Dal meeting di Llandudno (Galles) sull'attivita' solare, e' emerso questo sconcertante epilogo: Il Sole, entro il 2030, perdera' il 40% dell'attivita' e quindi sicuramente s'andra' incontro ad una glaciazione.
Solo sensazionalismo, o verita' scientifica appurata? E quanti tra gli astrofisici concordano sul risultato del meeting..?' Mica facile saper quel che possa accadere con la Stella al 50 x cento delle possibilita'. Quali e in che tempi, le reazioni sul clima?
Chi ne sa, sull'argomento , benvenuto.![]()
Con rispetto parlando, mi paiono "pillole per gonzi".
E' da decenni che si prevede una Glaciazione coi risultati che vediamo....![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Per quelli tra di voi che sperano che sia vero solo per avere 10 cm di neve in piu' davanti alla porta di casa, prega ragionarsi sul concetto di "perdere il 40% della sua attivita' (?)".
![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
E' possibile avere un articolo al riguardo?
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri