sicuro che non sottostima ? mi risultano più alte le max:
167.jpg
Lo fa' sicuramente.
Il punto essenziale e' che una stazione con uno storico eccezionalmente lungo che permette paragoni con se stessa, individuando le giornate piu' calde di un lontano passato.
Indi si fa' un confronto con altre stazioni cercando di capire quale e' lo scarto con quelle oggi attive. In questo confronto c'e' un discreto errore vista la particolare ubicazione di quella stazione.
Sottolineando che x la rete osmer è il primo quarantello mai registrato. Ieri giornata storica. Oggi siamo 1/2 gradi sotto. Gemona potrebbe però superare il precedente record x due giorni di fila (ieri 37,1 mai valore così alto nella stazione osmer dal 1999. Prima Esiste solo un 37 Dell idrografico nel 1957. ....la cui attendibilità è tutta da verificare )
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Parzialmente nuvoloso temperatura di +31,6 gradi.
Cumulonembi anche qui, temporali in atto nelle zone interne
D'Estate i TS di Calore sono molto piu' frequenti ed intensi sugli Appennini che sulle Alpi
(che quest'anno ne stanno vedendo ben pochi).
Credo sia dovuto alla "Convergenza Appenninica" cioe' le umide Brezze di Mare che risalgono i Rilievi sommandosi alla Brezza di Valle pomeridiana.
Si a 30 metri lato Via Mercatovecchio. Questo lato ha edifici vecchi di almeno 1 secolo
u.jpg
Ultima modifica di Albert0; 23/07/2015 alle 15:45
Segnalibri