Certo che confrontare i dati di Piedimulera, Varzo e Albese per valutare la bontà dei dati di Lugano è un fatto inconmmentabile vista la realtà climatica di quei posti che non ha niente in comune con Lugano. Specie Varzo e Piedimulera sono posti particolarmente caldi, ma con UR molto bassa per la loro geomorfologia.
ma veramente il mio confronto era orientato a far notare che la differenza tra le medie delle località è troppo alto,
di certo tra le località esistono delle differenze come giustamente scrivi.
I vari problemi legati alla misura elencati sopra, in località del genere possono amplificarsi in maniera consistente e rendere
meno efficace il processo di omogeneizzazione,
basta notare le forti differenze di rilevazioni al variare di differenti collocazioni
nella medesima località (es. Lugano) della medesima giornata.![]()
Segnalibri